Il mondo del giornalismo in arrivo a Ronchi

imagazine_icona

redazione

12 Giugno 2023
Reading Time: 6 minutes

Da martedì a domenica incontri a tema, presentazioni di libri, mostre e concorso per la vetrina a tema più bella

Condividi

RONCHI DEI LEGIONARI – Si inaugura domani la IX edizione del Festival del Giornalismo a Ronchi dei Legionari, la kermesse che dal 2015 viene organizzata dall’associazione culturale Leali delle Notizie.

Anche quest’anno, nel giorno dell’inaugurazione, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Leali Young in memoria di Cristina Visintini: un progetto nato per incentivare e promuovere l’inserimento dei giovani nella professione giornalistica e nel mondo dell’informazione.

Ogni angolo di Ronchi dei Legionari diventerà parte integrante del Festival del Giornalismo grazie ai numerosi commercianti, esercenti e artigiani che hanno aderito al concorso vetrine. Ognuno di loro dedicherà al Festival fino al 18 giugno l’allestimento di una vetrina o di una parte di essa o di un’area interna del locale e durante la manifestazione pubblico e ospiti saranno invitati a passeggiare per le vie cittadine e a votare la vetrina più bella.

Il programma di domani prevede sette appuntamenti incentrati sul genere giallo e il giornalismo di inchiesta, sugli Stati Uniti d’America, sulla condizione delle donne in Afghanistan e in Iran, sulle morti nelle carceri, su come si racconta una guerra e sui 45 anni dall’approvazione della legge 194 che ha sancito per le donne il diritto all’aborto.

Il riscatto di Monsignor Oscar Arnulfo Romero e della popolazione di El Salvador, la ricostruzione di un incidente marittimo a Venezia a ridosso della Prima Guerra Mondiale, educazione finanziaria, satira, la potenza delle immagini nel giornalismo grazie alla fotografia e al graphic novel e il rispetto dei diritti della comunità LGBTQIA+ i temi centrali di mercoledì 14 giugno, seconda giornata del Festival del Giornalismo.

Mercoledì, oltre alla messa in onda del Live @Festival su Radio Bullets da parte della reporter di guerra nonché direttrice del canale radiofonico Barbara Schiavulli, verrà inaugurata anche Radio Festival. Il podcast di Leali delle Notizie sugli sviluppi della IX edizione del Festival del Giornalismo che uscirà quotidianamente sul canale Spotify dell’associazione e che verrà realizzato da Elvis Zoppolato, uno dei vincitori del Premio Leali Young.

Mercoledì 14 giugnosecondo giorno del Festival, si aprirà alle 17 all’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante con la proiezione di Il Risarcimento – Oscar Romero di Patrick Soergel e Gianni Beretta, collaboratore de Il Manifesto e della Radiotelevisione Svizzera Italiana, esperto in questioni latinoamericane. Un documentario che ripercorre, grazie alla testimonianza dei suoi più stretti collaboratori, la vita di Monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, assassinato nel 1980 per mano degli squadroni della morte mentre celebrava messa. L’uomo diede voce a chi di solito non ce l’aveva, accompagnando il suo popolo povero e oppresso di El Salvador nel suo sforzo di liberazione. È stato proclamato santo il 14 ottobre 2018. Una santificazione che costituisce una sorta di “risarcimento” di papa Francesco verso monsignor Romero e il suo popolo.

Si proseguirà alle 17.30 nel Giardino di Piazzetta dell’Emigrante con la presentazione del libro L’appuntamento (Linea Edizioni, 2022) della giornalista e scrittrice Anna Sandri e della giornalista ed editrice Silvia Zanardi. Una ricostruzione, attraverso le cronache dell’epoca e ricordi di famiglia, di un vaporetto delle linee di navigazione comunali di Venezia che, il 19 marzo 1914, diretto dal Lido verso la città storica, entrò in collisione con una torpediniera e affondò, provocando 16 morti e 34 feriti. Le due autrici dialogheranno con il giornalista Alex Pessotto. La presentazione del libro è stata organizzata in collaborazione con il Festival Treviso Giallo.

Alle 18 in Piazzetta Francesco Giuseppe I si terrà l’incontro “Borsa e finanza”, partendo dal libro Io speriamo che la borsa sale (Ugo Mursia Editore, 2022). Un agile prontuario di educazione finanziaria sulla Borsa, scritto dalla giornalista di economia Manuela Donghi e dal trader e formatore Enrico Gei. Dialogherà con gli autori Emanuela Bonchino, inviata di Rai News 24.
Quarto appuntamento della giornata alle 18.15 nel Giardino di Piazzetta dell’Emigrante con l’incontro “La potenza dell’immagine nel giornalismo: dalle foto alla graphic novel”. Interverranno il critico e storico dell’arte Angelo Bertani, il disegnatore satirico Mauro Biani, la fotografa indipendente Mara Fella e Gattaldo, Art Director, illustratore e autore per ragazzi. Introdurrà e modererà l’incontro Claudio Cattaruzza, curatore di Dedicafestival di Pordenone, manifestazione culturale organizzata dall’associazione Thesis con cui Leali delle Notizie ha collaborato per la realizzazione di questo appuntamento. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco. Si ricorda inoltre che la mostra di Mara Fella, Amuri di Petra. Lampedusa, l’isola che c’è curata da Angelo Bertani e in collaborazione con l’Associazione Culturale Thesis/Dedica Festival di Pordenone, è visibile nella sede del CCM (Consorzio Culturale del Monfalconese – Villa Vicentini Miniussi) fino al 30 giugno; quella di Gattaldo dal titolo Daphne Caruana Galizia: la storia di una giornalista coraggiosa è visitabile invece nell’Auditorium comunale in Piazzetta dell’Emigrante fino al 30 giugno, mentre la selezione di vignette di Mauro Biani dal titolo I nostri diritti, i diritti di tutti, sarà visibile lungo il centro cittadino di Ronchi dei Legionari fino al 30 agosto.

Alle 20, in Palatenda in Piazzale Martiri delle Foibe, sarà invece la volta del panel “Quando la satira fa piangere i politici”. Protagonista dell’incontro sarà nuovamente Mauro Biani assieme a Luca Bottura, giornalista, autore satirico e televisivo e conduttore radiofonico, e Federico Palmaroli, umorista e autore satirico, conosciuto anche come l’ideatore di “Le più belle frasi di Osho“. Introdurrà e modererà l’appuntamento Omar Costantini, coordinatore editoriale e direttore di FriuliTv.

Si rimarrà in Palatenda per assistere all’ultimo incontro della giornata alle 21.30 sul rispetto dei diritti della comunità LGBTQIA+.  Interverranno Ervin Bajrami, responsabile Advocacy movimento Khetane per rom e sinti Italia, Daniela Lourdes Falanga della Segreteria Nazionale Arcigay con delega alla legalità, al contrasto alle mafie e alle carceri, e Paolo Rondelli, manager culturale, parlamentare e attivista per i diritti civili. Introdurrà e modererà l’incontro Emanuela Bonchino, giornalista.

LE MOSTRE DEL FESTIVAL

Oltre alle mostre di Mauro Biani, Mara Fella e Gattaldo, è stata inaugurata un’altra importante e interessante mostra durante gli appuntamenti di “Aspettando il Festival…”: La libertà ha stelle & strisce del fumettista Fabrizio Gargano nella Sala espositiva dell’Associazione Leali delle Notizie in Piazzetta Francesco Giuseppe I, curata da Fabio d’Achille e in collaborazione con MAD Museo d’Arte Diffusa di Latina. Questa mostra è visibile anch’essa durante le giornate del Festival e fino al 30 giugno.

L’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL E LE SCUOLE

L’intera manifestazione del Festival del Giornalismo sarà gestita dal direttivo, dai collaboratori di Leali delle Notizie e dai volontari. Tra questi ci saranno alcuni studenti dell’Isiss D’Annunzio-Fabiani di Gorizia che, durante l’anno scolastico 2022/2023, hanno preso parte a Linguaggi Leali: esercizi di legalità inclusiva, un progetto organizzato da Leali delle Notizie per far conoscere il significato di concetti come legalità e libertà di stampa e di espressione, che sono stati approfonditi attraverso tre laboratori sul linguaggio audiovisivo, sul fumetto e sulla Passeggiata della Libertà di Stampa e di Espressione di Ronchi dei Legionari.

Anche quest’anno le scuole dell’infanzia di via Fratelli Cervi, di via dei Campi, la sezione italiana della scuola di via Capitello di Ronchi dei Legionari e la classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Giovanni Ferretti di Gorizia hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, decorando le borse di carta che conterranno gli omaggi per gli ospiti del Festival. I bambini si sono ispirati alle opere di Kandinskij, a quadri a tema floreale e alla tutela e al rispetto del nostro pianeta. All’interno delle borsette ci saranno i “Biscottini Leali”, cuoricini sfornati dalla panetteria pasticceria Battistuta di Romans d’Isonzo, e un astuccio sostenibile realizzato grazie alla collaborazione con la Sartoria Sociale di Gorizia che ha riciclato gli striscioni degli anni passati del Festival del Giornalismo.  Il gadget è stato creato grazie a una squadra di artisti, designer, artigiani, educatori, comunità e rete di prossimità dell’hub di autoproduzione *Strambo* della Cooperativa sociale La Collina di Trieste, una realtà che sperimenta nuovi modelli di innovazione e inclusione sociale. La Sartoria Sociale è una start-up presente sul territorio goriziano da due anni nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo attuato da GECT GO e poi proseguito grazie a La Collina.

Clicca qui per il programma completo

 

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.