Il lungo viaggio da Parigi a Trieste

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

1 Dicembre 2017
Reading Time: 3 minutes

Paul Morand

Condividi

La vita letteraria, politica e diplomatica europea della prima metà del ‘900 può essere riassunta, fra luci e ombre, in un uomo che fece del suo cosmopolitismo e della sua creatività elementi distintivi: Paul Morand (Parigi 1888-1976), autore di successo in vita, amico di Proust, innovatore del genere “novella” d’Oltralpe, diplomatico di carriera, grande viaggiatore.

Dopo la Seconda guerra mondiale fu rimosso dalla storia per la sua adesione al governo di Vichy e le sue presunte idee antisemite. Ebbe un legame forte con Trieste, dove è sepolto nel cimitero della Comunità Greco Orientale. Nel 1927, infatti, sposò la principessa di origini greche, Hélène Soutzo, la cui madre, Callirhoé Economo, nacque a Trieste. Della famiglia restano in città lo splendido Palazzo Economo di piazza della Libertà, sede delle Soprintendenze MIBACT regionali, ma anche quello dove lo scrittore veniva ospitato dalle cugine di Hélène, nei suoi soggiorni triestini.

Noto a pochi in Italia e a Trieste, oggi ritorna all’attenzione del pubblico e di studiosi grazie al documentario “Il lungo viaggio: Paul Morand da Parigi a Trieste”, del giornalista triestino Mario Rizzarelli. Attraverso un’accurata ricostruzione, frutto di ricerche, con immagini dei luoghi legati allo scrittore e interviste a testimoni e studiosi, Rizzarelli ripercorre l’intera esistenza di Morand, mettendo in evidenza i suoi legami con Trieste e con la famiglia Economo, delineando il contesto storico ed economico che portò allo sviluppo cosmopolita, multiculturale e multireligioso della città.

La grande storia giocò un ruolo fondamentale nella vita di Morand: la sua esistenza venne infatti fortemente influenzata dalle scelte compiute in momenti difficili e complessi. Avendo accettato di fare l’ambasciatore del governo di Vichy, in Romania e in Svizzera, fu rimosso dall’incarico dopo la Liberazione di Parigi del 1944, dal governo De Gaulle. Anni dopo, il Consiglio di Stato darà soddisfazione a un suo ricorso, reintegrandolo nella carriera. Anche le accuse di collaborazionismo nei suoi confronti verranno archiviate. Esule volontario in Svizzera fino al 1955, anno nel quale ritornò a vivere di tanto in tanto anche in Francia, ottenne solo nel 1968 la nomina all’Académie française. Solo allora, infatti, De Gaulle, per statuto “protettore” dell’Académie, tolse nei suoi confronti il veto che, nonostante tutto, aveva fino ad allora mantenuto.

Spirito libero e anticonformista, amante della vita mondana e delle feste brillanti, corteggiato dalle donne, negli anni di maggior successo fu circondato da un alone di leggenda.

Mario Rizzarelli, come è nato il suo interesse per questo autore?

«Il mio interesse per Morand è nato naturalmente dal suo legame con Trieste, dove è sepolto nel cimitero della Comunità Greco Orientale. È stato questo fatto a indurmi, diverso tempo fa, a leggere qualche sua opera. Solo recentemente, tuttavia, ho pensato di realizzare un documentario. Inizialmente l’idea era di limitarlo ai suoi rapporti con Trieste, ma poi ho raccolto la sfida molto più ambiziosa di dedicarlo all’intera sua vita».

Che cosa è emerso di nuovo dalle sue ricerche e dalle interviste proposte nel documentario?

«Innanzitutto la conferma del grande valore letterario di questo scrittore, che fu il più popolare di Francia nel periodo tra le due guerre mondiali. La sua singolarità, compresa subito da Marcel Proust, risiede soprattutto nel suo stile inimitabile. Un altro aspetto che mi ha colpito è l’accusa nei suoi confronti di antisemitismo. In realtà l’accusa, a mio avviso, è un po’ affrettata e superficiale. Se in alcune sue opere si trovano delle espressioni che potrebbero avvalorare tale interpretazione, è anche vero che non mancano scritti di segno contrario. Ad ogni modo preferisco lasciare il discorso aperto in maniera che chi è  interessato possa farsi l’idea che ritiene».

Il documentario, della durata di un’ora e mezzo,  si avvale di musiche originali di Valter Sivilotti e Marco Bianchi. Realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Alliance Française di Trieste, che ha anche curato la traduzione della versione in francese, è stato girato in Francia, Svizzera, Romania e a Trieste. Dopo il successo riscosso dalle presentazioni nel capoluogo regionale – al Museo Revoltella, evento arricchito anche da una tavola rotonda – e a Firenze, a Villa Finaly, collegata alle università di Parigi, il documentario sarà proiettato in dicembre nella capitale francese.

Visited 74 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.