Il lavoro? Sbarca in classe

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

14 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

Il progetto “Poli&M” dell’ISIT Einaudi Marconi di Staranzano

Condividi

Scuola e impresa: al di là dei proclami, puntuali in ogni riforma lanciata dal MIUR, due mondi che continuano a rimanere in gran parte separati. Fa eccezione l’ISIT ‘Einaudi-Marconi’ di Staranzano, che con il progetto Poli&M ha dato vita a un’iniziativa unica in Italia: ecco di cosa si tratta.

Scuola e lavoro: due mondi da unire

Una vita dedicata alla scuola, ma anche una solida carriera di consulente per le aziende di trasporti internazionali: Pier Paolo Misuri, ex docente dell’ISIT ‘Einaudi-Marconi’ di Staranzano, è uno di quei professori che non si accontentano di rimanere chiusi nelle aule. In pensione dal 2008, ha continuato a collaborare con la sua scuola e ora può godere dei risultati raggiunti dal progetto che ha ideato, sostenuto e condotto dal 2011: Poli&M, Progetto Operatori Logistica Internazionale & Management.

Tutto è partito da una semplice constatazione: l’assenza di una formazione scolastica legata al settore della logistica e la conseguente necessità, da parte delle aziende, di istruire i dipendenti sul campo, con inevitabili ritardi e costi aggiuntivi. In un mercato globalizzato, dove importazioni ed esportazioni sono il cardine dell’economia, la richiesta di competenze specifiche in questi ambiti cresce costantemente: di qui l’idea di Poli&M, per venire incontro alle esigenze del mondo del lavoro. Come sottolinea Misuri, «la scuola non conosce le esigenze di un’azienda… e viceversa. Io mi sono trovato in mezzo e questo mi ha permesso di arrivare a un connubio di desideri opposti, grazie al sostegno delle persone giuste nei posti giusti: da una parte il dirigente scolastico, Marco Fragiacomo, e la professoressa Lorella Di Mattia, che da subito hanno creduto nell’iniziativa, oltre ad altri docenti; dall’altra gli operatori del settore, in primis Riccardo Scaramelli, amministratore delegato della Compagnia Portuale di Monfalcone, e Gustavo Caizzi, ex dirigente Fincantieri e past-president del Propeller Club. Senza contare l’appoggio finanziario della Regione, degli Enti locali, della Camera di Commercio di Gorizia, dell’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, del Propeller Club, della Compagnia Portuale di Monfalcone e di sponsor privati come la Roiatti di Pordenone, la Trimar di Trieste, la Samer, la Tripcovich, Martinoli, Autamarocchi di Trieste, la Cesped di Udine, la Marmi Vrech di Cervignano, la Alloys Italia e la Cetal di Monfalcone».

La struttura del corso

Poli&M è strutturato in due settori: da una parte quello economico-amministrativo, dedicato all’istruzione delle pratiche e a tutti i complessi aspetti legali del settore, dalle assicurazioni ai sistemi doganali, dal diritto internazionale all’economia bancaria; dall’altra quello industriale-tecnologico, pensato specificamente per i futuri operatori presso porti, interporti, aeroporti e aree logistiche, alle prese con gru, macchine e altri strumenti di carico/scarico e trasporto, con un focus particolare sulla sicurezza e l’igiene navale. Tre anni di formazione e oltre 600 ore di corso, con materie come Rotte logistiche e intermodalità e Strategia del mercato internazionale, oltre alla necessaria dose di informatica e lingua straniera: un’attività che ha impegnato ben 27 fra studenti e studentesse dell’‘Einaudi-Marconi’. Ben felici di mettere in pratica sul campo le nozioni apprese a livello teorico: particolarmente apprezzati, infatti, gli stage presso le dodici aziende del mandamento coinvolte nell’iniziativa e presso il Molo VII di Trieste grazie alla disponibilità della TMT.

Il progetto, tuttavia, non si è limitato alla regione, proprio in virtù della sua vocazione internazionale. Così, allievi e allieve del Poli&M, durante il primo anno di corso, hanno avuto modo di perfezionare il loro inglese a Liverpool, come ci ha raccontato uno di loro, Mattia Piccolo: «Nell’aprile del 2012 abbiamo svolto uno stage linguistico della durata di una settimana: tre ore al giorno in un college assieme a ragazzi provenienti da ogni parte del mondo. È stata un’occasione unica per confrontarmi con altre nazionalità… e scoprire che, in realtà, noi italiani non siamo messi così male come pensiamo: a parte i giapponesi, che masticano l’inglese in maniera perfetta, siamo allo stesso livello degli altri!»

A Liverpool, inoltre, il gruppo ha visitato il porto cittadino, così come ad Anversa l’anno successivo: «Una struttura enorme – afferma Mattia -, una vera città nella città, con decine di industrie e raffinerie». A Bruxelles, infine, gli allievi del corso hanno potuto esplorare le strutture del Parlamento Europeo, per osservare da vicino il luogo in cui si prendono gran parte delle decisioni che influenzano, fra gli altri, anche il settore dei trasporti e della logistica internazionale. Esperienze, come sottolinea la studentessa Valentina Puntin, «utili e molto interessanti: vedere dal vivo ciò che si studia è tutta un’altra cosa».

Il risultato finale

Il primo ciclo del progetto triennale si è concluso lo scorso marzo, con un esame di due giorni: il primo dedicato alla prova scritta, con una lunga serie di domande a risposta multipla e due domande aperte; il secondo riservato all’orale, con la discussione di una tesina davanti a una commissione formata da insegnanti, imprenditori ed esperti del settore. L’anno prossimo verrà certificato il secondo ciclo; poi, per Poli&M si aprirà una nuova fase, in termini – almeno all’ISIT di Staranzano – di corso post-diploma. Riproporlo in orario scolastico, infatti, appare molto difficile: il costo del progetto, di circa 100.000 euro, non è più sostenibile a causa dei tagli operati dalla Regione (la principale finanziatrice) e dal ridimensionamento del bugdet a disposizione degli sponsor. Eppure, arrivano richieste di ripetere la stessa esperienza – unica in Italia – da Trieste, Venezia e addirittura Genova, la città dove ha sede la Società RINA, leader nei servizi di classificazione navale, certificazione, collaudo e ispezione, che agli studenti del Poli&M ha rilasciato un certificato internazionale spendibile in tutto il mondo, a garanzia dell’eccellente lavoro svolto. Un titolo che, questo è certo, non passerà inosservato quando, al termine della scuola, inizierà la sfida più ardua nella società d’oggi: la ricerca di un lavoro.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.