Il gusto della natura

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

26 Settembre 2014
Reading Time: 6 minutes

La Zahre Beer

Condividi

È l’antico nome di Sauris, un incantevole paesello di montagna incastonato fra le Alpi Carniche, in uno dei luoghi più affascinanti che la Carnia possa offrire, dove l’aria e l’acqua sono puri e incontaminati e le montagne sono scolpite nella neve. L’isolamento e la pace di questa vallata hanno dato impulso alla produzione di prodotti enogastronomici che sanno deliziare ogni palato. Proprio a Sauris, nella Valle del Lumiei, viene prodotta la speciale birra Zahre, un eccellente prodotto della produzione birraia di elevata qualità, integrale, non filtrata né pastorizzata, nata da un’idea vincente dei fratelli Sandro e Massimo Petris, homebrewers (letteralmente, produttori di birra fatta in casa) fin dal 1994, quando ancora nessuno avrebbe scommesso sullo sviluppo delle birre artigianali.

Purezza e genuinità, le caratteristiche principali della Zahre beer, una birra tutta natura che rispecchia il cuore di Sauris e della sua gente. Un gusto pieno, rotondo, che non viene alterato dai processi industriali, preservando tutta la bontà dei suoi ingredienti. Una moderna tecnologia di produzione basata sull’esperienza delle antiche tradizioni dei mastri birrai, in un programma industriale che ha saputo valorizzare le risorse del territorio.

Una birra unica dal gusto delicato, abbinabile ai cibi speziati e aromatici, perfetta con un buon gulasch ma anche con le sarde in saor, il carpaccio di pesce, con i formaggi, ma soprattutto ottima da degustare accompagnandola con il prosciutto crudo affumicato di Sauris (Wolf).

È grazie al fotografo Igino Durisotti che ho avuto il piacere di toccare con mano questa realtà, visitando lo stabilimento di Sauris di Sopra, per poi tuffarmi nella magia ipnotica della birra Zahre. Un viaggio del gusto senza ritorno. Tutto comincia all’87^ Adunata degli Alpini di Pordenone nello stand della birra Zahre, dove inizio subito a degustare un’ottima “Pils” Zahre, assieme a una fetta del prosciutto crudo di Sauris. È un valzer fra profumi e sapori, è musica per lo stomaco… Ecco arrivare Massimo Petris. Non ha bisogno di presentazioni questo raffi nato poeta del gusto che, in quel di Sauris, compie ogni giorno piccoli e grandi “miracoli” legati al sapore della birra Zahre. Prodigi captati oramai oltre confine. Chi ha la fortuna di sentirlo parlare capisce immediatamente che per lui questo “mondo” non rappresenta una pura attività imprenditoriale: per Massimo Petris la Zahre è vita, una vita da vivere a 360° senza indugi, con la missione di far conoscere Sauris nel mondo. E mentre parliamo è inevitabile sorseggiare la mitica Zahre.

Massimo, dove e quando è nata la birra Zahre?

«Nella metà degli anni Novanta, per caso, mio fratello Sandro acquistò in una ferramenta di Castenaso (in provincia di Bologna, ndr) un kit artigianale per fare la birra, e da lì, sperimentando ricette sempre nuove, siamo riusciti a realizzare nel 1999 il nostro attuale stabilimento, anche grazie al mastro birraio della Dreher, Mario Storace. Fino ad allora eravamo dei falegnami: lavoravamo soprattutto nell’ambito dell’edilizia e così decidemmo di convertire la nostra falegnameria in un birrificio. Eravamo anche grandi viaggiatori e sapevamo prendere spunto dalle culture straniere, come quella volta in Laos dove vidi un monaco buddista intento a produrre la birra, anche se sapeva di aceto. La gamma di birre da allora non è cresciuta, visto che si è preferito raffinare le ricette e mantenere alta la qualità delle bevande. Oggi produciamo 350.000 litri all’anno, il triplo di quando avevamo iniziato, di cui circa il 20% imbottigliato e il resto da spinare».

Possiamo dire che la birra Zahre viene prodotta esclusivamente con ingredienti naturali: è una birra viva…

«La nostra birra, che è a bassa fermentazione e saturazione (0,4-0,5 millibar), è il risultato di un processo volto a garantire al massimo la genuinità del prodotto finale e la pienezza del suo gusto naturale, in cui i principali componenti sono ingredienti di alta qualità, come il malto di solo orzo distico, il luppolo e il lievito di birra fresco. Zahre beer è un prodotto vivo, senza coloranti e conservanti, proprio come il latte fresco o lo yogurt naturale, che deve essere conservato in frigo a una temperatura massima di 4°C, ed è per questo motivo che beneficia di una data di scadenza, consigliata in sei mesi. Per mantenere intatte tutte le caratteristiche, la birra Zahre viene imbottigliata in speciali bottiglie da 0,75 litri e preservata da uno speciale strato di vernice anti raggi UV».

Perché l’acqua di Sauris è tanto importante per la birra Zahre?

«L’acqua sorgiva di Lateis, che utilizziamo, è povera di sali minerali, ha un’acidità di 12 gradi francesi e non è sottoposta ad alcun trattamento aggiuntivo e industriale di correzione, mantenendo così inalterate le sue caratteristiche fisico-chimiche. L’acqua pura di alta montagna che nasce e sgorga fresca dalle sorgenti di Sauris, è lontana dall’inquinamento dei centri industriali e, aggiunta agli altri ingredienti, consente di ottenere un prodotto di alta qualità, pronto per il consumo. La fortuna di attingere l’acqua da una fonte incontaminata (e si sa quanto sia importante la qualità dell’acqua per la produzione di una birra) ha reso questa birra molto apprezzata».

Anche altri elementi influiscono sul prodotto?

«Oltre all’acqua c’è l’aria. A Sauris, abbiamo un microclima molto particolare, siamo a 1400 metri e l’inquinamento è inesistente, ma anche la tipologia dell’impianto di produzione ha la sua parte. Noi lo abbiamo fatto costruire dai maestri birrai ungheresi. Il malto prodotto in Friuli garantisce una birra con colore più ambrato. Il sapore della birra Zahre si apprezza maggiormente degustandola a Sauris, poiché agitandola durante il trasporto, potrebbe perdere la sua delicatezza».

Quali sono le birre prodotte?

«In tutto quattro: Pils, Vienna, Canapa e Affumicata».

Perché il prodotto costa tanto?

«È un prodotto del gusto che ha notevoli costi delle materie prime, come l’orzo e il malto e, essendo di qualità, non risparmia certamente sugli ingredienti. Inoltre vi sono elevate spese di produzione generate dagli alti costi energetici dei macchinari per la germinazione e il raffreddamento, oltre al particolare trattamento anti UV che applichiamo alle bottiglie».

Un prodotto che costituisce un connubio vincente con il prosciutto di Sauris…

«Nel 2000 abbiamo iniziato timidamente a offrire la birra Zahre alla Festa del Prosciutto di Sauris; abbiamo così scoperto che il nostro prodotto sembrava fatto apposta per accompagnare il prosciutto crudo affumicato della nostra località. Da allora è un connubio vincente».

Quali sono i progetti per il futuro?

«È di vitale importanza attivare un corridoio con l’estero: in Slovacchia abbiamo iniziato un progetto per la produzione della birra con il marchio Zahre. Vogliamo far crescere il luppolo e la canapa in montagna. Siamo ancora in una fase di ricerca e con i piedi per terra, ma vogliamo portare i nostri prodotti oltre oceano. Sauris è il nostro punto di forza e non lo abbandoneremo mai. Lasciare Sauris sarebbe come rinnegare la propria madre che ci ha nutriti e cresciuti».

 

 

Le quattro birre Zahre

La Pils 1 non ha bisogno di particolari presentazioni, si tratta dello stile inventato da Josef Groll nell’ottocento in Boemia nella città di Pilsen. È prodotta con malto chiaro, il nobile luppolo Saaz e gli ingredienti sono esaltati dalla particolare durezza dell’acqua della zona. Una birra che si abbina facilmente a tutto, con 5° alcolici.

Lo stile Vienna 2 invece è molto meno famoso e più raro da trovare. Anche questo genere è nato nell’ottocento, poco dopo la scoperta dei lieviti e l’invenzione della bassa fermentazione. L’inventore di questa ricetta fu Anton Dreher, uno dei proprietario dell’omonimo birrificio. È una birra dal colore ambrato con un’impronta maltata. Il segreto sta nella qualità dei malti impiegati, chiamati malti Vienna, che subiscono un particolare processo di maltazione cui sono dovute le principali caratteristiche di questa birra, con 6° alcolici.

La Canapa 3 ha come base la Pils, ma vengono aggiunti fiori e foglie di canapa campagnola. Alla vista è di colore giallo paglierino, sotto la luce ha qualche riflesso dorato, è velata e ha una schiuma bianca che risulta abbastanza persistente. All’odorato è fine e particolare: c’è profumo di erba e resina, una punta di limone e del miele millefiori.

Ha 5° alcolici.

L’Affumicata 4, invece, come è facile intuire dal nome, è una Rauchbier, cioè una birra prodotta con malti affumicati. Nel bicchiere si presenta di un vivace marrone scuro, velata e non molto trasparente provvista di un cappello di schiuma beige. Il profumo è tutto raccolto su note di tostato e affumicato: caffè e cioccolato, bacon e una bella nota di miele di castagno. Si accompagna piacevolmente a ostriche e frutti di mare freschissimi. Ottimo anche l’abbinamento con carne di maiale, grigliata o lessi, con formaggi stravecchi o dal gusto deciso, come il gorgonzola. Colore rosso scuro, 6° alcolici.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.