Il grande teatro non si ferma mai

imagazine_icona

redazione

6 Giugno 2017
Reading Time: 4 minutes

Prime anticipazioni della nuova stagione ERT

Condividi

Nella stagione appena conclusa i 21 teatri che fanno capo all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto l’89% di affluenza media nelle 186 repliche di spettacolo presentate da novembre ad aprile nei soli cartelloni in abbonamento. Il dato conferma quello dell’anno precedente e si innesta nel trend che a partire dal 78% della stagione 2007/2008 in poco meno di un decennio ha portato l’ERT alle soglie del 90%.

Questi i primi dati sul bilancio della stagione appena conclusa dell’ERT FVG, presentati a Udine in una conferenza stampa a cui sono intervenuti il presidente dell’ERT Alessandro Malcangi, il direttore Renato Manzoni e Vincenzo Martines, Presidente della Commissione Beni e Attività Culturali del Consiglio regionale FVG

Quest’anno gli abbonati (alle 21 stagioni di prosa e alle rassegne musicali Contrasti a Palmanova e SanVitoJazz a San Vito al Tagliamento) hanno raggiunto quota 6.335, il 4,5% in più rispetto al 2015/2016.
Le presenze totali sono state 68.324, di cui 60.391 nelle stagioni teatrali, 4.435 negli appuntamenti di danza e 3.111 nei concerti realizzati al di fuori delle stagioni ERT in sinergia con associazioni del territorio.

Sono state 246 le repliche complessive – 154 di prosa, 53 di musica, 36 di danza e 3 di lirica – di cui 186 nei cartelloni dei 21 teatri ERT, 40 concerti realizzati collaborando con strutture presenti nel territorio e 20 repliche di danza realizzate in collaborazione con gli Artisti Associati di Gorizia, partner dell’ERT per l’arte coreutica. Per quanto concerne le sole stagioni, sono stati 93 i titoli presentati. Le compagnie regionali hanno realizzato 25 spettacoli di prosa presentati in abbonamento (per un totale di 40 repliche), 12 concerti, uno spettacolo di danza e dopo tanti anni, come accennato precedentemente, è ritornata anche l’opera lirica nei teatri ERT grazie alla collaborazione con il Teatro Verdi di Trieste e la Regione FVG che ha portato nel mese di maggio Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a Sacile, Latisana e Monfalcone.

È continuata anche la collaborazione con la Comunità Collinare Servizio Associato Cultura per la rassegna Teatro in Collina 2016/2017 che ha coinvolto 3 comuni limitrofi a San Daniele del Friuli: Buja, Dignano, Ragogna. Sono stati rappresentati 7 spettacoli di compagnie amatoriali della regione aderenti all’Associazione Teatrale Friulana.

Al termine della stagione, come da consolidata tradizione, gli abbonati di tutti i teatri del circuito hanno redatto un questionario di gradimento degli spettacoli: gli Oblivion con il loro Human Jukebox si sono portati a casa la palma di spettacolo più votato dal pubblico. Al secondo posto, ex-aequo, l’esilarante Motel Forest con l’omonimo Mago, la commedia Matti da slegare con l’affiatato duo Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti e il nuovo spettacolo di Giuliana Musso, Mio eroe.

La conferenza stampa odierna ha fornito anche le prime anticipazioni sulla stagione 2017/2018: per l’apertura a fine ottobre ci sarà la storia di Tony Manero accompagnata dalla musica dei Bee Gees. La febbre del sabato sera arriverà nel circuito nell’allestimento del Teatro Nuovo di Milano per la regia di Claudio Insegno. Tra le novità del 2017/2018 ci sarà anche Paolo Rossi con il suo nuovo testo, L’improvvisatore, un’autobiografia teatrale che si trasforma in manuale sulla professione del comico.  

In tema di comicità, non la faranno mancare Roberto Ciufoli, Gaspare e Max Pisu, protagonisti di Sabbie mobili, spettacolo che si avvale della regia di Alessandro Benvenuti ed è prodotto da Artisti Associati. La compagnia diretta  da Walter Mramor presenterà in stagione altri due testi: Mariti e mogli, la versione teatrale di uno dei più riusciti lungometraggi di Woody Allen, i cui adattamento, regia e interpretazione sono di Monica Guerritore, affiancata da Francesca Reggiani, Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri; e Victor & Victoria, anche in questo caso un libero adattamento dall’omonimo film di Blake Edwards, interpretato da Veronica Pivetti per la regia di Emanuele Gamba.

Restando in regione, il Teatro Stabile del FVG riporterà sulle scene un piccolo gioiello qual è Caracreatura di Pino Roveredo per l’interpretazione della friulana Maria Grazia Plos, e darà ancora la possibilità a chi non l’avesse visto nella scorsa stagione di assistere al “combattimento” tra Maria Paiato e Franco Castellano, protagonisti di Play Strindberg di Friedrich Dürrenmatt; la novità della stagione sarà invece rappresentata da Das Kaffeehaus, testo che Rainer Werner Fassbinder ha sviluppato partendo dalla Bottega del caffè di Goldoni per ridisegnarla a tinte fosche. La Contrada di Trieste ha optato per un testo di Sergio Pierattini, diretto da Nicola Pistoia. Si tratta de La cena perfetta, commedia che ha per interpreti Daniela Morozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti e Monica Rogledi impegnati ad accogliere nel loro ristorante l’ispettore della Guida Michelin Nini Salerno, l’unico che potrebbe farli rinascere attribuendo al locale l’agognata stella…

Anna Galiena e Corrado Tedeschi sono gli interpreti dell’altra produzione della Contrada che vedremo in circuito: Notte di follia, testo francese diretto da Antonio Zavatteri. Per chiudere il quadro dell’offerta delle principali case di produzione regionali, il CSS Udine sarà di nuovo presente con Il canto e la fionda, omaggio di Massimo Somaglino e Fabiano Fantini a David Maria Turoldo, e con il nuovo spettacolo del Teatro Incerto (Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi).

L’attività dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia da due stagioni non si limita alla sola prosa ma, grazie all’importante riconoscimento ministeriale di Circuito multidisciplinare, si è allargata a danza e musica. I cartelloni ERT 2017/2018 verranno presentati all’inizio di settembre, altre anticipazioni si avranno durante l’estate nei teatri del circuito.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.