Il diamante di Grado

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

5 Maggio 2022
Reading Time: 3 minutes

Il nuovo giallo di Paolo Pichierri

Condividi

È appena uscito in libreria il giallo “Il diamante di Grado” del giornalista e scrittore triestino Paolo Pichierri, pubblicato per i tipi della goriziana Leg Edizioni per la collana La pergola. Una narrazione ambientata in un albergo di lusso dell’Isola del Sole, con protagonisti un’anziana signora di origini austriache, la sua “impegnativa” famiglia e un commissario quasi cieco in vacanza. Un racconto intriso di atmosfere, nel quale la scrittura pulita ed elegante abbraccia e tiene il lettore, morbida come un tramonto sulla laguna.

Un triestino che ambienta un giallo di atmosfere mitteleuropee a Grado, come mai?

“Amo Grado e la sua spiaggia. Trieste è la passione, Grado è il relax, il placido abbandono alla laguna”.

Dopo alcuni saggi che rimandano ai tuoi studi filosofici e al tuo stile pacato e garbato, molto bon ton, un giallo: come è stato il passaggio?

““Philosophia non facit saltus”, si potrebbe dire. I temi morali escono ancora meglio e in maniera più vivida in un giallo rispetto al saggio. Con la differenza che nel saggio l’autore controlla sempre il testo mentre in un romanzo le sue stesse tesi o certezze possono essere minacciate dalla ribellione dei personaggi”. 

Che stile di narrazione troviamo in “Il diamante di Grado”: che cosa incontriamo di te nei colori, ambienti e profumi dell’Isola d’Oro?

“Poiché l’investigatore – un ex commissario – è cieco c’è una grande attenzione alla percezione tattile e olfattiva e la visione è spinta verso l’immaginazione realistica. Ho cercato di immedesimarmi in una persona che ha perso la vista e mi sono trovato immerso in un forte potenziamento sensoriale. Dal punto di vista stilistico sono debitore di due fari: il latino e il giornalismo. Quindi, essenzialità”.

Il tuo giallo è un confronto fra generazioni, tema sempre più aperto, quali i tratti degli agées e quali dei “giovani” nella storia?

“I vecchi della storia sono eredi dei “grandi racconti” cementati da famiglia/scuola/televisione monocanale, e sono ancora accomunati, nel bene e nel male, da un super-io collettivo. I giovani si dividono in maniera più netta tra morali e amorali, proprio come vediamo nei nostri ragazzi di oggi, figli della “disseminazione””.

Perché a questo punto della tua carriera di giornalista e scrittore un classico sempre attraente “giallo”?

“Perché il giallo pone una sfida: funziona o no, on/off. È scritto per chi lo legge, non per chi lo scrive. Non è una comunicazione testuale emotiva, ma un piatto preparato per essere pregustato e gustato (con il dessert alla fine)”.

Un testo nato come radio giallo ora mutato in libro: in cosa si è arricchito e cosa non è stato possibile mutare dall’interpretazione attoriale radiofonica?

“La versione radiofonica realizzata per la Rai del Friuli Venezia Giulia aveva puntato molto sulla dimensione acustica, curata minuziosamente dal regista Mario Mirasola. Il testo scritto scommette invece sulla dimensione di immaginazione visiva e tattile e sulla dinamica olfattiva, impervio passaggio che ho cercato di avvicinare al lettore con la forza delle parole”.

Quali le reazioni del pubblico alle presentazioni: quali sorprese per te per anni anchorman televisivo?

“La reazione è stata ottima, partecipe e interessata. Ne sono davvero felice. Come anchorman ho sempre pensato non a una platea, ma un singolo telespettatore – o meglio a una singola telespetattrice – da guardare negli occhi. Sono stato quindi facilitato nell’approccio”.

Da amica, collega e estimatrice vorrei mi confessassi se ti sei divertito scrivendo questo libro dove le atmosfere e l’eleganza prevalgono in un clima di villeggiatura Mitteleuropea?

“Sì, mi sono divertito molto cara Margherita. Il problema non è mai scrivere, ma correggere e limare. Quello è meno divertente!”

Prossimo cimento letterario?

“I personaggi del giallo mi stanno premendo per un sequel, vogliono continuare a vivere. Non so se riuscirò a tenerli a bada”.

 

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.