I drammi dell’infanzia narrati a Trieste

Reading Time: 3 minutes

Svelati i finalisti del Premio Luchetta. Vincitori e vincitrici saranno premiati il 17 novembre nel capoluogo giuliano

Condividi

La foto di Imad Haitan, una delle tre immagini finaliste

TRIESTE – Ufficializzati i reportage finalisti della 21ª edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, istituito in memoria dei giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Saša Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin.

Sono stati selezionati nei giorni scorsi dalla giuria presieduta da Riccardo Iacona e composta da Fabiana Martini, Paola Barretta, Carlo Bartoli, Fabrizio Brancoli, Matteo Bruni, Esma Çakir, Francesco De Filippo, Cristiano Degano, Igor Devetak, Fabrizio Ferragni, Ludovico Fontana, Beppe Giulietti, Paolo Mosanghini, Carlo Muscatello, Paolo Roncoletta, Maarten Van Aalderen, Vittorio Di Trapani e Roberto Papetti.

Sette le sezioni del concorso – Rotta Balcanica, Reportage, Stampa italiana, TV news, Radiofonia, Stampa internazionale e Fotografia – e 24 gli autori e le autrici giunti alla fase finale. I loro servizi e le loro fotografie sono stati scelti tra oltre cento pervenuti dall’Italia e dall’estero.

I vincitori e le vincitrici di ciascuna sezione verranno premiati il prossimo 17 novembre a Trieste.

I finalisti

Per la sezione Rotta Balcanica sono stati selezionati Annalisa Camilli con Nuovi respingimenti in Italia dopo la sospensione Schengen per Internazionale; Nicolò Giraldi con Potevo essere un terrorista e nessuno mi ha fermato per Today.it; Federica Sgorbissa con La psiche di chi arrivaper Il Post.

Nella sezione Reportage la giuria decreterà la vincitrice tra Francesca Mannocchi, autrice di Viaggio nei territori delle colline a sud di Hebron: le testimonianze dei bambini che vivono in una spirale di continua violenza e abusi per La7 Attualità; Giulia Sabella e Marzia Amico con Bambini invisibili per Report-Rai3; Nadia Zicoschi e Gianluca Della Valle, con In fuga per vivere per TG1 – TV7.

Finale tutta al femminile per la sezione Stampa Italiana, nella quale sono state selezionate Alice Facchini e Iris Biasio con Crescere in carcere per La Revue Dessinée Italia; Maddalena Oliva e Natascia Ronchetti con Uomo-Ragno, Barbie e l’unicorno: il viaggio dei bambini transper Il Fatto Quotidiano; Stefania Prandi con Le madri lontane per IrpiMedia.

Nella sezione TV News i servizi selezionati hanno tutti come protagonisti i bambini. Sono stati realizzati da Raffaella Cosentino e Maurizio Calaiò, autori di Il prezzo pagato dai bambini in guerra per RaiNews; da Olga Guerin e Goktay Koralton, autori di How one blind boy helped rebuild his school in Yemen per BBC News; da Livia Liberatore, autrice di “Infanzia a Belgrado”, per Estovest.

Per la nuova sezione Radiofonia la scelta della giuria si è concentrata su Radio Mare Lampedusa di Giovanni D’Ambrosio per Tre Soldi – Rai Radio 3, e su Inviato speciale di Azzurra Meringolo Scarfoglio per Giornale Radio Rai 1.

Per la sezione Stampa Internazionale la giuria dovrà scegliere tra Gabriella Jozwiak, autrice di Desperate hunger in Tigray pushes thousands into thr hands of kidnappers and people smugglers per The Telegraph, e Tom Parry con Vaccination would have kept my child alive – that is something I will always regret per The daily Telegraph.

Per la sezione Fotografia verrà scelto il migliore scatto tra quelli di Yakiv Liashenko, per RFE, intitolato Russia targets Ukraine’s civilian infrastructure in overngiht attacks; di Imad Haitan per The Telegraph, con Netanyahu condemns daily ‘military pause’ by Israeli army to allow into Gaza; di Mohamed Saber autore di En ces premiers jours de guerre entre Isreaeliens et Palestiniens, le bilan vertigineux des morts, sulle pagine di Le Temps.

Visited 72 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.