I colori del rispetto

Reading Time: 3 minutes

Da un’idea di cinque amiche della Bassa friulana, nel 2013 nacque “La giornata dei calzini spaiati”, che in breve tempo è diventata un successo internazionale. Sul tema le promotrici hanno recentemente realizzato un libro illustrato

Condividi
Da sinistra Silvia Blazina, Edy Lovisetto, Clara Zaghis, Giulia Zoratto, Sabrina Flapp

Da sinistra Silvia Blazina, Edy Lovisetto, Clara Zaghis, Giulia Zoratto, Sabrina Flapp

Dopo l’evento nazionale, ecco il libro illustrato per bambini. È infatti stato pubblicato “Una giornata straordinaria per i calzini spaiati”, edito da Mondadori, 64 pagine illustrate deliziosamente.

Con questa storia le sue cinque autrici desiderano diffondere un messaggio positivo, dando la giusta importanza alle peculiarità e unicità di tutti, alla forza dell’amicizia, alla condivisione.

Le origini

Una storia che parte da lontano, quando la maestra Sabrina Flapp insegnava nella scuola primaria a tempo pieno di Terzo di Aquileia. Una scuola da sempre innovativa, come dimostrano le attività progettate nel tempo: dalle zucche intagliate che i bambini portavano a scuola (e chissà se proprio dalla passione di alcuni di loro è nata la celebre Festa della zucca di San Martino), i castelli di Halloween, la giornata ecologica, la giornata con i nonni…

Un giorno la maestra Flapp ebbe una nuova intuizione: inventare una giornata dei calzini spaiati per parlare ai bambini di amicizia e unicità.

Una novità che venne accompagnata da altre attività: letture, giochi, creazioni di storie, filastrocche e, soprattutto, riflessioni condivise.

«Una modalità multisensoriale – spiega proprio l’insegnante – per far comprendere ai bambini che siamo tutti diversi, liberi di essere unici e insieme speciali».

Clown in corsia

Nel 2007 la maestra Sabrina intraprese anche l’attività di “Clown in corsia”, per portare gratuitamente sorrisi e spensieratezza ai bambini ricoverati negli ospedali. Un contesto in cui nacquero nuove amicizie, in particolare con altre quattro clown: Silvia Blazina, graphic designer; Edy Lovisetto, architetto; Clara Zaghis, medico anestesista; Giulia Zoratto, libera professionista nel campo della comunicazione.

Condividendo con loro la sua progettualità, nel 2013 vide la luce “La giornata dei calzini spaiati”: evento social (Facebook e Instagram) che anno dopo anno è cresciuto divenendo “virale” e, soprattutto, entrando nel cuore di moltissime persone, che indossavano appunto calzini tra loro spaiati e postavano on line le foto di questi abbinamenti.

In poco tempo seguì un vero e proprio boom di visualizzazioni sul web, che attirò le attenzioni di società multinazionali, a loro volta attive nella pubblicazione di post a tema dedicati all’evento.

«È stato bellissimo e al tempo stesso interessante – aggiunge Sabrina Flapp – osservare come nelle scuole si moltiplicassero le adesioni».

E, a seguire, anche il mondo dello sport ha riconosciuto questa iniziativa, avvicinandosi alla “Giornata dei calzini spaiati” squadre di rugby, di pallavolo, di calcio.

«Il reparto di neonatologia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine – confida Flapp – è uno dei sostenitori più affezionati, ma anche tante mamme in attesa di un bambino postano ogni anno foto con i calzini spaiati sopra la pancia. C’è stato un successo incredibile».

L’evoluzione

Qualche anno fa è stato chiesto dalle promotrici, come idea per un progetto speciale, di spedire dei calzini: ne sono arrivati più di 800 che si sono trasformati in pupazzetti e marionette fatti giungere nei campi profughi della Rotta Balcanica, portati dai volontari della Carovana artistica (composta da attori, cantanti, musicisti), dove sono diventati strumento di svago e di divertimento.

Grazie ai social network il tam tam fra maestri, amici e persone di ogni età cresce ogni anno non solo in Italia, ma anche all’estero, persino oltreoceano. Un’iniziativa ormai istituzionalizzata il primo venerdì del mese di febbraio, proprio per poter contare sempre sulla partecipazione dei bambini e delle scuole.

E proprio ai bambini e alle scuole è dedicato il libro illustrato realizzato dalle cinque ideatrici della giornata dei calzini spaiati.

«Abbiamo preso spunto – conclude Flapp – dalle esperienze nelle scuole e negli ospedali, cercando di diffondere messaggi che spingano a cercare il lato bello di ognuno. Per poter interagire meglio insieme in modo da creare energia positiva. Perché ognuno di noi è un importante pezzetto nel grande puzzle del mondo. E dobbiamo averne cura, rispettandoci».

La copertina del libro
La copertina del libro

La trama del libro

Il libro fotografico delle cinque ideatrici della Giornata di calzini spaiati narra l’avventura di 5 calzini: Sbru, Cico, Colory, Yu e Pindu, fatta di tanti colpi di scena e, come in ogni storia che si rispetti, presenta anche un personaggio birbone che li vuole catturare. Ce la faranno i nostri amici calzini a venirne fuori?

Visited 102 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.