Gorizia, Distretto del commercio per rilanciare il territorio

imagazine_icona

redazione

9 Maggio 2023
Reading Time: 4 minutes

Dieci partner lavoreranno in sinergia. Dalla riqualificazione urbanistica alle nuove stazioni per il bike sharing: ecco tutte le progettualità sul tavolo

Condividi

GORIZIA – La proposta di Distretto commerciale avanzata dal Comune di Gorizia è stata sottoscritta in municipio da 10 partner che lavoreranno assieme per concretizzare il progetto.

Soggetto capofila e primo firmatario è il Comune di Gorizia, gli aderenti sono la Camera di commercio Venezia Giulia, Confcommercio Gorizia, Confartigianato Gorizia, Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia, Fondazione Coronini, Gect Go, Coldiretti Gorizia, Associazione produttori ribolla gialla e Cassa Rurale FVG.

La sottoscrizione dell’accordo è un atto necessario alla presentazione della domanda di contributo per l’attuazione di progetti per 1 milione 228mila euro mediante l’utilizzo del Fondo per lo sviluppo dei Distretti del Commercio, come previsto dalla specifica legge regionale che riconosce il commercio come fattore strategico di sviluppo economico sostenibile, di coesione e crescita sociale, di mezzo per la valorizzazione delle risorse del territorio, incentivando l’attuazione di interventi di infrastrutturazione urbana da parte dei soggetti pubblici e l’esecuzione di investimenti in tecnologia e digitalizzazione da parte delle imprese.

“Si tratta di un’opportunità che non possiamo perdere, che si intreccia con la riorganizzazione del territorio legata allo straordinario evento della Capitale europea della cultura, che ci darà una prospettiva turistica di spessore”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, in occasione della firma.

Affiancato dall’assessore comunale al Commercio, Luca Cagliari, e dal consigliere delegato alle attività produttive Alessio Zorzenon insieme al dirigente del settore Marco Muzzatti e alla posizione organizzativa Paola Magrin.

“Si tratta – ha rimarcato il primo cittadino – di un obiettivo sfidante per tutti, in quanto la costruzione del Distretto commerciale di Gorizia punta a enfatizzare gli elementi storici, artistici e culturali, mirando a intensificare il dialogo e il collegamento urbanistico fra le aree che li ospitano e accrescendo la loro forza attrattiva anche attraverso una riorganizzazione degli spazi. La salvaguardia e promozione del commercio, dei nostri prodotti e del territorio e la diffusione della conoscenza tramite il giusto marketing è quello a cui puntiamo, fermo restando che le proposte progettuali potranno essere implementate in corso d’opera”.

A sottoscrivere l’intesa sono stati, oltre a Ziberna per il Comune e la Fondazione Coronini, Pierluigi Medeot segretario della Camera di commercio, Gianluca Madriz presidente di Confcommercio Gorizia, Ariano Medeot presidente di Confartigianato Gorizia, Fabrizio Russo presidente del Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia, Angela Bortoluzzi presidente di Coldiretti Gorizia, Martin Figelj presidente dell’associazione Produttori Ribolla gialla e Umberto Martinuzzi vicepresidente vicario della Cassa Rurale FVG. Paolo Petiziol, presidente del Gect, ha firmato in un momento successivo.

I lavori già avviati, dalla Valletta del Corno ai Giardini pubblici, al Castello vengono inseriti in un unico grande spazio in cui gli stessi dialogano fra loro attraverso un percorso storico turistico che si dipanerà a raggera lungo tutto il centro cittadino. È in questo contesto che le trasformazioni già previste, come la piazza con copertura trasparente e del parcheggio a raso nell’ex mercato all’ingrosso di via Boccaccio si intrecciano con la riqualificazione dell’asse di collegamento verso la piazza Transalpina sulla direttrice nord sud (via Carducci, Piazza Medaglie d’oro e via Silvio Pellico) ma anche con nuovo arredo urbano lungo le strade e in piazza Vittoria. Nuovo arredo e verde caratterizzeranno anche l’area pedonale che comprende via delle Monache e via Rastello, in particolare nella piccola piazza di collegamento tra via delle Monache e via Rotta e quella tra via delle Monache e via Rastello.

Data poi l’importante funzione sociale del mercato, viene ipotizzata la riqualificazione dell’area compresa tra piazza Battisti, corso Verdi, via Boccaccio e via Oberdan, mettendo in atto una serie di lavorazioni tali da renderla compatibile con l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche. In piazza Battisti si vuole creare un corridoio pedonalizzato di collegamento con i Giardini pubblici di Corso Verdi, già in fase di riqualificazione, prevedendo l’inserimento di arredo urbano come ampie fioriere con sedute, all’interno delle quali piantumare alberature e arbusti che favoriscano l’ombreggiamento estivo. Invece nel contesto della riqualificazione dell’area attigua alla Sinagoga, si pensa di intervenire sul rinnovo dell’ambiente di collegamento con il sottostante parcheggio sia con elementi di arredo sia di forestazione.

Per la mobilità sostenibile, rimuovendo preventivamente le vecchie stazioni, saranno installate a Gorizia quattro nuove stazioni con terminal per il bike sharing, con 26 agganci totali e 21 biciclette di cui 7 a pedalata assistita e 14 muscolari. Le nuove postazioni entreranno nel sistema unico transfrontaliero in collegamento con il sistema attuale predisposto dal Comune di Nova Gorica.

Si intende poi proseguire con lo sviluppo della piattaforma internet Let’sGo!, prevedendo sia la traduzione di tutti i contenuti in inglese, sloveno e tedesco, sia la possibilità di attivare anche il canale relativo all’e-commerce, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, stimolandone la crescita, fornendo alle imprese locali una maggior visibilità online e una maggiore opportunità di vendita. Il processo di trasformazione digitale che si vuole mettere in atto è sì rivolto all’adozione di nuove tecnologie ma anche al cambiamento della strategia e della cultura aziendale per favorire l’adeguamento delle competenze (digitali e non) e dell’architettura organizzativa per favorire la competitività. Di pari passo sarà sviluppata un’intensa attività di animazione cittadina, con appuntamenti mensili a Gorizia, volti a promuovere il territorio e le sue peculiarità.

Per la zona di via Terza Armata e quella artigianale di Piedimonte si richiedono studi e analisi. La prima rientra infatti all’interno di una vasta area che nelle previsioni del Piano Regolatore ospita prevalentemente attività commerciali a basso impatto urbanistico. Con l’approvazione della deliberazione n. 3 del 19 gennaio 2023, la giunta comunale ha impartito indirizzo per avviare una revisione del Piano Regolatore con l’obiettivo di consentire più ampie possibilità di recupero e rifunzionalizzazione dei volumi esistenti, rendendo possibile l’insediamento di attività commerciali al dettaglio preferibilmente orientate verso settori merceologici carenti in ambito cittadino. Per la seconda l’obiettivo da perseguire, con il fondamentale contributo sia di Confartigianato sia del Consorzio della Venezia Giulia, è la riqualificazione, ripopolandola anche attraverso il concreto insediamento di attività commerciali.

 

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.