Gorizia assegna a Maria Paola Pagnini il Premio Patroni

Reading Time: 4 minutes

Per aver portato all’insediamento in città del primo corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. Riconoscimento anche per Franco Dugo

Condividi
Da sinistra Madriz, Bergamin, Ziberna, don Ban, Oreti e Orzan

Da sinistra Madriz, Bergamin, Ziberna, don Ban, Oreti e Orzan

GORIZIA – Gorizia rende merito a Maria Paola Pagnini, la cui lungimiranza ha portato all’insediamento in città del primo corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche nel 1989.

Alla professoressa è stato assegnato l’edizione 2024 del premio “Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia”.

Il riconoscimento è consegnato il 16 marzo di ogni anno, giornata in cui si festeggiano i patroni della città, per ringraziare coloro che con il loro operato hanno portato in alto il nome di Gorizia.

La Commissione valutatrice è presieduta dal sindaco e dal decano ed è composta dal parroco del Duomo, dall’assessore comunale alla Cultura, dal presidente del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario, dal presidente della C.C.I.A.A. e dal Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia.

Un altro riconoscimento è stato destinato all’artista Franco Dugo, che con le sue opere ha sempre valorizzato il nostro territorio.

“Il premio patroni non è solo un riconoscimento destinato a chi ha onorato la nostra città, è anche un modo per suscitare curiosità nei cittadini e incoraggiare l’emulazione. La professoressa Pagnini ha amato la nostra città all’inverosimile, è un onore quindi assegnarle questo ringraziamento per tutto quello che ha fatto”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna.

Alla presentazione del premio sono intervenuti anche don Nicola Ban, parroco del Duomo di Gorizia, Sergio Orzan, presidente del Consorzio per lo sviluppo universitario, Alberto Bergamin, presidente della Fondazione Carigo, Gianluca Madriz, componente del consiglio camerale, e Fabrizio Oreti, assessore comunale alla Cultura.

La consegna dei riconoscimenti avrà luogo sabato 16 marzo alle 11.30 a Palazzo De Bassa, al culmine della settimana di eventi messa punto per celebrare i patroni.

 

Domenica 10 marzo 2024

  • Alle 17, al Teatro Verdi, in via Garibaldi: incontro con l’ex presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, intervistato dai giovani della città. Il titolo dell’incontro è “20 anni di Europa vicina”. Sono una ventina i giovani nati nel 2000, che non hanno memoria personale del tempo in cui la Slovenia non era nell’Unione Europea, che si sono riuniti insieme e hanno elaborato le domande da porre al presidente sloveno. Intervengono il coro Slataper del polo liceale di Gorizia e il Centro Sloveno di Educazione Musicale Emil Komel che canterà l’inno sloveno, l’inno italiano e l’inno dell’Europa.

 

Mercoledì 13 marzo 2024

  • Alle 18.30 al Pastor Angelicus, via Rabatta 18: presentazione della tesi in storia di Valentino Cappella dal titolo: “Gorizia e il confine del 1947: la città alla ricerca di una nuova identità”. Il giovane studioso goriziano ha riletto i verbali del Consiglio Comunale di Gorizia degli anni ’40 analizzando in particolare il significato per la città di aver tracciato il confine del 1947.

 

Venerdì 15 marzo 2024

  • Alle 18.30 in Borgo Castello: “Uno sguardo dalle mura: Gorizia vista dai suoi storici bastioni”. Guida al borgo con lo storico Bruno Pascoli. L’associazione Street Drums Gorizia propone una passeggiata al tramonto sui bastioni, accompagnati da uno storico, per ricostruire gli inizi della storia di Gorizia.
  • Alle 20.30 in Cattedrale, in corte S. Ilario: concerto in collaborazione con l’Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi. Sono coinvolti 160 coristi e 40 orchestrali. Collaborano i cori: Cappella Metropolitana – Gorizia – direttore Mº Fulvio Madotto; C. A. Seghizzi – Gorizia – direttrice Mª Cristina Cristancig; Coro S. Ignazio – Gorizia – direttore Mº Liviano Brumat; Gruppo Polifonico Caprivese Capriva del Friuli direttrice Mª Lorella Grion; Coral di San Lurinz “don Nino Bearzot”– direttrice Mª Raffaella Visintin; Gruppo Corale Coral di Lucinis – Lucinico Gorizia –  direttore Mº Matteo Donda; Corale S. Lucia San Rocco Gorizia –  direttrice Mª Giada Piani; Coro Sacro Cuore Gorizia direttrice Mª Maria Clara Magris; Corale S. Anna Gorizia direttore Mº Angelo Portelli. Interviene l’Orchestra Giovanile “Filarmonici Friulani” e i solisti: Patrizia Tassini arpa; Giorgio Marcossi flauto; Lorella Grion soprano; Eugenio Leggiadri Gallani basso-baritono. Dirige il maestro Fulvio Madotto. Musiche di Saint Saëns, W. A. Mozart, M. Frisina, F. Fragiacomo e l’esecuzione della Missa Secunda Pontificalis di L. Perosi orchestrata da Augusto Cesare Seghizzi, (rev. F. Madotto) per soli, coro e orchestra.

 

Sabato 16 marzo 2024

  • Alle 10 in Cattedrale, in corte S. Ilario: messa presieduta dall’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli e animata dalla Cappella Metropolitana. È il cuore dei festeggiamenti dei Patroni della città, un momento in cui il vescovo offre una visione su ciò che la città sta vivendo in questo tempo.
  • Alle 11.30 a Palazzo de Bassa, ingresso da passaggio Edling: consegna del premio “Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia”, destinato a chi ha fatto conoscere Gorizia in Italia e nel mondo. Il premio è assegnato da una giuria che raccoglie le principali istituzioni della città.
  • Alle 15 nella Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, piazza De Amicis: visita guidata alla mostra “I pittori del Settecento tra Venezia e Impero”. La mostra permette di riscoprire il ruolo di Gorizia come snodo dell’arte tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Austroungarico: da sempre gli artisti hanno viaggiato e hanno fatto incontrare le culture. Un’attenzione particolare è dedicata nella mostra proprio alla rappresentazione dei santi patroni della città. Prenotazione obbligatoria scrivendo a cattedrale@arcidiocesi.it. Ingresso e guida: 5€.

 

Domenica 17 marzo 2024

  • Alle 10.30 animazione per bambini in borgo Castello sulla storia dei Ss. Ilario e Taziano con la narrazione di Vanni Feresin e l’intervento di figuranti medioevali.
  • Alle 11.30 messa in Cattedrale, a seguire pranzo comunitario al Pastor Angelicus con animazione medioevale.

 

Martedì 19 marzo 2024

Alle 20 nel campo sportivo del Pastor Angelicus: premiazione del torneo per pulcini “Santi Patroni” che si svolge nei giorni 6, 11, 14 marzo.

Visited 196 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.