Gli Alpini omaggiano Olimpio Fabrissin

Reading Time: 3 minutes

In occasione dei suoi 90 anni. Il Gruppo di Cervignano impegnato nella riqualificazione dell’area del monumento sulle Rotonde

Condividi

La commozione di Fabrissin alla consegna della benemerenza

CERVIGNANO DEL FRIULI – Il Gruppo Alpini di Cervignano omaggia Olimpio Fabrissin.

In occasione dei suoi 90 anni – 60 dei quali trascorsi come socio del gruppo – Fabrissin ha ricevuto un diploma di benemerenza in occasione dell’assemblea annuale del sodalizio.

A consegnarlo è stato il capogruppo Carlo Tomasin, che ha coordinato i lavori dell’assise assieme al presidente dell’assemblea, Alessandro Rosso della Sezione di Udine, e al segretario Giuliano de Colle.

All’incontro sono intervenuti anche il maresciallo Antonio Somma, comandante dei carabinieri di Cervignano, e l’omologo di Torviscosa, Massimo Varvaglione.

Il sindaco Andrea Balducci ha portato il suo saluto dell’amministrazione comunale.

Da sinistra Rosso, Tomasin e de Colle

Nel 2024 il Gruppo Alpini di Cervignano ha partecipato a diversi raduni sezionali, tra cui quelli di Cargnacco, di Muris e del Faro della Julia, con l’inaugurazione della nuova sede ANA sezionale e Protezione civile.

Il gruppo ha preso parte inoltre all’Adunata Nazionale di Vicenza e al 50° anniversario del Gruppo di Strassoldo-Joannis-Aiello, oltre che alla festa della Madonna della Neve.

Nel corso dell’anno, i membri hanno inoltre partecipato a numerosi eventi religiosi e commemorativi, tra cui la messa del patrono di Cervignano, la cerimonia al Cimitero degli Eroi di Aquileia e l’accoglienza della Fiaccola della fraternità alpina.

Oltre alle celebrazioni organizzate dal Comune per il Giorno del Ricordo, la Festa della Liberazione e dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate.

Il ricordo dei soci “andati avanti” si è tenuto il 30 settembre presso la chiesa di San Girolamo, alla quale ha partecipato l’Ensemble di fiati San Paolino di Aquileia.

Il gruppo ha anche deposto un omaggio floreale nei cimiteri cittadini il primo novembre e garantito la guardiania al Museo della Grande Guerra di Aquileia durante i lavori di ristrutturazione del museo di Redipuglia.

Un momento dell’assemblea

L’attività sociale ha incluso anche la vendita di azalee per la ricerca sul cancro con 336 piante vendute realizzando 6.120 euro, nonché due raccolte alimentari per la Croce Rossa Italiana e il Banco Alimentare.

Contributi sono stati devoluti alle popolazioni alluvionate della Romagna e alla Parrocchia di Cervignano.

Tra i vari obiettivi per il 2025 il direttivo sta lavorando per la riqualificazione dell’area del monumento all’Alpino sulle Rotonde.

Il monumento agli Alpini a Cervignano
Visited 42 times, 42 visit(s) today
Condividi