Invecchiamento attivo contro le truffe agli anziani

“Le Ragazze del Primo Novecento +1” protagoniste a Pordenone con le forze dell’ordine di una conferenza spettacolo contro i raggiri

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Sovente i fatti di cronaca mettono in rilievo varie modalità con cui vengono perpetrati, spesso a danno degli anziani, dei raggiri ad opera di persuadenti e insospettabili individui, che, carpendone la buona fede, sottraggono indebitamente denaro e valori presso le loro abitazioni o avvicinandoli sulle strade.

L’informazione e la prevenzione dunque sono essenziali per mettere in guardia i cittadini.

Per questo la Storica Società Operaia di Pordenone ha deciso di coinvolgere il proprio gruppo di invecchiamento attivo, riunito nella Compagnia “Le Varie…eté”, per “mettere in scena” alcune di queste casistiche, affiancando questa insolita pièce alle utili informazioni delle Forze dell’Ordine.

Lo spettacolo

La conferenza spettacolo dal titoloCon il trucco e con l’ingannosarà proposta mercoledì 30 ottobre alle 18 (ingresso libero) presso il Convento di San Francesco di Pordenone, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune cittadino, che dal 2017 promuove insieme alla SOMSI questo progetto laboratoriale.

“Le Ragazze del Primo Novecento +1” (ovvero l’unico uomo attualmente iscritto al gruppo) si incontrano infatti presso il Centro Culturale di Palazzo Gregoris per condividere varie tipologie di laboratori creativi e informativi: dalla fotografia, alla poesia, alla cura della persona, all’informatica (in collaborazione con gli studenti dell’Isis Zanussi), ma soprattutto il laboratorio di Teatro che ha prodotto, nel corso degli anni, ben quattro spettacoli.

Coinvolte le forze dell’ordine

Questa volta i tutor Maria Grazia di Donato e Enzo Samaritani hanno pensato di lavorare sul tema, purtroppo sempre di attualità, delle truffe agli anziani, rispetto al quale durante l’incontro si potranno ascoltare il Comandante della Polizia Locale Maurizio Zorzetto, un rappresentante della Stazione di Pordenone dell’Arma dei Carabinieri e lo psicologo Antonio Loperfido, che interverranno per portare le loro esperienze relative alle problematiche proposte e sensibilizzare il pubblico fornendo gli strumenti per prevenire, difendersi e denunciare l’accaduto e i truffatori con tempestività e senza provare alcuna vergogna per il danno subìto.

A interpretare le “truffate”, al fine di rendere più veritiere le simulazioni delle illecite situazioni, sarà appunto il gruppo “Le Varie…eté”, impegnato sul palco in brillanti siparietti interpretati da Laura Bombana, Anna Maria Carnevali, Adriana Cian, Natalina d’Andrea, Venera di Bella, Nely Felet, Ines Maria Gazzola, Angela Lespini, Maria Lorenzi, Maria Carla Maccario, Lidia Pagnucco, Luigina Sera, Giorgio Saccorotti.

Gli intermezzi musicali sono a cura di Chiara Maggipinto della Scuola di Musica Polinote, testi e regia di Maria Grazia Di Donato e Enzo Samaritani, assistente di scena Donatella Cuccaro.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

30 Ott 2024
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Pordenone

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli