Diabete tipo 1: dal Burlo il primo screening in Italia

Reading Time: 3 minutes

Il Centro di Diabetologia Pediatrica al lavoro per la messa a punto di metodi rapidi e poco invasivi per la rilevazione degli autoanticorpi associati a questa malattia

Condividi
giornata diabete

Il team del Centro di Diabetologia Pediatrica del Burlo

TRIESTE – Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di entrare nelle cellule, dove viene utilizzato come fonte energetica.

Il diabete mellito di tipo 1 rappresenta circa il 90% dei casi in pediatria: è detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, per distinguerlo dal tipo 2 (che insorge nell’adulto ed è legato anche a stili di vita scorretti).

Il Centro di Diabetologia Pediatrica dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, riferimento regionale per la patologia, segue circa un centinaio di bambini e giovani adulti con diabete di tipo 1.

Grazie al lavoro multidisciplinare di medici, infermieri, nutrizioniste e psicologi e alla stretta collaborazione con le famiglie, punta a offrire a ciascun paziente la miglior qualità di vita possibile, dentro e fuori dall’ospedale.

Uno dei punti di forza del Centro è il diffuso impiego delle tecnologie avanzate per la terapia insulinica.

“Oggi, l’87% dei nostri pazienti, una percentuale più alta rispetto ad altri centri di diabetologia pediatrica italiani, utilizza sistemi automatizzati, come i microinfusori che regolano la somministrazione di insulina tramite sensori e algoritmo di controllo, il cosiddetto pancreas artificiale, che, in molti casi, è impiegato già dall’esordio della malattia”, spiega il professor Gianluca Tornese, pediatra diabetologo.

“Un risultato – aggiunge – che testimonia il costante impegno dell’istituto nel garantire ai giovani l’accesso all’innovazione. Questi dispositivi, infatti, hanno reso notevolmente più semplice la gestione quotidiana del diabete e contribuito a un miglioramento significativo dei risultati clinici, riducendo le oscillazioni glicemiche”.

Accanto alla cura, l’attività del Centro si estende alla ricerca scientifica, con progetti che coinvolgono partner nazionali e internazionali.

“Negli ultimi anni – ricordano la dottoresse Antonietta Robino e Eulalia Catamo, ricercatrici – abbiamo pubblicato diversi lavori su riviste internazionali, su argomenti quali il ruolo della genetica e dell’epigenetica nel rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 e nel controllo glicemico della patologia, gli effetti delle nuove terapie sulla gestione della malattia, la funzione del microbiota orale e di marker infiammatori nel diabete di tipo 1 e lo studio di alcune complicanze (profilo lipidico, salute orale, percezione gustativa). Attualmente stiamo portando avanti studi che mirano a identificare nuovi indicatori predittivi di rischio e complicanze nel decorso del diabete giovanile”.

LO SCREENING

Al Burlo si guarda anche al futuro: il Centro, infatti, sta lavorando alla messa a punto di metodi rapidi e poco invasivi per la rilevazione degli autoanticorpi associati a questa malattia, che saranno alla base del primo programma di screening del diabete tipo 1 in Italia: una sfida che potrebbe presto diventare realtà nel nostro territorio.

L’individuazione precoce del diabete, prima del manifestarsi dei sintomi, significa evitare esordi gravi e preparare le famiglie a un percorso di cura più sereno e consapevole, lavorando per strategie di intervento preventivo.

Quest’anno, proprio il 14 novembre, il gruppo di medici e ricercatori dell’Endocrinologia pediatrica del Burlo parteciperà al congresso nazionale SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) dove saranno presentati gli studi Alterazioni della metilazione del DNA in bambini e giovani adulti con diabete mellito di tipo 1: verso la scoperta di nuovi biomarcatori epigenetici; Salute orale e controllo glicemico in bambini e giovani adulti con diabete di tipo 1 e Risultati glicemici in bambini e adolescenti con diabete mellito di tipo 1 in terapia con sistema avanzato Hybrid Closed Loop Medtronic Minimed 780G: follow-up a 36 mesi.

L’ASSOCIAZIONE INSÙ

Infine, da anni il Burlo lavora fianco a fianco con l’associazione Insù , impegnata in progetti educativi e di sensibilizzazione: dai campi scuola dedicati ai bambini e ragazzi con diabete, alle attività di formazione nelle scuole e nelle società sportive, fino agli eventi rivolti alle famiglie e alla cittadinanza.

Diverse sono le iniziative organizzate quest’anno da Insù per la giornata del diabete: l’entrata dell’istituto sarà illuminata di blu, ma ci saranno anche una mostra fotografica, il convegno ‘Conosci il diabete’, punti informativi e pubblicità sugli autobus. Un’occasione per ricordarci che il diabete non è solo una condizione clinica, ma anche un’esperienza umana che coinvolge emozioni, relazioni e quotidianità.

La cura più efficace è quella che unisce scienza, tecnologia e comunità.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.