Contratto di Fiume dell’Isonzo: prima tappa a Staranzano

Reading Time: 3 minutes

Firmato il Documento di Intenti tra comuni, enti e associazioni del territorio. Per promuovere una gestione sostenibile del corso d’acqua e delle sue risorse

Condividi
I Firmatari del Documento di Intenti

I firmatari del documento

STARANZANO – Staranzano ha ospitato la cerimonia di firma del Documento di Intenti del Contratto di Fiume dell’Isonzo.

Il Contratto di Fiume riveste in Friuli Venezia Giulia un ruolo strategico per la tutela, la corretta gestione e la valorizzazione dei bacini fluviali della Regione. Crescono, infatti, di numero i Contratti di Fiume regionali, già sottoscritti e in attivazione.

L’obiettivo è promuovere una gestione sostenibile del fiume e delle sue risorse, rafforzando la cooperazione tra enti, comunità locali e portatori d’interesse, nel pieno rispetto degli strumenti di pianificazione e delle direttive europee in materia ambientale.

Il Comune di Staranzano, attraverso il suo Assessorato all’Ambiente, si è fatto promotore del Contratto di Fiume dell’Isonzo, e ha chiamato oggi nella sua sede tutti i soggetti con i quali questo percorso è iniziato, per siglare il Documento di Intenti che dà il via al processo d’avvio del Contratto di Fiume per la parte italiana.

Si tratta di un patto di responsabilità collettiva tra istituzioni, cittadini e territorio, per garantire un futuro sostenibile a uno dei corsi d’acqua più simbolici del Friuli Venezia Giulia.

Il  sindaco di Staranzano, Marco Fragiacomo, ha sottolineato l’importanza che questo patto parta dal paese che ospita la foce del fiume, anche sede di una delle più importanti Riserve Naturali della Regione, e quanto sia stato importante trovare il favore così immediato e spontaneo dei tanti comuni, enti, associazioni che si sono allineati nell’intento di cominciare insieme un percorso complesso e profondamente necessario, già volto a una prospettiva transfrontaliera, per la caratterizzazione storico-geografica del fiume Isonzo.

Anche l’assessore regionale all’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha commentato l’iniziativa con favore, auspicando a sua volta di allargare la pertinenza del contratto del fiume “sacro” alla patria, e insieme luogo di grande vita, anche alla parte slovena del bacino idrografico: per questo processo le basi sono già avviate, grazie a un obiettivo specifico di governance che la Regione Friuli Venezia Giulia ha voluto inserire nell’accordo, che attiva l’interlocuzione con il Ministero degli Affari Esteri: presente in quest’ottica anche la senatrice Francesca Tubetti, testimone dei rapporti con il Ministero.

A seguire, Marina Colaizzi ha specificato la volontà del Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali di agevolare e supportare questo Contratto, che coinvolge non solo parti politiche ma anche e soprattutto tecnici, comunità, cittadini che soltanto lavorando con uno scopo comune possono farsi garanti della forza di questo patto.

Dopo gli interventi esplicativi di Matteo Bisaglia (Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali), Marco Lipizer (Servizio Difesa del Suolo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) e  Marco Abordi (project manager del Contratto di Fiume dell’Isonzo), si è passati alla firma e si sono avvicendati, dopo la Regione, l’Autorità di Bacino distrettuale Alpi Orientali, il Comune di Staranzano anche i Comuni di Farra d’Isonzo, Fiumicello Villa Vicentina, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Ronchi dei Legionari, Ruda, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Turriaco, Villesse; l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Gorizia, Irisacqua Srl, Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana, Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto”, Legambiente Gorizia Aps, Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann, Associazione Lacus Timavi, Associazione Punta Barene, Associazione per la Conservazione della Natura Co.Na.

Intervento del Sindaco Fragiacomo
L’intervento del sindaco Fragiacomo

Sono intervenuti – a latere dei relatori – il professor Francesco Visintin, titolare dei corsi di Geografia degli spazi dell’uomo, Geografie dell’Europa centro orientale e Geografia Umana dell’Università di Udine, e la presidente del Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana, Rosanna Clocchiatti.

“Le comunità situate sull’asta del fiume – ha concluso Roberta Russi, assessore all’Ambiente del Comune di Staranzano – si stringono attorno al corpo idrico e ne condividono le sorti, affrontando insieme questioni quali la creazione di nuove aree protette, la tutela della qualità delle acque, l’annosa e problematica regolamentazione delle portate. Oltre a interagire con i Comuni italiani, l’Amministrazione di Staranzano vuole strutturare una rete di intenti dal basso che faccia sentire una voce unisona a tutti i livelli, per tutelare al meglio l’intero bacino idrografico”.

Visited 11 times, 11 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.