Conto alla rovescia per l’Obelisco della Cultura

imagazine_icona

redazione

3 Ottobre 2025 ,
Reading Time: 3 minutes

Inaugurazione a Gorizia il 18 ottobre, a 50 anni dalla fondazione del FAI. Con lectio magistralis di Stefano Zecchi e concerto di Roberto Cacciapaglia

Condividi
GO Pharus 2

Il sindaco Ziberna e l’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, durante del sopralluogo ai lavori di realizzazione di GO! Pharus

GORIZIA – GO! Pharus è un’opera d’arte ideata e progettata dall’artista e designer Celia Stefania Centonze, fondatrice dello studio di architettura e interior design Plateam di Milano, che ha concepito l’obelisco come un vero e proprio faro della civiltà, un inno alla vita e alla pace.

Nell’anno di GO! 2025 l’Obelisco della Cultura, collocato in un luogo simbolico per la città di Gorizia come il piazzale della Casa Rossa, intende essere un invito a superare tutte le divisioni e a guardare al futuro con speranza, puntando sulla forza della collaborazione.

L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre, con una cerimonia che unirà arte, musica e riflessione e che si svolgerà a 50 anni esatti dal giorno di fondazione del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano.

A impreziosire la serata, che avrà inizio alle 18 e vedrà come sponsor per la sua importanza sovranazionale Enel, ci saranno la lectio magistralis del filosofo e scrittore Stefano Zecchi e il concerto del pianista e compositore Roberto Cacciapaglia.

Con una pianta quadrata di 2,50 x 2,50 metri e un’altezza di dieci metri, GO! Pharus avrà una forma slanciata, archetipo di elevazione e connessione tra terra e cielo, rappresentazione della solidità delle radici storiche di Gorizia e della sua proiezione verso un futuro di prosperità e convivenza pacifica. Attraverso l’uso di materiali come il ferro e i vetri cromatizzati, l’obelisco rifletterà e giocherà con la luce, creando un caleidoscopio di colori che trasformerà lo spazio circostante, coinvolgendo i cittadini in un’esperienza sensoriale.

Celia Stefania Centonze, che sta seguendo ogni fase della realizzazione curando ogni singolo dettaglio, ha voluto fondere ricerca estetica – con il contributo dell’artista Marco Nereo Rotelli, che con la sua cifra stilistica dipingerà sei versi di poeti – a un forte impegno sociale.

A rendere l’opera ancora più speciale è proprio la collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, a testimonianza di come la cultura possa essere un veicolo di speranza e unione, abbattendo barriere e creando ponti. Il basamento dell’obelisco ospita un magnifico mosaico realizzato dai giovani della Fondazione, simbolo potente di inclusione e creatività.

Inoltre, l’opera è arricchita dalla poesia, altra forma d’arte che parla un linguaggio universale: sui vetri del manufatto saranno incisi versi di poeti che hanno amato e vissuto il territorio, rendendo l’obelisco un libro aperto, in grado di raccontare storie di identità e appartenenza. Questi poeti rappresentano anche quella presenza linguistica che caratterizzava il territorio, in cui si parlava in italiano, friulano, sloveno e tedesco. Ecco la ragione per cui sono stati scelti, oltre a Giuseppe Ungaretti e France Prešeren, anche Celso Macor, Umberto Saba, Carlo Michelstaedter e Franz Korschann.

Alla cerimonia di inaugurazione oltre al sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e alla designer Celia Stefania Centonze, interverranno il presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, il presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone, il sottosegretario del ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, il ministro e vice premier del governo sloveno Matej Arčon, l’ambasciatore italiano in Slovenia, Giuseppe Cavagna, l’ambasciatore sloveno in Italia, Matiaž Longar, la presidente del FAI regionale, Beatrice Duranti, il responsabile Affari Istituzionali Area Nord Enel, Nicolò Filippo Rodriguez, l’artista Marco Nereo Rotelli, il presidente della Fondazione Bambini e Autismo, Davide Del Duca.

Alle 19 è prevista la lectio magistralis di Stefano Zecchi, seguita dal concerto di Roberto Cacciapaglia. Alle 19.45 accensione dell’obelisco.

Visited 9 times, 9 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.