Cinema: raddoppia il Premio “Darko Bratina”

Reading Time: 3 minutes

Conferito Béla Tarr e a Yervant Gianikian. A Gorizia e Nova Gorica sei giorni di incontri, proiezioni, passeggiate cinematografiche, convegni e masterclass

Condividi
Installazione Horizon 2

L’installazione video Horizons a Nova Gorica

GORIZIA Nell’anno della Capitale Europea della Cultura 2025, il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione raddoppia.

Due, infatti, i premi che verranno assegnati dall’associazione Kinoatelje, promotrice del Festival, in questa 26ª edizione della rassegna in programma tra il 7 e il 12 ottobre.

Quest’anno il Premio Darko Bratina verrà conferito al virtuoso del cinema ungherese Béla Tarr e a Yervant Gianikian, cineasta che per anni ha lavorato assieme con Angela Ricci Lucchi.

Sabato 11 ottobre al Palazzo del Cinema di Gorizia sarà il giorno della consegna del riconoscimento a Gianikian che, dalle 16, condurrà una masterclass (in lingua inglese).

Alle 18 si potrà vedere il suo ultimo film, Diari di Angela – Noi due cineasti – Capitolo terzo, appena presentato al Festival del Cinema di Venezia.

Alle 20.30 ci sarà la performance Pillars of Society – Prologue for Uomo e, alle 21 al centro culturale Mostovna di Salcano, finale in musica con MOST Session @ Nova Gorica.

L’edizione di quest’anno, parte del programma ufficiale di GO!2025, proporrà nel complesso molte visioni e punti di vista attraverso proiezioni, incontri, opere prime, passeggiate cinematografiche, masterclass, installazioni.

Previsto anche un programma di appuntamenti extra, tra cui spicca un forum internazionale, e tanti momenti conviviali in luoghi accuratamente selezionati sui due lati del confine, alcuni dei quali inaugurati in occasione della Capitale Europea della Cultura.

Il festival si apre martedì 7 ottobre alle 18 al Kulturni dom di Nova Gorica con uno dei protagonisti di questa edizione: il regista italiano Francesco Sossai, che presenterà in anteprima slovena il suo film Le città di pianura (2025, 98’), già accolto in prima mondiale al Festival di Cannes.
Alle 21 ci si sposta al nuovo EPIC District, nel sottopassaggio ferroviario di Nova Gorica, dove nella grande cupola dedicata alla scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann sarà inaugurata l’installazione video Horizons, in collaborazione con il festival K3 di Villaco.

L’impatto dell’intelligenza artificiale su cultura e cinema non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico, ambientale e sociale, sarà al centro dell’appuntamento di mercoledì 8 ottobre dalle 9 alle 13.30 al Palazzo del Cinema di Gorizia, che ospiterà il forum internazionale Trasformazione digitale sostenibile per la creatività, co-organizzato da Motovila (Creative Europe Desk Slovenia).  L’incontro rappresenta anche l’evento conclusivo del progetto Go Green Cinema.

Una seconda masterclass sarà condotta venerdì 10 ottobre al Palazzo del Cinema dal rinomato direttore della fotografia e cineasta Daniele Ciprì, che illustrerà il suo percorso dalle telecamere a basso costo alle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, fino alle collaborazioni con grandi registi, tra cui Marco Bellocchio.

Nella stessa giornata, alle 15.30 in Corte Darko Bratina verrà presentata l’installazione intermediale – rituale filmico di memoria e paesaggio Memory is an Animal, It Barks with Many Mouths (23’, documentario), nell’ambito di “Primi voli”.

Domenica 12 dalle 11 alle 20 al Palazzo del cinema è in programma l’omaggio a Béla Tarr e un’esclusiva proiezione del suo capolavoro Sátántangó (1994, 7h 19’), premiato alla Berlinale nel 1994. La proiezione sarà preceduta da una lezione introduttiva a cura di Aljaž Škrlep. Previsto anche un rinfresco a metà proiezione.

Béla Tarr sarà presente dopo il festival, nella seconda metà di novembre, quando terrà una masterclass. In tale occasione gli verrà consegnato personalmente il Premio Darko Bratina. La data esatta dell’evento sarà annunciata a breve.

In collaborazione con il festival Dokufest di Prizren verrà presentata una panoramica sull’ondata del nuovo cortometraggio kosovaro, con opere delle nuove generazioni, capaci di affrontare questioni sociali e identitarie con uno sguardo autentico, fresco e audace.

Gli appassionati del patrimonio cinematografico potranno invece assistere a un dialogo speciale tra i cortometraggi di Franci Slak e Roberto Rossellini, concepito dai curatori Mila Lazić e Žiga Brdnik.

Non mancherà l’ormai abituale sezione di cortometraggi, Primi Voli, che ancora una volta valorizza voci cinematografiche nuove, ardite e promettenti da tutta Europa e oltre.

Presenteranno i propri lavori anche gli studenti delle scuole superiori di Nova Gorica, Gorizia e Villaco.

Fitto anche il programma universitario, a cui partecipano gli studenti dell’Accademia d’arte di Nova Gorica, del DAMS di Udine, dell’AGRFT di Lubiana, dell’ADU di Zagabria e della RUFA di Roma.

Infine, nel quadro del programma Nostro cine quotidiano, il Kinoatelje presenterà in anteprima una propria produzione: cinque cortometraggi girati quest’anno sul territorio goriziano. Gli autori di queste opere, guidati dal regista Alessandro Comodin, sono i giovani cineasti Laura Samani, Ester Ivakič, Jan Devetak, Otto Lazića Reuschel e Francesco Sossai.

Programma completo e informazioni: www.poklonviziji.com/it/

Visited 31 times, 10 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.