Cervignano plaude Giuseppe Cederna

Reading Time: 3 minutes

Intensa interpretazione sul palco del Pasolini per “Storia di un corpo” tratta dalla penna di Daniel Pennac

Condividi

Cederna assieme alla nostra Margherita Reguitti al termine dello spettacolo

CERVIGNANO DEL FRIULI – Grande l’affetto e l’apprezzamento del pubblico proveniente da tutta la regione per l’attore premio Oscar Giuseppe Cederna che, al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli, ha portato in scena “Storia di un corpo” di Daniel Pennac, proposto dal cartellone del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.

Un testo complesso, imprevedibile nei temi trattati senza falsi pudori; il viaggio della vita attraverso il corpo, dalla nascita alla morte passando le molte fasi dell’esistenza nel racconto di sentimenti, emozioni ed esperienze che Cederna, con leggerezza scevra da superficialità, eleganza potente di parola e di fisicità, ha reso tanto reali e coinvolgenti che il pubblico si è sentito protagonista partecipante.

“Ho sentito il suo affetto in modo particolare qui in Friuli dove ho amici con i quali condivido sentimenti sinceri nonostante la distanza. Ma non è solo questo”, ha ricordato Cederna a fine spettacolo.

“Il pubblico ringrazia non solo me come attore e interprete, ma anche se stesso che nella magia del teatro vive il testo come esperienza del proprio corpo. Interagisce condividendo emozioni, gioie, sorprese esistenziali, dolori e delusioni che Pennac, con la forza e schiettezza che lo contraddistingue, rende palesi senza tradire o travisare”.

Lo spettacolo è una rivelazione del possibile amore per il corpo oltre la sofferenza, le debolezze, la vecchiaia e la morte. “Uno testo dalla semplicità ingannevole. Una una macchina complessa dai tempi rigorosi, con effetti e ritmi ben orchestrati, nei quali la mia fisicità e energia nei movimenti danno forza al testo, ne fanno parte integrante. Molto impegnativo anche da questo punto di vista”.

Un testo che sembra scritto per Cederna; “È un commento che mi fa piacere perché in effetti per raccontare certe situazioni, come l’amore fisico fra un uomo di 75 anni e una giovane donna di 25, serve delicatezza, lievità e tatto per non scadere nel grottesco, nella volgarità e farsa”.

Lo spettacolo è in tournée dalla fine del 2022: “Era da tempo che desideravo portate in scena un testo comico dove il pubblico si diverte e ride. Percepisco le risate schiette soprattutto delle signore, quando si tratta di parlare di sessualità maschile, di solito non oggetto di conversazioni pubbliche. Questo mi fa sentire ancora più vicino alla sensibilità femminile”.

Un testo che dà rilievo alle caratteristiche non solo di interprete versatile e di grande esperienza in teatro, cinema e televisione di Giuseppe Cederna, ma anche umane; mai supponente o ego tronfio, sempre delicato, garbato e disponibile al dialogo.

A sipario chiuso infatti l’attore ha incontrato le numerose persone che lo attendevano nel foyer del Comunale.

Nel segno dell’impegno civile Giuseppe Cederna presenterà il 31 gennaio alle 20 al Teatro Le Laudi di Firenze, lo spettacolo “Non dimenticarti mai del cielo. Contro la guerra poesie, racconti, illuminazioni”.

Il ricavato andrà interamente a Call for Lebanon per sostenere l’inverno degli amici e delle famiglie libanesi travolti dalla guerra.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi