Cartolina da Udine

imagazine_icona

redazione

8 Agosto 2018
Reading Time: 4 minutes

Fabio Strinati

Condividi

Fabio Strinati, un marchigiano che scrive una poesia su Udine: come mai?

«Udine è una città che ho avuto la fortuna di visitare tantissimi anni fa. Una città in grado di fermare il tempo, come se tutto andasse a una velocità diversa. Tutto si restringe e tutto si dilata come una fisarmonica in grado di distoglierti dal suo suono per poi attirarti in una trappola visiva; un percorso che si deforma, perfettamente in grado di condurti oltre la sua reale forma. Poi, nel corso degli anni sono ritornato a Udine in diverse occasioni e attraverso una sensibilità più matura ho cercato di esternare le mie sensazioni… e ho cercato di farlo con naturalezza e genuinità».

La sua passione per la poesia quando è nata?

«Credo di essere sempre stato un appassionato della poesia ma non in maniera maniacale. Per me rappresenta una valvola di sfogo e con tutta sincerità, non sono totalmente coinvolto nel linguaggio poetico. Preferisco le arti visive, la fotografia, i romanzi celtici».

Cosa significa per lei la poesia?

«Personalmente vedo la poesia come un luogo di passaggio. Un posto fatto di tante belle cose ma anche un posto a tratti languido, insipido e sgradevole. Nonostante questo sono una persona che quando intraprende una strada cerca di arrivare fino in fondo proprio perché sono più attratto dall’imprevisto, dal pericolo, dall’errore, piuttosto che da un patetico e noioso equilibrio».

Quando ha iniziato a scrivere i suoi primi componimenti?

«Credo di aver iniziato intorno al 2010, durante l’estate. Ricordo che mi trovavo in camper ed era una giornata veramente afosa. Avevo una penna e un foglio di carta tutto stropicciato. Poi anche da ragazzino amavo scrivere, principalmente sui muri, ma quella è tutta un’altra storia».

A quale tra i suoi componimenti è maggiormente legato?

«Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo. Si tratta del mio primo libro e lo trovo veramente coerente con il mio essere. Solitamente cerco di distrarmi da una certa lucidità pericolosa e stagnante ma in quell’occasione, sono riuscito a rimanere sobrio per tutto il libro».

Ci sono dei poeti a cui si ispira?

«Credo che il più grande poeta della storia sia Reno Bromuro e vorrei tanto ispirarmi a lui ma purtroppo non ci riesco. Ho letto e studiato centinaia di poeti, sia italiani che stranieri ma poi alla fine sento il bisogno di scrivere nel mio modo, che con tutta sincerità, a me non piace. Non mi piace quasi nulla del mio modo di scrivere ma la realtà è che mi fa stare tremendamente bene».

Quali temi affronta nelle sue poesie?

«Io sono molto attratto dalla morte, ma questo è dovuto dal fatto che amo tantissimo la vita. Mi piace parlare di chi vive ai margini della società, della solitudine, ma più intesa come “luogo” che come condizione o sentimento umano. Poi mi piace inventare storie e affibbiare situazioni nuove a personaggi o persone a me estranee. A volte vedo un’immagine dentro di me e cerco di darle una forma tutta sua».

Solitamente, quando compone le sue poesie?

«Io adoro fare le cose al mattino e di conseguenza mi piace scrivere intorno alle 5.00. Di pomeriggio adoro andare in campagna e scambiare qualche sana chiacchiera con la natura mentre la sera solitamente mi dedico al giuoco degli scacchi e alle varie strategie. Un giuoco da tavolo di altissimo livello è una buona palestra per la mente».

Qual è il complimento più bello che ha ricevuto per un suo componimento?

«Quando mi hanno detto di essere “un matto/visionario della poesia”. Un complimento che non dimenticherò mai».

Qual è a suo avviso lo stato di salute dell’arte poetica in Italia?

«Credo che la poesia abbia bisogno di sperimentare altre dimensioni, di staccarsi da certe etichette e soprattutto, la poesia italiana ha bisogno di aria, di luoghi diversi dove potersi esprimere senza fibbie né catene. Non mi reputo un poeta e, sinceramente, amo più definirmi un “praticante di arte”. Ma quando il tempo me lo concede, amo cercare autori sconosciuti per poter vedere cosa combinano e devo ammettere che in alcuni casi mi diverto da matti».

Ora a cosa sta lavorando ora?

«Dopo Periodo di transizione dello scorso anno, sono usciti altri due libri, uno di aforismi dal titolo Aforismi scelti Vol.2 e un libro di poesia scritto a quattro mani con Michela Zanarella che s’intitola L’esigenza del silenzio. Due esperienze molto significative, molto energetiche. Invece  a settembre  dovrebbe uscire il mio ultimo libro di poesia che s’intitola Nel bosco e di preghiere, con testi dedicati a diverse vittime della criminalità organizzata. Vittime di Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra. La prefazione è curata dal compositore e direttore d’orchestra Stefano Burbi, la copertina originale di Stella Alberti e la casa editrice, Edizioni Ex Libris di Palermo».

Chiudiamo da dove abbiamo iniziato: qual è il suo rapporto con Udine e il Friuli?

«Io ho un rapporto splendido col Friuli proprio perché ho vissuto sensazioni uniche e indimenticabili. Un terra incontaminata, una natura che parla, che danza, che ti accoglie con eleganza innata. Le montagne, la gastronomia, le donne! Poi la letteratura, con Novella Aurora Cantarutti, Ugo Pellis, Pierluigi Cappello e tanti altri ancora. Udine poi è una città dove il tempo si ferma dentro a una giostra immobile che gira la sua vita senza interruzione».

 

 

CARTOLINA DA UDINE

Da un colle isolato ricordo

quel pensiero denso

che verso l’orizzonte cresceva

negli spazi della mente

come quella scampagnata

in alta pianura, assorbita dall’istante

sidèreo ché di rara bellezza ti circonda

quando pure nell’acqua del torrente Cormor

si riconcilia alla natura l’estro sferzante

delle Ninfe undine. Ricordo il tuo aspetto

perché sul mio sguardo attònito

sembrava così delicato e di ammirazione

quel tremore che mi assaliva

sulla spina dorsale

dinanzi la Loggia del Lionello;

penso al Castello, che nella villotta

canta tutto il suo splendore rinascimentale

e quella giovinezza che traspare,

ad ogni via, e lungo quel tragitto

dove si respira del Friùli la sua fremente aria.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.