Ad Aquileia la prima Orchestra Sinfonica inclusiva d’Europa

Reading Time: 2 minutes
Condividi

Presentato il cartellone dei Concerti in Basilica: un ponte di musica transfrontaliero che anche quest’anno toccherà il Santuario di Monte Santo in Slovenia

Condividi

Da sinistra Gratton, Zamparo e Bellavite

AQUILEIA – La Basilica Patriarcale di Aquileia riaccende i riflettori dei Concerti in Basilica 2024.

Lo fa con un cartellone internazionale, concepito come “ponte” di musica per la sua dimensione transfrontaliera ma anche per la sua inclusività e accessibilità, attraversato da eccellenze artistiche “al femminile” e di scena per l’intera stagione estiva da sabato 29 giugno fino al 21 settembre.

Una rassegna organizzata dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.Ba) con il Coro Polifonico di Ruda, per la direzione artistica di Pierpaolo Gratton.

Oltre che da Gratton, il cartellone musicale è stato illustrato dal direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, Andrea Bellavite, e dalla referente per i Concerti in Basilica, Sara Zamparo.

Otto appuntamenti che anche quest’anno toccheranno la Slovenia, con tappa al Santuario del Monte Santo (Sveta Gora), e si chiuderanno nel segno della Esagramma Symphony In_Orchestra, la prima Orchestra Sinfonica inclusiva d’Europa, per sottolineare ed estendere la mission della “Basilica per tutti”.

L’Orchestra Esagramma

Un filo rosso di eccellenze musicali al femminile scandirà il programma, dal pluripremiato Coro EOS, che sabato 29 giugno apre il cartellone, a due “star” internazionali dell’organo, Willeke Smits e Vibeke Astner; e dal Music System World Brass Ensemble al Trio Hermes assieme al Mezzosoprano Francesca Gerbasi, alla pianista Martina Frezzotti, allieva di Elisso Virsaladze.

E ancora il concerto – evento con Mittelvox e l’Orchestra d’Archi Arrigoni, sul podio la Direttrice Mateja Černic, Maestro di concerto, violino solista Elisa Spremulli.

Il cartellone dei Concerti in Basilica 2024 è sostenuto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Aquileia e da Fondazione Friuli, la collaborazione del Comune di Aquileia e con il contributo di Bcc Venezia Giulia.

I concerti di Aquileia sono in programma alle 20.45. Tutti i concerti del cartellone saranno proposti con ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria per le due serate di settembre su www.basilicadiaquileia.it

 Il cartellone

29 giugno| Basilica di Aquileia, ore 20.45

Coro femminile Eos| Fabrizio Barchi, direttore

20 luglio| Basilica di Aquileia, ore 20.45

21 luglio | Santuario Sveta Gora, ore 17.30

Willeke Smits | organo solo

28 luglio |Basilica di Aquileia, ore 20.45

Trio Hermes | Francesca Gerbasi, mezzosoprano

3 agosto | Basilica di Grado, ore 20.45

MSI World Brass Ensemble | Ottaviano Cristofoli, direttore

10 agosto |Santuario Sveta Gora, ore 17.30

11 agosto |Basilica di Aquileia, ore 20.45

Vibeke Astner | organo solo

27 agosto |Basilica di Grado, ore 21.00

Martina Frezzotti | pianoforte solo

6 settembre |Basilica di Aquileia, ore 20.45

Accademia d’archi Arrigoni e Mittelvox Ensemble |Mateja Černic, direttrice

21 settembre | Basilica di Aquileia, ore 20.45

Orchestra Inclusiva Esagramma |Gabriele Rubino, direttore

Visited 115 times, 1 visit(s) today