A Palmanova il Museo Regionale della Resistenza

imagazine_icona

redazione

26 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Sarà realizzato nella ex Caserma Piave che fu uno dei principali centri di repressione antipartigiana regionali durante la Seconda guerra mondiale

Condividi

PALMANOVA – È stato presentato stamattina il progetto di fattibilità del nuovo Museo Regionale della Resistenza nella ex Caserma Piave a Palmanova, in quella che fu uno dei principali centri di repressione antipartigiana regionali durante la Seconda guerra mondiale.

Prima dell’inizio della presentazione, il vice presidente della Regione con delega alla Cultura, Mario Anzil, assieme ai consiglieri regionali, amministratori locali e studiosi presenti, ha visitato le celle della ex caserma Piave dove tra settembre 1944 e aprile 1945 operò il principale centro repressivo antipartigiano della Bassa friulana sotto il comando tedesco.

Qui furono torturati e uccisi centinaia di persone tra partigiani e dissidenti del nazi-fascismo, di molti dei quali le pareti delle celle conservano ancora struggenti messaggi. In otto mesi, dal settembre 1944 all’aprile 1945, nella Caserma Piave vennero massacrati 465 uomini e donne, imprigionati e torturati all’incirca altri 700 partigiani o supposti tali.

“Preservare la memoria della comunità deve indurci a non ripetere gli errori del passato, a volte degenerati in tragedia. Su certi argomenti non dovrebbero esserci divisioni o obiezioni determinate da visioni politiche differenti. I complimenti all’iniziativa dalla Regione e rimango a disposizione se potremo dare un aiuto al percorso di realizzazione del progetto. La storia attraverso le testimonianze e l’esperienza diretta di certi luoghi ha una forza comunicativa importante, utile anche alle nuove generazioni”, ha affermato Anzil.

Alla presentazione hanno partecipati anche il sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini, e i componenti della commissione tecnico scientifica che stanno seguendo la realizzazione del progetto, il professor Andrea Zannini e Vania Gransinigh.

“Il Museo – ha aggiunto l’assessore comunale alla cultura, Silvia Savi –, oltre ad avere una collocazione storica di rilievo regionale al pari della Risiera di San Sabba, offrirà l’opportunità di valorizzare, in un sistema di rete, anche i siti degli ex campi di concentramento di Visco e di Gonars. Il Museo avrà principalmente una fruizione didattica oltreché una destinazione culturale che andrà a completare l’offerta che oggi il Comune sta approntando con la ristrutturazione del Museo civico comunale, l’ampliamento del percorso di visita delle gallerie, il centro visita multimediale sui bastioni, e la gestione del Museo storico militare di Porta Cividale che il Comune ha da tempo richiesto al Ministero della Difesa”.

Il percorso che ha portato all’avvio della progettazione del Museo della Resistenza del Friuli Venezia Giulia nell’edificio della ex caserma veneta Piave di Palmanova iniziò nel 2002-2006 con la delibera comunale della Giunta Muradore-Cressati che avviò i primi interventi di manutenzione delle celle. Nel 2013 il Consiglio comunale del sindaco Martines votò all’unanimità un ordine del giorno per la realizzazione del Museo della Resistenza. Lo stesso ordine del giorno venne poi approvato dai Consigli comunali di oltre trenta Comuni del FVG tra cui Trieste e Udine.

Nell’aprile 2021 è stata nominata una Commissione scientifica composta da 11 membri in rappresentanza dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli studi di Udine, dell’Istituto friulano per la storia del movimento di Liberazione, dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsec Fvg), del Comune di Udine, medaglia d’oro al valor militare della Resistenza – Musei civici di Udine, dell’associazione nazionale partigiani d’Italia e del Comune di Palmanova.

Attualmente il Comune dispone di circa 450.000 euro di risorse, la gran parte fondi regionali ricevuti in più tranche e la restante parte fondi comunali.

“Il restauro proposto – ha sottolineato l’architetto Giovanni Tortelli, dello studio GTRF Tortelli Giovanni Frassoni Roberto Architetti Associati che ha curato lo studio di fattibilità – è indirizzato alla valorizzazione del percorso verso le celle che imprigionarono i detenuti politici. Luoghi che non verranno stravolti: ogni segno è fondamentale per capire il dramma consumato in questi spazi. Il primo lotto funzionale servirà a ridare dignità all’ingresso verso la città attraverso la valorizzazione dell’area verde retrostante alla caserma. Dopo questo, sono previsti ulteriori interventi per dare completezza ad una struttura museale, come una biblioteca, un archivio documentale e uno spazio per esposizione temporanee per rinnovare e attualizzare il tema della resistenza e delle resistenze”.

Tra l’autunno 1944 e l’aprile 1945 la caserma Piave di Palmanova fu uno dei più importanti  centri di repressione antipartigiana, istituito dai nazisti con lo scopo di debellare le attività della Resistenza della Bassa Friulana, situata nell’Adriatisches Küstenland, la Zona di operazioni Litorale adriatico, che sotto diretta amministrazione del Reich includeva le province di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, sottratte formalmente al controllo della RSI. All’interno della Piave operavano bande di nazi-fascisti italiani, tra cui la famigerata “banda Ruggiero”.

Secondo i dati emersi nel processo celebrato nell’ottobre 1946 dalla Corte d’Assise Straordinaria di Udine, a carico della “banda Ruggiero” appaiono i nomi di 543 detenuti fra uomini e donne, e 231 segnalati come morti “per tentata fuga”. A costoro vanno aggiunti i 234 torturati e trucidati da parte delle “banda Borsatti”. Molti dei trucidati non furono registrati e quindi non identificabili. Nei giorni seguenti alla Liberazione, nella Caserma “Piave” si acquartierarono truppe inglesi. A causa del fetore esalato dai pozzi neri, venne effettuata una bonifica: da essi fuoriuscirono numerosi resti di corpi umani, tali da ostruire tutti i condotti. Per anni si sarebbe continuato a scavare nei pressi di Porta Aquileia e nei bastioni della città, e continui furono i ritrovamenti di salme li seppellite, delle quali non fu possibile risalire all’identità.

Visited 197 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.