A Monica Conzut il Premio Gobbato

imagazine_icona

redazione

26 Novembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Assegnato a Udine

Condividi

Sono Monica Conzut, nata a Cividale del Friuli, classe 1993, laureata magistrale in Giurisprudenza (UniUD), attualmente praticante avvocata, e Giada Giuntoli, nata a Brescia, classe 1993, laureata magistrale in Italianistica, Corso di Laurea InterAteneo, attualmente residente a Melbourne, in Australia, dove fa l'assistente di lingua italiana in una scuola elementare bilingue, le vincitrici ex aequo del premio che, ormai da 5 anni, viene dedicato nel mese di novembre alla memoria di Silvia Gobbato, praticante avvocata, laureatasi all’Università di Udine, brutalmente assassinata nel 2013 mentre correva nel Parco del Cormor.

Le tesi per le quali le due vincitrici hanno ottenuto il riconoscimento (per 750 euro di borsa di studio ciascuna) sono rispettivamente “Look e discriminazioni multifattoriali” (relatrice prof. Valeria Filì) e “Le Donne in Nero di Belgrado. Le voci femminili del conflitto jugoslavo” (relatrice prof. Maria Cristina Benussi e correlatore prof. Fabio Finotti). La solenne e partecipata cerimonia di consegna si è svolta ieri nell’aula 3 Marzio Strassoldo del Polo economico giuridico di via Tomadini 30, a Udine, in concomitanza con un seminario di studi sul tema “Le difficili libertà delle donne tra violenze e modelli culturali. La violenza economica”, organizzato dall’Università di Udine in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

«Accanto alle tre missioni dell'ateneo, che sono didattica, ricerca e trasferimento della conoscenza – ha spiegato il rettore Roberto Pinton aprendo i lavori con gli indirizzi di saluto – c'è una quarta missione che consideriamo altrettanto importante, quella della formazione della coscienza civile e dunque al DISG e al Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e il benessere lavorativo va il nostro sentito e corale ringraziamento per essere sempre in prima linea nella promozione delle pari opportunità e delle liberà individuali e nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione».

Un commosso saluto, poi, è stato rivolto ai genitori di Silvia Gobbato, presenti in sala, dalla prof.ssa Marina Brollo, presidente dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS) e Delegata del Rettore per il Trasferimento della conoscenza, che ha introdotto il seminario – ricordando che «l'obiettivo di queste iniziative è quello di non dimenticare e di continuare a ragionare su discriminazioni e violenza di genere”.

A margine, la prof.ssa Valeria Filì, Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, e Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia. dell’Ateneo, ha sottolineato che il premio Gobbato è stato fatto «volutamente cadere proprio il 25 novembre, giornata internazionale contro ogni forma di violenza contro le donne, per cogliere l'occasione della “ricorrenza” per parlare e riflettere su problematiche e fenomeni che tutti/e noi percepiamo, seppur con varie sfumature, pressoché quotidianamente».

Prima degli interventi centrali, anche i saluti della prof.ssa Elena D’Orlando, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’avvocata Ramona Zilli, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Udine, dell’avvocata Pina Rifiorati, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Udine. Elena D'Orlando ha evidenziato che le donne «debbono avere innanzitutto tenacia e determinazione nel modificare gli approcci culturali a queste tematiche, smascherando di volta in volta le forme di discriminazione e di violenza che tendono ad evolversi con la società, diventando anche più subdole, ma non per questo meno dannose». Ramona Zilli da parte sua ha posto l'accento sul convinto sostegno al premio Gobbato da parte dell'Ordine degli avvocati della provincia di Udine, che da sempre affianca questo evento e lo patrocina. «La violenza di cui fu vittima Silvia Gobbato – ha detto – rende palpabile il fatto che anche Udine e il Friuli non sono un'isola felice,  che anche qui possono verifcarsi dei femminicidi. Nel solo 2019 – ha ricordato – sono stati 95 in Italia, e nel mondo ogni 72 ore una donna viene uccisa». Pina Rifiorati ha messo in luce che il «Comitato Pari Opporunità che presiedo promuove e difende la cultura della parità contro tutte le discriminazioni, delle quali la discriminazione di genere è assolutamente la radice».

Fuori programma, ma assolutamente in tema, l'intervento di Nazzareno Candotti della Protezione Civile Regionale del Fvg, che ha illustrato il funzionamento (per la richiesta di soccorso, qualsiasi sia l'emergenza che una persona sta affrontando) del numero unico di emergenza, 112, della nuova app ufficiale “Where are U”, che ha invitato tutti a scaricare sul proprio cellulare.

Prima delle relazioni, un intermezzo coreografico e di danza con le allieve e gli allievi della Scuola “Danzaoltre” di Belluno, presentato dalla insegnante di danza Elena Posocco. Applausi calorosi per i giovani allievi della scuola di danza di cui fa parte una studentessa del DISG, che hanno offerto in seguito anche un altro inserto coreutico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Successivamente, la riflessione a due voci sul tema della “violenza economica”, sviluppata nelle della prof.ssa Paola Ziliotto (docente di Diritto Romano nell’Università di Udine) e quella di Don Pierluigi Di Piazza, responsabile del Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci di Zugliano (Udine). La prima ha affrontato la questione della condizione giuridica della donna nell'antica Roma, offrendo un excursus dalla condizione di completa soggezione all'uomo, tipica dell'età repubblicana, fino alle prime rivendicazioni delle donne in quanto soggetti di diritto, negli ultimi due secoli prima di Cristo, quando, però, a fronte di proteste e di discese in piazza di alcune coraggiose donne contro lo strapotere patriarcale, il legislatore (maschile) riportò queste stesse rivendicazioni nell'alveo di quanto ritenuto culturalmente accettabile, annullando certe conquiste faticosamente ottenute, per esempio nella gestione dei propri legittimi patrimoni. Don Di Piazza, invece, ha parlato di donne e migrazioni, sottolineando, in particolare, quanto «la situazione delle donne migranti ci rivela la condizione che si vive nei Paesi da cui partono, spinte anche dalla violenza economica, con tutta una serie di diritti umani negati, ma anche le numerose e forti testimonianze di lotta e di resistenza, quindi da loro abbiamo molto da imparare».

A seguire, il momento solenne della consegna del Premio Gobbato 2019 alla vincitrice Monica Conzut dalle mani di Ramona Zilli, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Udine. È stato infatti l’Ordine degli Avvocati di Udine a stanziare, nel 2018, 1.500 euro per la IV edizione del premio di laurea consegnato durante questo evento. Non era fisicamente presente alla cerimonia la seconda premiata (ex aequo) Giada Giuntoli, che si è collegata in videocoferenza con Udine dall'Australia.

L’evento è stato organizzato dal DISG di Uniud e dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità e il benessere lavorativo di UniUD, con la regia del Comitato scientifico composto dalle prof.sse Marina Brollo, Valeria Filì, Anna Zilli, e dal professore aggregato Francesco Bilotta (tutti docenti Uniud), e affiancato dal Comitato organizzatore composto dalle avv.te Claudia Carchio e Carmela Garofalo, dalla dott.ssa Caterina Mazzanti e dall’avv. Gianluca Picco.

Il convegno è stato patrocinato e accreditato per la deontologia dagli Ordini professionali degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine.

Hanno dato patrocinio anche ELSA (The European Law Students’ Association di Udine), l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine degli Ingegneri di Udine, Soroptimist International Club di Cividale del Friuli e il Centro di Accoglienza e Promozione culturale Ernesto Balducci.

Visited 106 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.