Crescono gli appassionati di funghi

Reading Time: 2 minutes

Ripartono le attività dell’Associazione Micologica Bassa Friulana, con record di soci. In programma corsi, escursioni, mostre e molti eventi speciali

Condividi

Un’escursione dell’Associazione Micologica Bassa Friulana

CERVIGNANO DEL FRIULI – L’anno in corso si prospetta ricco di impegni per l’Associazione Micologica Bassa Friulana.

Il calendario di eventi si presenta infatti denso di incontri, convegni e corsi.

Questo risultato è il frutto dell’impegno profuso dal presidente dell’associazione, Giuliano Ferisin, e dal suo direttivo, che attraverso il loro lavoro hanno avvicinato numerosi appassionati al mondo dei funghi.

Ogni anno si incrementa il numero dei soci che, nel 2024, ha toccato quota 260.

Nel corso del 2025 saranno organizzate mostre per esporre diverse specie di funghi, con l’obiettivo di educare il pubblico sulla loro identificazione, caratteristiche e importanza ecologica.

Ci saranno conferenze e incontri con esperti micologi per approfondire temi specifici legati ai funghi, come la loro commestibilità, tossicità, ruolo nell’ecosistema e conservazione.

Non mancheranno le escursioni guidate con uscite sul territorio per riconoscere e raccogliere funghi in modo sicuro e responsabile.

Confermati i corsi di micologia per fornire una formazione di base sull’identificazione, classificazione e utilizzo dei funghi, in programma nella sede di Cervignano.

Ecco i momenti più salienti: lunedì 17 febbraio Coltivare l’orto usando i funghi a supporto dei concimi naturali (relatore Nedi Tonzar); lunedì 3 marzo Chiamiamolo col suo nome: l’importanza della nomenclatura scientifica (relatore Lorenzo Orzar); lunedì 10 marzo La laguna: raro e dinamico mosaico di ecosistemi (relatore Paolo Cingano).

Dall’8 all’11 e dal 15 al 18 aprile è in programma il corso per il patentino regionale. Lunedì 21 aprile, novità assoluta, arriva la Pasquetta in funghetto.

Durante i mesi estivi sono in programma diverse uscite domenicali nel territorio regionale: la destinazione sarà decisa all’ultimo momento in base alle condizioni climatiche e alla presenza di funghi.

A ottobre ci sarà la Mostra micologica a San Martino di Terzo in concomitanza con la Festa della Zucca.

Nel mese di novembre, invece, si svolgerà il 2° Convegno regionale sulla micologia, con mostra micologica a Cervignano.

Visited 105 times, 1 visit(s) today
Condividi