Aperto ad Aquileia il parco ludico sensoriale

imagazine_icona

redazione

27 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Uno spazio dove la comunità e le famiglie avranno modo di assaporare il connubio tra l’etica del gioco e della relazione con l’estetica del mosaico contemporaneo

Condividi

AQUILEIA – È stato inaugurato questa mattina il nuovo Parco ludico/sensoriale “CREAttivo #4 nel cuore di Aquileia.

Uno spazio pensato per cambiare il volto dell’area verde nel cuore della città dove la comunità e le famiglie avranno modo di assaporare il connubio tra l’etica del gioco e della relazione con l’estetica del mosaico contemporaneo.

Il progetto CREAttivo#4 crea un ponte tra l’antica arte musiva di cui il sito Unesco di Aquileia conserva preziose testimonianze e i suoi sviluppi contemporanei. Abbiamo sostenuto il progetto per la sua capacità di valorizzare il legame tra arte, creatività, lavoro artigianale e impresa, e oggi, quale risultato di questo percorso, inaugurare una nuova area giochi per bambini ispirata ai mosaici di Aquileia, aggiunge una valenza ulteriore, mettendo al centro le giovani generazioni e sottolineando l’importanza di stimolare la loro curiosità attraverso il gioco, l’arte e la bellezza”, ha affermato il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo.

Ideato e diretto da Sabrina Zannier, prodotto da Maravee Projects / Associazione culturale Maravee – con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione, la collaborazione e il contributo di Fondazione Aquileia e rete d’imprese Forni di Sopra-Dolomiti in tutti i sensi, la collaborazione dei Comuni di Aquileia e Gorizia, Consorzio Mosaicisti del Friuli, Confindustria Udine e delle aziende Legnolandia, Gervasoni e Very Wood – “CREAttivo #4 Arte e Impresa FVG in Cammino” traccia un percorso non solo di valenza culturale ma anche urbanistica ed educativa.

Anche il gioco può essere un momento di approfondimento. Questo percorso, frutto del coinvolgimento di numerose realtà, è il primo tassello di una modalità con la quale intendiamo comunicare Aquileia, con un linguaggio universale per tutti, anche all’interno dei momenti di svago: perché anche il gioco ragionato è testimonianza della nostra grande eredità culturale”, ha sottolineato il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino.

Dopo il complesso work in progress dell’intero progetto, allestito nella Mostra tenutasi nel Museo di Santa Chiara a Gorizia, CREAttivo apre ora il nuovo Parco pubblico: un sentiero punteggiato da riquadri musivi realizzati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli dal quale si dipanano quattro aree circolari caratterizzate da pareti lignee prodotte da Legnolandia.

Realizzate con materiale riciclato e riciclabile, le pareti ospitano una serie di giochi interattivi che l’azienda di Forni di Sopra ha ideato per stimolare i bambini alla conoscenza del territorio e dell’identità storica di Aquileia.

Svettano così sui pannelli la gara con le navi romane, l’attraversamento dei fiumi che conducevano dalle città romane al mare; la ruota didattica, i giochi con la natura attraverso la ricerca dei fiori, fino al punto foto con il costume da gladiatore romano, il tutto impreziosito dai mosaici dell’artista francese Pauline Debuchy, vincitrice del Concorso Internazionale tenutosi nella Scuola di Spilimbergo.

La Scuola Mosaicisti del Friuli – hanno dichiarato il presidente Stefano Lovison e il direttore Gian Piero Brovedaniè lieta di partecipare all’inaugurazione del nuovo parco pubblico di Aquileia. È questo il raggiungimento di un obiettivo importante che dimostra come elementi funzionali adatti al gioco e alla fruizione di giovani utenti possano, attraverso interventi decorativi e di alto profilo tecnico, diventare oggetti d’arte unici. L’artigianato si sposa al design, conferendo qualità estetica. Il mosaico, arte protagonista ad Aquileia, si cala nel presente, in un luogo aperto alla comunità e all’acuta sensibilità di piccoli fruitori. È un mosaico contemporaneo quello realizzato dall’allieva Pauline Debuchy, che si ispira volutamente alle testimonianze del passato in armonia con la storia di un territorio e con le sue radici”.

Ispirati ai motivi geometrici del pavimento del tablino presente nella “Domus di Tito Macro”, i mosaici ideati e realizzati da Pauline Debuchy colorano le pareti ludico/sensoriali di Legnolandia. Il presidente dell’azienda, Marino De Santa, ha affermato che “la quarta edizione del progetto CREAttivo sottolinea in modo puntuale la nostra capacità nella progettazione e nella realizzazione dei parchi tematici, di collegare il loro utilizzo ad argomenti legati al territorio e alla storia. In questo caso è stato facile collegare le attrezzature da gioco all’epoca romana. Sono così nati i pannelli ludico/ interattivi legati all’antico passato aquileiese, tra i quali c’è anche il punto foto con l’effige del gladiatore”.

Il tema del “Cammino” che caratterizza l’edizione 2023 di CREAttivo si appella al valore non solo dei mosaici pavimentali delle domus ma anche della Basilica di Santa Maria Assunta che dal 1998 ha fatto di Aquileia Patrimonio Unesco. Un patrimonio storico che il progetto ha inteso valorizzare innovando nella contemporaneità ciò che è stato uno dei grandi poli nevralgici dell’Impero Romano, un florido emporio commerciale, centro amministrativo e artistico dall’età repubblicana a quella imperiale, anche grazie a un efficiente rete di vie di comunicazione.

L’evento inaugurale di CREAttivo #4 è stato animato dalla performance rap di Dj Tubet e i suoi funambolici freestyle, della performance coreutica a cura di Axis Danza di Udine e Gorizia, le coreografie di Federica Comello e Vera Zinutti interpretate dai giovanissimi Martina Cipullo, Emanuele Bergamo, Rebecca Galati, Cora Massarutti, Chiara Rullo, Carolina Valduga e Renèe Chiarandini. Inserito nell’ambito della Mytho Marathon e delle gare che i bambini svolgeranno nel parco che fiancheggia il nuovo Parco CREAttivo.

“L’apertura del Parco – ha commentato Sabrina Zannier, direttore artistico di Maravee Projects – offre alla comunità in modo permanente un nuovo percorso ludico/sensoriale tracciando sul territorio regionale una linea di collaborazione ideativa e produttiva fra Arte, Impresa e Didattica d’alta formazione. Ma il valore aggiunto di simili progetti è quello di promuove il ruolo del territorio quale incubatore di innovazione aperto al dialogo intersettoriale e multidisciplinare nella prospettiva di un sempre maggiore potenziamento in vista di “GO 2025”. CREAttivo #4 rappresenta inoltre uno straordinario esempio di sinergia fra impresa culturale e pubblica amministrazione perché mette in relazione la progettualità di CREAttivo con il progetto di riassetto di Via Grandi predisposto dal Comune di Aquileia e redatto dall’architetto Giuliano Buset, trasformando il tema del Cammino in un campo di confronto comune, laddove le antiche pavimentazioni musive aquileiesi rappresentano l’ispirazione per la rilettura in chiave contemporanea dei mosaici della Debuchy. Per portare linfa creativa e ludica nell’ambito di una progettualità comunale”.

 

Visited 154 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.