Efficientamento energetico, ATER Udine riqualifica gli edifici

imagazine_icona

redazione

8 Novembre 2022
Reading Time: 5 minutes

Completati i lavori in via Basaldella

Condividi

Completato a Udine l’intervento di manutenzione per l’efficientamento energetico del fabbricato di 72 alloggi di edilizia pubblica residenziale di via Afro Basaldella, illustrato oggi nel corso di un incontro con la stampa, la cui copertura finanziaria deriva dal Superbonus 110% per l’efficientamento energetico, mentre per la quota di manutenzioni straordinarie per cui Ater non beneficia delle detrazioni è finanziata con fondi della Regione.

L’intervento è stato curato per il progetto architettonico dalla geometra Cristina Moretti e per il progetto impianti tecnologici dall’ingegnere Tiziano Fapranzi, entrambi in forze all’Ater di Udine. Sempre dell’Azienda anche il direttore lavori e coordinatore per la sicurezza, il geometra Giorgio Pagani, e il primo assistente, geometra Claudio Rossi. I lavori sono stati realizzati dall’impresa che si è aggiudicata l’appalto: Bezzegato Antonio S.r.l. con sede in Camposampiero (Padova). Il costo complessivo dell’opera è stato di 2.782.416 euro, per un quadro economico totale di 2.893.000 euro.

Alla presentazione sono intervenuti il presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ater di Udine, Giorgio Michelutti, insieme agli altri consiglieri e al direttore. “Più che mai in questo momento storico – ha affermato il presidente Michelutti – l’obiettivo dell’Ater di Udine è impegnarsi promuovendo iniziative volta a contenere i disagi economici al fine di non aggravare la già fragile situazione attuale”.

L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte per l’efficientamento energetico degli edifici Ater in provincia di Udine e sull’attività svolta nel corso del 2021 e 2022.

Il tutto in un quadro finanziario aziendale che ha visto un trasferimento di risorse pari a 4.785.233 nel 2019, 6.295.554 euro nel 2020 e 3.957.471,41 euro nel 2021, mentre il risultato di esercizio è stato di 29.625 euro nel 2019, 32.794 euro nel 2020 e 45.425 euro nel 2021. Gli investimenti completati dall’Azienda nel corso del 2021 ammontano a complessivi 7.345.002 euro, suddivisi tra nuove costruzioni e recuperi funzionali (1.597.464 euro), manutenzioni straordinarie (4.777.757 euro), riacquisto alloggi e altri incrementi sul patrimonio (969.781 euro).

Con riferimento all’attività amministrativa, nel 2021 l’attività dell’Azienda si è concentrata sulla formulazione delle graduatorie provvisorie e definitive relative ai bandi di concorso emessi nell’esercizio 2020 e sull’aggiornamento delle graduatorie relative ai bandi di concorso emessi negli esercizi precedenti. Le domande di assegnazione di alloggio complessivamente esaminate sono state 819, con la conseguente formulazione di 6 graduatorie provvisorie, 9 graduatorie definitive e 29 graduatorie definitive modificate.

Le domande presentate nel corso dell’esercizio 2021 sono state complessivamente 425 e sono così ripartite: 154 domande per alloggi di edilizia sovvenzionata (domande presentate da “anziani” e “sfrattati” che hanno titolo a presentare domanda anche dopo il termine di scadenza del bando), 107 domande relative ad alloggi di edilizia convenzionata e 164 domande relative ad alloggi a canone concordato/sostenibile.

Nel corso dell’esercizio 2021, le assegnazioni di alloggio sono state complessivamente 343 e hanno portato alla stipula di 155 nuovi contratti di locazione: 135 per alloggi di edilizia sovvenzionata (di cui 118 in fascia A e 17 in fascia B), 8 per alloggi di edilizia convenzionata e 12 per alloggi a canone concordato/sostenibile. A questi si aggiungono, inoltre, 44 contratti stipulati a seguito di assegnazione di cambio di alloggio per rispondere alle diverse necessità dell’utenza, nonché 10 contratti stipulati a seguito di scambi consensuali di alloggio tra assegnatari, autorizzati dall’Azienda. Con riferimento all’attività tecnica, a seguito del trasferimento delle risorse regionali, affiancate anche dalle risorse statali e dai fondi propri dell’Azienda, nel corso del 2021 sono stati ottenuti i seguenti risultati: conclusi 13 interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e riqualificazione urbana in tutto il territorio della provincia di Udine, dall’area montana e pedemontana alla Bassa friulana, passando per il capoluogo e per il Friuli orientale.

Nel corso dell’esercizio 2021 è inoltre proseguito l’impegno volto alla manutenzione ordinaria degli alloggi tornati nella disponibilità dell’Azienda a seguito di disdetta e rilascio da parte degli assegnatari, il quale ha reso disponibili per la loro riassegnazione complessivamente 231 alloggi (finanziati con il Fondo sociale di cui all’art. 13 della L.R. n. 14/2019 e con fondi propri).

Sono 11, in tutta la provincia, gli interventi in corso d’esecuzione, da Udine ad Aquileia, da Nimis a Moggio Udinese, solo per citarne alcuni; 15, infine, gli interventi in progettazione o appalto.

In merito agli interventi di efficientamento energetico realizzati mediante le agevolazioni del Superbonus 110% sia su fabbricati di intera proprietà Ater che in ambito condominiale, l’esercizio 2021 ha fatto segnare l’avanzamento delle attività che interessano 99 fabbricati per un totale di 1.311 alloggi, dei quali 826 di proprietà dell’Azienda e 485 di proprietà di terzi, con 30 interventi realizzati su fabbricati di intera proprietà Ater e 69 in ambito condominiale.

“A tal proposito – ha segnalato il presidente Michelutti – per gli interventi su fabbricati di intera proprietà Ater, in relazione alla limitata capienza fiscale in capo all’Azienda, per usufruire dei benefici del Superbonus 110% è stato stipulato, dopo un’indagine di mercato, un Accordo Quadro con primaria banca per la cessione dei crediti fiscali derivanti dalla realizzazione dei lavori di efficientamento energetico e delle facciate, per complessivi 8,8 milioni di euro. Diversamente – aggiunge – per quanto riguarda gli interventi in ambito condominiale, i general contractor che progettano ed eseguono i lavori applicheranno lo sconto in fattura previsto dalla normativa”.

Inoltre, allo scopo di incrementare gli interventi di efficientamento energetico realizzati mediante   le agevolazioni del Superbonus 110% su fabbricati di intera proprietà Ater, nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2021 è stato pubblicato un avviso pubblico esplorativo per il ricevimento da parte di operatori economici di proposte di Partenariato Pubblico Privato ai sensi del D.lgs. n. 50/2016; ad oggi, in base alle manifestazioni di interesse pervenute, sono coinvolte 209 unità abitative.

Per quanto riguarda l’esercizio 2022, il prossimo mese di dicembre saranno consegnati 12 nuovi alloggi di edilizia sovvenzionata a Gemona del Friuli finanziati con i fondi regionali della L.R. 1/2016, il cui quadro economico dell’intervento ammonta a complessivi 2,2 milioni di euro.

A riguardo, si evidenzia che Ater Udine ha avviato sin dai primi anni Duemila un piano di interventi finalizzati al risanamento energetico dei fabbricati beneficiando delle agevolazioni previste dalle norme di legge vigenti al momento. Ad oggi sono già stati eseguiti interventi per un valore di spesa di oltre 52 milioni ed altri 84 sono attualmente in corso.

Infine, sono in corso di avanzata costruzione due interventi di edilizia convenzionata a Udine, in via Mantova, e ad Aquileia, in via Ara, rispettivamente per 25 e 16 nuovi alloggi, la cui conclusione è prevista, per il primo, nella tarda primavera del prossimo anno e nell’autunno 2023 per il secondo.

Il costo complessivo previsto ammonta rispettivamente a 3,98 e 2,4 milioni di euro, finanziati con fondi propri dell’Azienda e in parte con i fondi della L.R.1/2016 destinati all’edilizia convenzionata; per entrambi gli interventi saranno pubblicati da parte dell’Ater due specifici bandi di concorso il prossimo mese di gennaio ed aprile 2023.

Nel corso del 2022 sono stati, inoltre, pubblicati 4 bandi di concorso per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sovvenzionata a fronte dei quali sono state presentate 261 domande, il cui vaglio, da parte della Commissione di accertamento dei requisiti, è in corso e di cui si prevede la pubblicazione delle graduatorie definitive entro il primo trimestre 2023.

 

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.