Attraversando il cielo

imagazine livio nonis

Livio Nonis

4 Agosto 2022
Reading Time: 4 minutes

Massimiliano Zonta

Condividi

Lo staranzanese Massimiliano Zonta, paracadutista, è stato per 8 anni nell’Aviazione dell’Esercito, frequentando corsi di pilotaggio e specialista di volo. Ha successivamente lasciato il Servizio Permanente per passare a impiego civile e laurearsi. Nel corso della sua attività professionale presso vari Enti pubblici è stato anche Docente per la Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente, nonché tutor universitario. Ha partecipato, come riservista, all’operazione Joint Forge nell’ambito della SFOR in Bosnia Erzegovina (6 novembre 2001 – 21 marzo 2002). Cultore di varie arti marziali, è consigliere nazionale e delegato per il Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Krav Maga.

Attualmente, con il grado di Tenente, è Ufficiale della Riserva.

Massimiliano Zonta, chi è un paracadutista?

«È una persona che, sotto uno spirito goliardico, nasconde un professionista serio e preparato, pronto ad affrontare la sfida con se stesso e gli eventi della vita».

Cosa l’ha portata a diventare paracadutista?

«Il fascino per l’immenso e l’amore per le sfide sono sentimenti innati; il connubio di questi elementi è stato la motivazione che mi ha fatto arrivare alla porta di un aereo».

Come ci si prepara al primo lancio?

«Per giungere al lancio ho dovuto superare una fase addestrativa comprendente prove fisiche e di volontà non indifferenti. Di fronte alle crescenti difficoltà vari allievi vengono dimessi o preferiscono lasciare. Sono molte le persone che, inizialmente, tendono a sopravvalutarsi: sono quelle che faranno parte dei rinunciatari. Anche in questo il paracadutismo è scuola di vita».

In cosa consiste l’addestramento?

«Il corso comprende esercizi tesi a rinforzare la muscolatura, la corsa, esercizi di incremento dell’agilità, lanci sul telo. Vengono inoltre insegnati, in modo da venir acquisiti in maniera automatica, i vari tipi di capovolte necessarie ad effettuare l’atterraggio in ogni condizione possibile, la gestione delle emergenze, la conoscenza dei paracadute, dell’aeromobile e del comportamento nelle varie fasi dall’arrivo in aeroporto fino al termine dell’attività. L’ultimo esame pre lancio viene effettuato dagli Istruttori dell’allora SMIPAR di Pisa (ora CAPAR)».

Cosa ricorda del suo primo lancio?

«Sto salendo sul C119, battezzato Vagone volante per la forma della fusoliera; siamo 40 tra allievi e paracadutisti, il velivolo si stacca dalla pista mentre le emozioni si rincorrono, il rombo assordante accompagna i segnali del direttore di lancio, che eseguo meccanicamente. Aggancio la fune di vincolo e inizio a seguire chi mi sta davanti, guardo fuori dall’oblò e decido di iniziare a fissare l’elmetto, arrivo alla porta e chiudo gli occhi. Passa qualche secondo, sento un forte strappo e mi ritrovo a vedere una calotta candida in un cielo di un azzurro intenso. Sono emozioni che mi accompagneranno per sempre. Il primo lancio è quello della decisione, da quello capirai se vorrai riprovare la forte emozione che ti dona, non solo il superare quella porta, ma anche te stesso. Dopo il primo lancio sarai una persona diversa. Senza rischio di esagerare posso dire che, se sono riuscito ad avere il distacco e la freddezza per superare le prove impegnative che la vita mi ha presentato, è anche grazie all’esperienza di paracadutista».

Fatto il primo lancio, quelli successivi come sono andati?

«Ho scoperto di amare quel senso indefinibile che provi nel lanciarti, quindi diventa naturale continuare la progressione per arrivare ai lanci ad apertura comandata che mi hanno donato altre sensazioni forti. Forse il lancio più bello è stato quando, primo alla porta del C119, ho potuto osservare sfilacci di nuvole che passavano tra i miei occhi e il trave di coda dell’aereo, vedere passare sotto di me strade e varie costruzioni come fossero su una tavoletta topografica. I colori diversi dei campi, i particolari minimi che ho osservato sul terreno danno la sensazione dell’intensità di quei pochi momenti che trascorri nel cielo. Un altro lancio, effettuato in inverno con una temperatura di -10° C e un’atmosfera tersa, mi ha regalato la sensazione di trovarmi nel cristallo».

Dalle emozioni alla realtà: quanto è pericoloso lanciarsi con il paracadute?

«La preparazione impartita dagli istruttori rende il rischio nell’attività aviolancistica realmente minimo, soprattutto confrontandolo con altre attività».

Ha mai avuto problemi durante un lancio?

«L’unico malfunzionamento che ricordo è stato il fenomeno della “maniglia dura” durante un lancio ad apertura comandata, problema risolto senza l’impiego del paracadute ausiliario (il ventrale). Raramente dei miei amici lo hanno dovuto impiegare. Una volta, a causa del vento che, vicino al suolo aveva cambiato direzione, sono atterrato sull’asfalto al centro pista senza problemi. Anche il trascinamento si è risolto senza alcun danno».

Conclusa l’esperienza con il paracadutismo, la sua attività nei cieli è comunque proseguita.

«Successivamente è iniziata la mia storia come aviatore dell’Esercito, inizialmente come pilota su aerei, poi come specialista di volo su aerei ed elicotteri presso vari reparti. Con i nuovi importanti impegni l’attività aviolancistica è proseguita in modo sporadico, ma il ricordo di quegli attimi lo porto sempre inciso nel mio animo. Quando mi viene chiesto della mia esperienza come paracadutista mi accorgo, nel corso del racconto, di sorridere con gioia ai miei ricordi. Lo spirito del paracadutista italiano, storicamente, deriva dal mito dei ragazzi della Folgore, sacrificatisi per amor di patria nel corso del secondo conflitto mondiale. Mi onoro di averne conosciuti alcuni e di aver ricevuto il Basco Amaranto dal paracadutista Emilio Camozzi, uno dei Leoni di El Alamein».

 

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.