Pordenone in prima fila per fronteggiare la povertà educativa

imagazine_icona

redazione

26 Giugno 2019
Reading Time: 4 minutes

Presentato il progetto Caleidos

Condividi

Puntare sui servizi già esistenti per migliorarne la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione, e al contempo per rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Gli approcci sono quelli del Welfare Comunitario, per poter coinvolgere quei soggetti – “comunità educante” – che a vario titolo si occupano di infanzia e educazione attraverso il riconoscimento del ruolo cardine ricoperto dalle famiglie, protagoniste delle azioni sostenute tramite il loro impegno nella comunità di riferimento.

È operativo nei territori di Pordenone e Cordenons il Progetto Caleidos, co-finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini e guidato in Friuli Venezia Giulia dalla Cooperativa sociale Itaca, per interventi rivolti alla prima infanzia (0-6 anni) volti a superare la “povertà educativa”.

Il progetto vede come capofila in FVG la Cooperativa sociale Itaca che, oltre a occuparsi della gestione e del coordinamento, mette a disposizione la sua équipe di educatori. Caleidos è frutto di una partnership che vede coinvolti in un’ottica di lavoro di rete e di interventi sinergici nel territorio il Comune di Pordenone, il Comune di Cordenons, l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”, gli Istituti Comprensivi Pordenone Sud, Pordenone Torre, Pordenone Rorai Cappuccini, Pordenone Centro, la Cooperativa Melarancia, la Cooperativa Abitamondo, l’Associazione Genitori Melarancia e la Fondazione Well Fare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL PROGETTO

Caleidos è un progetto triennale (2018-2021) che prevede un costo complessivo di 2,7 milioni di euro (per il solo Friuli Venezia Giulia 535 mila euro), è co-finanziato dall’Impresa sociale Con I Bambini attraverso un contributo di 2,256 milioni di euro e compartecipato dalle Cooperative sociali capofila in ogni regione per 444 mila euro complessivi (Itaca in Friuli Venezia Giulia e Veneto, Labirinto nelle Marche, Progetto Popolare in Basilicata e Valdocco in Piemonte).

Il progetto si realizza congiuntamente in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Marche e Basilicata, e vede coinvolti nel complesso ben 42 soggetti sul territorio nazionale in partnership tra loro, coordinati dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino ente capofila di Caleidos a livello nazionale.

In Friuli Venezia Giulia, per coinvolgere bambini e famiglie e offrire loro interventi socio-educativi  finalizzati al benessere dei bambini, Caleidos ha destinato a una Scuola dell’infanzia per ciascun Istituto comprensivo di Pordenone – Scuola dell’infanzia Ada NegriScuola dell’infanzia di TorreScuola dell’infanzia Fiamme Gialle e Scuola dell’infanzia Beata Domicilla – un educatore in supporto alle insegnanti, che si è occupato di raccogliere i bisogni dei bambini, delle famiglie e dei docenti, lavorando in stretta collaborazione con gli insegnanti.

Al contempo altri operatori hanno preso contatto con i Servizi alla prima infanzia del territorio, il Nido Comunale di Pordenone “il Germoglio”, il Centro gioco del Comune di Pordenone, il Nido Farfabruco, il Nido Monte Cavallo, per individuare i bisogni educativi presenti.

La seconda fase di Caleidos ha visto l’attivazione di prime attività sperimentali educative volte a rispondere alle esigenze e ai bisogni rilevati: con gli alunni in classe ed in piccoli gruppi, con laboratori per bambini e genitori, con incontri formativi e di confronto rivolti a genitori. Nel triennio, sono previsti momenti di formazione gratuita per genitori e insegnanti su temi educativi e relativi alla crescita dei bambini, che prevedono il diretto coinvolgimento di esperti dell’AAS 5. L’auspicio è di attivare percorsi formativi mirati e rivolti principalmente alle famiglie che necessitano di un supporto nella crescita e nell’accudimento dei figli.

Attraverso il PEF – Patto Educativo di Famiglia, Caleidos offrirà un sostegno educativo concreto a casa e nel territorio di quelle famiglie che, per diverse ragioni anche temporanee, possano trovarsi a vivere un momento di fatica nell’accudimento, o che nella crescita dei propri figli abbiano la necessità di promuovere il benessere dei bambini e offrire loro opportunità di crescita positiva.

Caleidos darà vita, inoltre, a 8 nuovi Punti Educativi collocati nel territorio presso le comunità di quartiere, che si occuperanno di offrire ai bambini e ai loro nuclei familiari occasioni per stare insieme, creare dei gruppi di mamme, offrire occasioni di confronto per piccoli gruppi di genitori, offrire corsi di lingua italiana, laboratori per la sana alimentazione della famiglia, indicazioni sui ritmi quotidiani e corsi sull’educazione all’uso consapevole delle nuove tecnologie.

Caleidos si realizza congiuntamente in Piemonte (Cooperativa sociale Valdocco), Friuli Venezia Giulia (Cooperativa sociale Itaca), Veneto (Cooperativa sociale Itaca), Marche (Cooperativa sociale Labirinto) e Basilicata (Cooperativa sociale Progetto Popolare), coinvolgendo 42 soggetti sul territorio nazionale e in partnership tra loro con il coordinamento della Cooperativa Animazione Valdocco di Torino (ente capofila di Caleidos a livello nazionale) ed il Centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano. Caleidos è una importante sperimentazione che in tutta Italia vuole raggiungere 380 famiglie e 540 bambini, dando vita a 36 punti educativi e coinvolgendo 32 nuovi partner territoriali.

LA PRESENTAZIONE

Alla presentazione del progetto, avvenuta questa mattina nella Sala Rossa del Municipio di Pordenone, sono intervenuti Alessandro Ciriani – sindaco del Comune di Pordenone, Eligio Grizzo – assessore alle Politiche sociali del Comune di Pordenone, Miralda Lisetto – dirigente settore 3 Servizi alla Persona e alla Comunità del Comune di Pordenone, Orietta Antonini – presidente Cooperativa sociale Itaca, Samantha Marcon – responsabile area Minori – e Monica Soldera – coordinatrice di Caleidos Fvg – entrambe Cooperativa sociale Itaca, Roberto Orlich – vicecommissario straordinario con funzioni di Direttore dei Servizi Socioassistenziali presso l’Aas n.5 Friuli Occidentale, Massimiliano Ferrua – project manager Caleidos per la Cooperativa Valdocco ente capofila nazionale del progetto.

Erano inoltre presenti gli Istituti comprensivi Pordenone Sud con la dirigente vicaria Silvia Burelli, Pordenone Torre con la dirigente vicaria Stefania Cuccarollo e la maestra Giovanna Miotti, Pordenone Rorai Cappuccini con l’insegnante referente di progetto per la scuola Fiamme Gialle Gabriella Bincoletto, Pordenone Centro con la dirigente vicaria Liliana Gallo, la Cooperativa Melarancia e l’Associazione Genitori Melarancia con la vice presidente Anna Giannini, la Cooperativa Abitamondo con la vice presidente Elena Scuccato, e la Fondazione Well Fare con Francesca Mauro.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.