Monfalcone, presentato il Centro Pneumologico territoriale

imagazine_icona

redazione

11 Aprile 2019
Reading Time: 3 minutes

Affronterà le problematiche insolute delle malattie broncopolmonari

Condividi

Presentato all’Auditorium dell’Ospedale S. Polo di Monfalcone il Centro Pneumologico territoriale che, in sinergia con la Struttura di Pneumologia di Trieste, diretta dal Prof. Marco Confalonieri, si occuperà delle malattie respiratorie nell’ambito della nuova azienda integrata, che dal 2020 comprenderà i territori delle province di Trieste e Gorizia. Tale Centro, analogamente al Centro Cardiovascolare, affronterà le problematiche territoriali insolute delle malattie broncopolmonari, tra le principali cause di malattie croniche e mortalità nel nostro territorio.

Le malattie respiratorie rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità nella popolazione generale, con un costante aumento della loro incidenza e conseguente incremento anche dei costi sia diretti che indiretti, rientrando tra i principali capitoli del Piano delle Cronicità del Ministero della salute. Anche il costo medio per il malato respiratorio cronico è in aumento in tutta Italia (3.290 €/anno, +15% per la sola BPCO – BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva -, con un totale pari al 6% della spesa sanitaria globale equivalente a circa 0,9 punti di PIL all’anno).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le cronicità respiratorie sicuramente la BPCO, oltre ai costi più elevati, è quella con il peso maggiore in termini di prevalenza: sulla base dei dati delle ultime linee guida, infatti, tenendo conto di una prevalenza tra il 7 e il 10% della patologia, si può stimare nella futura Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano – Isontina un numero di pazienti affetti tra i 30.000 e 35.000. Tuttavia il numero di pazienti che giungono a una corretta diagnosi e terapia è frequentemente inferiore all’atteso a causa di una sotto-diagnosi della malattia con conseguente ritardo nell’inizio dei trattamenti e aumento delle complicazioni, in particolare delle riacutizzazioni.

Le analisi effettuate dall’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.Na.S.) sugli esiti e quella sulla performance dei Sistemi Sanitari Regionali (MeS) effettuata dalla Scuola S. Anna di Pisa hanno evidenziato sul nostro territorio un’elevata percentuale di re–ricovero a 30 giorni (area Triestina 16,58%, area Isontina 11,84% – PNE, Ministero della Salute, Agenzia Nazionale per i SSR, 2016) e un generale eccessivo ricorso al ricovero ospedaliero per BPCO considerato inappropriato (Lab. Management e Sanità, SSSA Pisa, 2017). Nello specifico nel 2015 (fonte Age.Na.S – Ministero della Salute) nell’area Triestina si sono avuti complessivamente 533 ricoveri per BPCO con un tasso pari a 2,32/1000 abitanti e nel 2013, la BPCO, aveva rappresentato la prima causa di ricovero ospedaliero a Trieste con 701 ricoveri.

Nell’Isontino (presidi ospedalieri di Gorizia e Monfalcone), il numero di ricoveri per BPCO nel 2015 è stato di 173 con un tasso di 1,35/1000 abitanti, con una significativa incidenza di nuove riacutizzazioni e nuovi ricoveri a 30 giorni e una mortalità più elevata rispetto alla media nazionale (media nazionale 9,31% –  territorio isontino 17,05% – dati 2016).

Il Centro Pneumologico Territoriale mira a collocarsi come la connessione tra l’Alta Specialità Ospedaliera e l’Assistenza Primaria (Distretti e Medici di Medicina Generale) consentendo, una gestione integrata tra Ospedale e Territorio delle principali cronicità respiratorie, in particolare durante le fasi di riacutizzazione, tramite una precoce presa in carico del paziente e un’armonizzazione degli interventi di gestione e follow-up delle malattie respiratorie, attraverso l’applicazione di percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dedicati (PDTA) su tutto il territorio aziendale.

“Oltre a ciò – sottolinea i referenti sanitari – una presenza specialistica pneumologica territoriale strutturata permetterà la gestione anche di patologie respiratorie più complesse, in coordinamento con l’Assistenza Primaria, a livello domiciliare o in strutture protette territoriali. Infine è importante sottolineare come, la creazione di un Centro Pneumologico Territoriale Giuliano – Isontino di area vasta, consentirà non solo l’integrazione delle attività tra università, ospedale e territorio ma anche tra le diverse aree territoriali aziendali, garantendo il medesimo livello di assistenza ai malati respiratori su tutta l’area Giuliano-Isontina”.

Alla presentazione del nuovo Centro Pneumologico Territoriale sono intervenuti Antonio Poggiana, commissario straordinario ASUITs, Anna Cisint, sindaco di Monfalcone, Marco Confalonieri, direttore SC Pneumologia ASUITs, Roberto Trevisan, responsabile SSD Pneumologia AAS2 “Bassa Friulana e Isontina” e Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute.

Visited 206 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.