A Susanna Tamaro il premio “Vivere a spreco zero”

imagazine_icona

redazione

15 Ottobre 2015
Reading Time: 3 minutes

In occasione del World Food Day

Condividi

Va alla scrittrice Susanna Tamaro il Premio Vivere a spreco zero – Testimonial dell’anno 2015: lo annuncia, alle soglie del World Food Day – la Giornata mondiale dell’Alimentazione che si celebra il 16 ottobre 2015 – l’agroeconomista Andrea Segré, fondatore di Last Minute Market. «Un riconoscimento all’impegno di Susanna Tamaro per una svolta culturale rispettosa dell’ambiente e dell’uomo, fortemente legata alla prevenzione dello spreco di cibo e alla promozione dell’educazione alimentare» ha spiegato Segrè, che presiede attualmente il Comitato tecnico-scientifico del Piano nazionale Prevenzione Rifiuti e Sprechi alimentari (Ministero dell’Ambiente). Il Premio sarà consegnato a Padova venerdì 6 novembre (Sala Rossini, ore 11), alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani, in occasione della cerimonia di assegnazione dei Premi Buone Pratiche – “Vivere a Spreco Zero” 2015, gli “Oscar” italiani della sostenibilita’ ideati da Last Minute Market con la campagna “Un anno contro lo spreco”.

E con la Giornata mondiale dell’Alimentazione 2015 arriva anche il Rapporto 2015 dello spreco alimentare domestico dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg. Quanto costa agli italiani lo spreco di cibo dalla dispensa di casa al frigorifero, dai fornelli al bidone della spazzatura domestico? «Vale complessivamente 8,4 miliardi di euro all’anno, ovvero 6,7 euro settimanali a famiglia per 650 grammi circa di cibo sprecato – spiega Segré – e rappresenta circa il 50% dello spreco generato nell’intera filiera agroalimentare. Quest’anno abbiamo deciso di complementare l’indagine qualitativa con i “Diari di famiglia”, una stima quantitativa dello spreco alimentare delle famiglie italiane.  Con Waste Watcher e l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari abbiamo seguito metodologie di “sorting waste” dei rifiuti organici e indifferenziati condivise con i nostri partner europei. Obiettivo: avere i numeri “reali” dello spreco di cibo a livello domestico. I risultati sono sorprendenti: scopriamo e certifichiamo, anche rovistando nella spazzatura delle famiglie che compilano i Diari, che  la percezione dello spreco è del 50% inferiore ai numeri reali. Ne deriva che gli italiani sprecano effettivamente circa 1 kg di cibo a settimana e 12,6 miliardi € ogni anno. Cibo non recuperabile che dovrà essere smaltito come rifiuto:  un costo economico per le famiglie e un costo ambientale per la società. Per questo rilanciamo l’appello per l’attivazione di programmi e campagne di educazione alimentare ed ambientale nelle scuole italiane. L’educazione agro-ambientale non solo è un antidoto formidabile per contrastare lo spreco ma anche un straordinaria occasione per promuovere l’integrazione civile nelle nostre scuole».  

Il Rapporto 2015 Waste Watcher si sofferma sui comportamenti degli italiani e registra che: un italiano su 2 compila una lista della spesa per prevenire lo spreco e l’eccesso di acquisto (51%). Rilevante il dato dei 4 su 5 italiani che dichiarano di non gettare in automatico il cibo scaduto, ma di voler assicurarsi che sia davvero andato a male (l’81%). E ancora: 3 italiani su 4 fanno la spesa al supermercato, e ben 9 italiani su 10 dichiarano di consultare abitualmente l’etichetta dei cibi acquistati. Infine rileva l’aumentata sensibilità degli italiani per il tema spreco alimentare in rapporto all’impatto ambientale: quasi un plebiscito con 9 italiani su 10 che finalmente mettono in relazione spreco di cibo e danno ambientale, altrettanto (oltre il 90%) per la richiesta di affrontare già da studenti il tema dell’educazione alimentare, come un vero e proprio insegnamento da impartire sui banchi di scuola, analogamente all’educazione civica.

Notevole il quadro dei dati internazionali aggiornati in cui si inscrive il Rapporto 2015 Waste Watcher: com’è noto, circa 1/3 della produzione mondiale di cibo destinata al consumo umano si perde o si spreca lungo la filiera alimentare; circa il 24%  se misurata in calorie. Il valore economico del cibo sprecato a livello globale si aggira intorno ai 1.000 MLD di dollari/anno e sale a circa 2.600 MLD di dollari se si considerano alcuni dei costi «nascosti» legati all’acqua e all’impatto ambientale. Nella filiera agricola globale si spreca il 32% produzione agricola (510 mln di t), il 22% post in fase di raccolta e immagazzinaggio (355 mln di t), l’11% a livello di industria alimentare (180 mln di t), il  13% a livello distribuzione (200 mln di t) e più di 1/5, ovvero il 22% a livello di consumo domestico (345 mln di t). E ancora: nel mondo si spreca il 30% dei cereali prodotti, il 45% della frutta e verdura, il 30% del pescato, il20% della carne, il 45% di tuberi e radici, il 20% dei prodotti lattiero caseari. E in Europa? Ogni anno l’UE getta via 90 milioni di tonnellate di cibo. Ogni giorno in Europa si sprecano 720 Kcal di cibo a persona che portano allo spreco di 18 mc di acqua e allo spreco delle risorse naturali di 334 mq di terra arabile.

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.