Le frodi on-line

imagazine_icona

redazione

13 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

Web e truffe

Condividi

Se volessimo affrontare dettagliatamente l’argomento delle truffe perpetrate attraverso internet sicuramente non basterebbe lo spazio di questo articolo né quello di un altro documento più vasto, atteso che esistono talmente tante e variegate modalità per frodare le vittime che elencarle tutte diverrebbe oltremodo prolisso.

Mi limiterò pertanto a indicare quelle più frequenti, quelle più comuni e (perché no?) quelle che suscitano un sorriso. Nella classica truffa e-commerce la vittima acquista su internet una cosa che non arriverà mai. Dal momento che on-line vige la regola ferrea del pagamento anticipato, devo pagare prima per ottenere la merce poi, ma se non adotto opportune cautele non arriverà nulla. L’esempio che racconto sempre, scaturito dalla superficialità (o dabbenaggine) del malcapitato, riguarda l’acquisto di una supercar, per l’esattezza una Mercedes SLK, venduta, anzi, svenduta a soli 13.000 euro perché il proprietario doveva precipitosamente trasferirsi in Inghilterra e la doveva sostituire con una dotata di guida a destra.

Ovviamente il venditore diceva di avere tanti acquirenti e sollecitava l’invio dei soldi perché sarebbe stata aggiudicata al primo che avesse pagato. La persona che è poi venuta a sporgere denuncia alla Polizia Postale non intese inviare tutti i soldi allo sconosciuto, ma propose “solo” un acconto di 1.000 euro con la promessa che avrebbe poi saldato il conto non appena ricevuto le chiavi della macchina. Il malcapitato inviò l’acconto, ricevette le chiavi e versò il saldo, per realizzare, a distanza di qualche tempo, che aveva pagato 13.000 euro… una chiave Mercedes!

Le più interessanti sono però le truffe nelle quali si rimane frodati vendendo qualcosa su internet piuttosto che acquistando: sembrerà strano ma è un tipo di frode piuttosto diffusa. Per chiarire meglio le modalità ricorrerò a un esempio: un ragazzo venne un giorno a denunciare alla Polizia Postale che aveva messo in vendita il motorino su ebay a 2.500 euro ed era stato contattato da un inglese che si era dichiarato disposto ad acquistarlo subito perché voleva fare un regalo al figlio.

Per bloccare il motorino, l’inglese inviò un assegno circolare, emesso da una banca estera, di 2.500 sterline, quindi di importo superiore a quello pattuito, giustificando la cosa con un malinteso e chiese di avere indietro la somma eccedente (circa 500 euro).

Il ragazzo versò l’assegno in banca, che l’accreditò sul suo conto corrente “salvo buon fine” e mandò indietro la somma di 500 euro. Dopo qualche giorno l’inglese confermò di aver ricevuto la somma e disse che sarebbe passato al più presto per ritirare il motorino acquistato. Il ragazzo era tranquillo perché aveva versato i soldi sul conto e il motorino era ancora in mano sua, se non che, dopo qualche altro giorno, l’inglese lo contattò nuovamente via e-mail per dire che il figlio, al quale lui avrebbe voluto regalare il motorino, era morto in un incidente stradale: chiese al ragazzo di restituire l’intera somma perché non aveva neanche i soldi per pagare il funerale.

Il ragazzo, commosso, restituì i rimanenti 2.500 euro, salvo scoprire dopo qualche giorno che l’assegno era falso: pur non essendosi privato del bene e pur avendo ricevuto il denaro in anticipo era rimasto comunque truffato.

Ebay consiglia agli utenti, per evitare di cadere vittime di truffe, di accettare pagamenti solo attraverso paypal, eppure esiste un’altra modalità di truffa specifica anche per questo circuito di pagamento. Il circuito paypal prevede infatti che il compratore, anziché pagare direttamente al venditore, effettui un versamento sul conto paypal. Paypal, ricevuto il versamento, invia una e-mail al venditore che, a quel punto, può effettuare la spedizione in tranquillità. A meno che non riceva una falsa e-mail, creata ad arte dal truffatore per farsi inviare il bene senza spendere un centesimo…

Un ultimo necessario riferimento va fatto alle false lotterie, ossia a quelle false e-mail che ci proclamano vincitori di fantomatiche estrazioni alle quali non abbiamo mai partecipato e secondo le quali avremmo vinto centinaia di migliaia di euro.

In merito, ecco un altro episodio capitatomi nell’esperienza professionale. Una coppia di anziani coniugi un giorno si recò in banca per effettuare un bonifico all’estero di 650 dollari. Dopo qualche giorno, i due tornarono per ritirare quasi tutti i loro risparmi per effettuare un altro bonifico all’estero di 13.000 dollari; il direttore della banca, insospettito, chiese loro a cosa servissero tutti quei soldi ma ottenne solo evasive risposte. Diffidente per l’insolita operazione, il direttore decise di chiamarci.

Parlammo con la coppia per più di due ore nel corso delle quali andammo a casa loro e ci fecero vedere una e-mail che li proclamava vincitori di 650.000 dollari. Ci raccontarono che il bonifico fatto qualche giorno prima corrispondeva alle spese notarili di registrazione della pratica. Pochi giorni dopo avevano ricevuto una seconda e-mail che comunicava il blocco del primo bonifico fino al pagamento delle tasse (i famosi 13.000 dollari) e il motivo di tanta ritrosia da parte degli anziani coniugi stava nel fatto che i criminali gli avevano detto di non parlare assolutamente della lotteria altrimenti avrebbero dovuto pagare le tasse anche in Italia.

La storia sarebbe finita qui se non aggiungessi un particolare: quando andammo via, la signora, di nascosto, prese il numero di targa della macchina (era una vettura con i colori della Polizia, noi eravamo in uniforme) e, usando tutta la diffidenza che prima aveva messo inspiegabilmente da parte, telefonò alla Questura per chiedere se eravamo veri poliziotti.

 

Il dott. Pasquale Sorgonà è Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente Compartimento Regionale Polizia Postale e delle Comunicazioni “Friuli Venezia Giulia”
Visited 2 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.