Concluso il primo lotto del progetto di ricostruzione dei volumi della più ampia struttura di copertura in laterizio monocromo di un’area archeologica realizzata in Europa
Presi prima del 1918 da archeologi austriaci, saranno i protagonisti di una grande mostra in programma a maggio. Nuovi sviluppi anche per l'area di Palazzo Brunner
A Udine e Aquileia nuove tappe del Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica. Ecco i dettagli
Dopo il Museo della Custodia di Gerusalemme, il suo studio ha curato il nuovo progetto museologico del MAN di Aquileia. «Perché i canoni di comunicazione dei musei sono cambiati»
Conclusa con successo la quarta campagna di scavi nel villaggio preistorico di Ca’ Baredi-Canale Anfora. Riportati alla luce antichi spazi abitativi
Riconoscimento per il complesso Domus e Palazzo episcopale, Battistero e Aula Sud. Domenica 5 agosto ingresso gratuito per festeggiare il traguardo
Grazie alle ricerche dell'Università di Verona emerge la stretta connessione fra il fiume, le mura e le piazze della città romana. Ecco i dettagli
Finora totalmente inesplorata, la zona settentrionale del Paese ha rivelato la presenza di un enorme patrimonio dall’epoca preistorica a quella islamica
Gradimento del pubblico per lo stand gestito dalla Fondazione Aquileia nell'ambito della ventesima Borsa mediterranea del turismo archeologico
La Südhalle e la "Domus e palazzo episcopale" si contenderanno con altre sei realtà nazionali uno dei principali riconoscimenti in ambito medievale. Votazioni on line
Ospite della città patriarcale il comandante dei Carabinieri del reparto Tutela Patrimonio Culturale, primo al mondo nel suo genere a venir costituito
Al via la seconda parte dei lavori: si cercano anche i limiti della fontana-ninfeo monumentale. Guarda le foto on line
Completati i lavori di scavo, restauro, riqualificazione e studio: investimento complessivo da 560 mila euro
Apre al pubblico il nuovo sito archeologico "Domus e Palazzo episcopale". Grazie a un gioco architettonico, visibile la sovrapposizione di livelli pavimentali di diverse epoche
Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e Università di Udine impegnati in iniziative congiunte di formazione
In onda su Rai 3 la puntata dedicata al sito archeologico e registrata da Alberto Angela lo scorso mese di giugno
Ad Aquileia oltre 20 mila visitatori: chiusura posticipata al 30 ottobre vista l'incessante affluenza di pubblico
Importanti acquisizioni nell’unico tratto di necropoli romana in situ e ancora visibile nell’antica città e uno dei meglio conservati nell’Italia settentrionale
Le aree indagate riguardano un ricco complesso residenziale privato e un monumentale edificio pubblico
La città al confine dei tre deserti ha conquistato il voto del pubblico dell'ottava edizione della rassegna