L’Accademia “Gian Battista Tiepolo” a Udine ospiterà a febbraio una mostra di arte e satira con le vignette più belle e irriverenti realizzate nelle 18 edizioni del concorso internazionale
Ottenuti dai vitigni messi a punto da Università di Udine e Istituto di genomica applicata. Presentati per la prima volta dai Vivai Cooperativi di Rauscedo
Tra gennaio e aprile quattro appuntamenti alla scoperta delle aziende della Strada del Vino e dei Sapori. Ecco le date
Prestigioso riconoscimento per l'etichetta di Roberto Felluga nella classifica stilata dal Wall Street Journal. Unica realtà italiana presente
Autorità e amici da tutto il mondo a Capriva per festeggiare il traguardo del patriarca dell'enologia friulana. Per l'occasione un libro e un vino speciali
L'obiettivo è garantire tracciabilità e qualità del prodotto. Il direttore Sedran: "Apprezzamento dai principali imbottigliatori nazionali"
Il preparatore d'uva Marco Simonit porterà il pubblico di Rai 2 alla scoperta dei vitigni italiani
Leggera diminuzione della produzione (-15%). Tra i bianchi, annata favorevole per Pinot grigio, Friulano e Sauvignon
Completati i lavori di ampliamento della sede di Sesto al Reghena. Ottimismo per la vendemmia: si punta a 50 mila quintali d'uva
Tshirt, canotte e cappellini: dal merchandising la nuova frontiera del vino friulano
Consegnato a Walter Filiputti il sigillo d’oro della Camera di Commercio. Prima di lui assegnato solo all'Università di Udine
Al via il giro cinematografico delle cantine del territorio che consentirà di abbinare le degustazioni alla visione delle opere
La Regione intanto rende noti i dati del settore: il 35% dei turisti arriva in FVG attratto dalla qualità dell’offerta agroalimentare e vitivinicola
Tutto pronto per l'85^ edizione della più antica manifestazione enoica d'Italia. In programma degustazioni, concerti e convegni
Il vino dell’azienda agricola Tiare di Roberto Snidarcig premiata per il secondo anno consecutivo dai giudici con la medaglia d'oro
Parteciperà anche ai lavori nazionali: "Va bene insistere sui Paesi emergenti, ma dobbiamo consolidarci in Europa"
Quattro vini che rappresentano l'eccellenza regionale scelti da una giuria di esperti nazionali nell'ambito della Sagra di Casarsa della Delizia
Prestigioso riconoscimento per i vini del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, dei Colli Orientali. Ufficializzata la candidatura per ospitare l'evento in regione nel 2019
Medaglia Oro per il Pinuàr 2015 dell’azienda Tiare di Dolegna del Collio di Roberto Snidarcig, unico italiano ad aver conquistato il riconoscimento
Grazie e un corso gratuito, una volta al mese i sommelier dell'Ais FVG condurranno i partecipanti alla scoperta delle diverse qualità attraverso degustazioni mirate