A 87 anni suonati, nonno Enzo Puntin continua ad alimentare la sua grande passione per il mosaico: ne ha fatti ovunque, la sua “Croce di Aquileia” è in tutte le chiese del circondario, qualcuna anche sparsa per l'Italia e addirittura in Africa.
Ora, dopo aver realizzato per l'asilo della sua Aquileia un mosaico esposto all'entrata dell'edifico scolastico raffigurante la Pimpa (fumetto frutto della creazione di un altro aquileiese, Francesco Tullio Altan), ha donato alla scuola Giacomo Leopardi di Villa Vicentina una sua nuova opera, che raffigura un panda mamma con un panda figlio, che sbucano da un canneto e vanno a scuola.
Un significato semplice: ciò che succede ogni giorno, cioè il genitore che accompagna il bambino o la bambina a scuola, e come succede ogni giorno il bambino cammina a fianco o dietro al genitore e guarda o saluta gli altri bambini che poi al suono della campanella saranno nel banco vicino.
Anche questa volta Enzo Puntin si è immedesimato nelle persone che portano i figli a scuola, li accudiscono, li accompagnano, li proteggono.
Il suo piccolo capolavoro che misura 27 centimetri per 32 e contiene all'incirca 900 tessere, realizzato con sfumature particolari che non è sempre facile ottenere quando si lavora al mosaico.
Sotto ha lasciato un messaggio: “Guarda, piccolo mio, qui potrai raccontare che noi Panda siamo il simbolo dell'amicizia tra le nazioni. I bambini sono la speranza per un mondo migliore. Sono sicura che sapranno proteggerci”.
Da Pordenonelegge alla Mappa Parlante di Aquileia: ecco tutti i punti di forza della nostra regione emersi nel Programma Interreg V-B ADRION
Con il ritorno del Friuli Venezia Giulia in zona gialla saranno nuovamente fruibili le aree archeologiche, quelle della Basilica e quelle museali
Da Palmanova una iniziativa che coinvolge anche Cividale e Aquileia per estendere il voucher vacanze regionale e favorire il pernottamento dei turisti
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
L'associazione IDEA Onlus, impegnata nell’ambito della disabilità, opera per offrire sostegno e aiuto alla pari alle persone in difficoltà
La consigliera di parità Anna Limpido: “I traumi subiti dai bambini possono essere enormi”
Commenta per primo