Ridurre i tempi di attesa, ricevendo online - nell'arco di qualche ora - l'esito del tampone effettuato.
È questa la novità introdotta dal nuovo macchinario "Point of care test" (Poct) che il Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc) ha iniziato a sperimentare in questi giorni a Udine e che il vicegovernatore con delega alla salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Ricardi, ha visto all'opera nella giornata di oggi nel corso di una visita alla struttura friulana.
Accompagnato dal direttore generale di Asufc, Massimo Braganti, dal direttore del Dipartimento di prevenzione, Giorgio Brianti, dal direttore di servizio, Manlio Palei, e dal direttore socio sanitario di Asufc, Denis Caporale, l'esponente dell'Esecutivo ha potuto vedere da vicino il funzionamento della nuova apparecchiatura e apprezzare le modalità operative del personale impiegato nell'effettuazione dei tamponi.
"Il Poct - ha spiegato Riccardi - è uno strumento importante nel percorso della riduzione dei tempi di attesa e di inserimento dell'esito nella banca dati della Regione. Una volta che il personale ha eseguito il tampone, la processazione viene compiuta direttamente dall'apparecchiatura che invia l'esito alla microbiologia dove un medico valida il dato. Quest'ultimo poi passa direttamente nel sistema che raccoglie gli esiti di tutti i test eseguiti in regione (Sesamo) e al quale può accedere il cittadino per conoscere, nell'arco di qualche ora dall'effettuazione, il risultato del proprio tampone. Ciò permette non solo di velocizzare il processo di refertazione, ma soprattutto di ridurre i tempi legati all'inserimento dei valori nel sistema. A ciò si aggiunge l'altro elemento positivo che è quello di limitare i disagi alle persone che si sottopongono ai tamponi, cercando di dare risposte efficienti e veloci".
I temi sono quelli dell’agroalimentare, dell’invecchiamento attivo e dell’intelligenza artificiale-robotica
Dal castello cittadino fino alle Alpi carniche: un percorso inedito lungo i luoghi iconici del celebre scrittore
Altri 15 morti. Calano invece i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo