Custode del passato con sguardo sul futuro

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

18 Gennaio 2017
Reading Time: 4 minutes

Marta Novello

Condividi

Il Museo Archeologico di Aquileia cambia look: sono infatti iniziati i lavori di ristrutturazione dello storico e prestigioso edificio costruito nel 1882, finanziati per un importo di un milione e mezzo di euro che comprenderanno la ristrutturazione dell’edificio centrale, l’adeguamento dei sistemi e degli impianti tecnologici e la messa a norma di sicurezza, oltre al riallestimento delle esposizioni.

La conclusione dell’intervento, finanziato dal Ministero per i Beni culturali e il Turismo, è prevista per il 2018. Dei progetti per il 2017 abbiamo parlato con l’archeologa Marta Novello che da un anno dirige il Museo.

Il Museo Archeologico Nazionale (MAN) cambia volto dopo oltre 60 anni, cosa resterà e cosa sarà rinnovato?

«È la prima volta, dopo la grande ristrutturazione degli anni ’50, che si ricreano i presupposti per una riorganizzazione dell’intero complesso museale. Gli interventi allora realizzati, e via via aggiornati nel corso del tempo, con soluzioni in alcuni casi ancora attuali, richiedono un adeguamento agli standard museali odierni, secondo un progetto unitario che investa l’intero sistema espositivo, gli allestimenti e gli apparati didattici, così come gli spazi di accoglienza che non possono oggi mancare in uno fra i più importanti musei archeologici italiani».

Quali sono state le linee guida del progetto?

«La nuova centralità riservata, rispetto a un tempo, al pubblico dei visitatori ha costituito una delle linee guida del progetto, fin dalla riconfigurazione del sistema d’ingresso, che verrà dotato di più adeguati spazi per i servizi di biglietteria, guardaroba e bookshop, di cui il Museo è attualmente sprovvisto e che acquistano particolare importanza nell’accoglienza e nella presentazione al pubblico dell’istituzione museale. A una maggiore attenzione ai servizi per il pubblico abbiamo voluto aggiungere anche una nuova attenzione per la città. Con il prosieguo dei lavori, ci piacerebbe infatti aprire il giardino anteriore del Museo, attualmente non sufficientemente valorizzato, trasformandolo in una sorta di parco aperto alla fruizione, per accentuare il senso di appartenenza nei confronti dello straordinario patrimonio archeologico di Aquileia».

Come cambieranno gli interni?

«Grande impegno verrà posto nella riorganizzazione del sistema espositivo e di comunicazione, che prevede anche un nuovo apparato didattico bilingue. Verranno installati nuovi supporti multimediali che consentiranno di dare una forma narrativa all’illustrazione del ruolo strategico di Aquileia durante l’età romana, puntando l’attenzione sulla sua funzione quale centro di scambi economici, culturali e religiosi».

Per la prima volta con Art bonus i privati possono essere parte del progetto culturale, in che modo?

«L’Art bonus costituisce un importante strumento di partecipazione dei privati alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico, tramite l’introduzione dell’agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura. Tramite questo strumento, sarà possibile partecipare al restauro dei reperti più significativi delle collezioni, scelti fra statue e mosaici, e alla realizzazione della nuova sezione espositiva dedicata alle gemme, contribuendo in tal modo direttamente alla realizzazione del progetto di rinnovamento del Museo. Abbiamo tenuto moltissimo, insieme al direttore del Polo museale del FVG Luca Caburlotto, all’utilizzo di tale strumento, che riteniamo vada al di là del solo aspetto economico, contribuendo ad attivare nei cittadini un maggior sentimento di appartenenza nei confronti del contesto storico-artistico, archeologico e culturale».

I lavori interferiranno con la fruibilità del Museo?

«Il Museo rimarrà sempre aperto al pubblico, con chiusura progressiva solo delle singole sezioni interessate dai lavori, cercando di evitare il più possibile i disagi nei confronti dei visitatori. Si cercherà anzi di offrire servizi alternativi, potenziando le aperture del Museo paleocristiano e organizzando eventi e iniziative all’interno dei magazzini e delle Gallerie lapidarie, che rimarranno sempre aperte al pubblico durante l’intero periodo dei lavori».

Quali sono i progetti espositivi per il 2017?

«L’attività sarà concentrata sulla riorganizzazione dell’allestimento permanente e sulla progettazione di ulteriori spazi espositivi all’interno dei magazzini, sulla cui valorizzazione punteremo senz’altro nei mesi estivi. Ma prima di poter anticipare qualcosa abbiamo bisogno di fare ancora qualche verifica».

Progetti in rete con istituzioni nazionali e internazionali?

«Durante il periodo dei lavori punteremo senz’altro alla valorizzazione della collezione del Museo attraverso la partecipazione a iniziative ed eventi espositivi organizzati in collaborazione con altre istituzioni. Con la Fondazione Aquileia è già in programmazione un nuovo progetto espositivo nel quale i materiali del Museo avranno un ruolo di grande importanza e numerose sono le iniziative sia in Italia sia all’estero a cui parteciperemo mediante il prestito di reperti significativi».

Un primo bilancio della sua direzione?

«È stato un anno di grande lavoro, ma anche di grande soddisfazione. La possibilità di poter contribuire, grazie all’erogazione del finanziamento straordinario da parte del Ministero, al rinnovamento del Museo è certamente un’opportunità molto stimolante, anche se comporta una grande responsabilità. E tutto il lavoro che è stato fatto, con il completamento della fase di progettazione in tempi record per rispettare le tempistiche di attuazione degli interventi, non sarebbe stato possibile senza il gruppo di lavoro costituito dal dottor Caburlotto, che prevede la partecipazione delle due colleghe Anna Chiarelli della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio di Venezia e laguna, con il ruolo di responsabile unico del procedimento, e Stefania Casucci della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio del FVG, con il ruolo di progettista. è stata un’importante occasione per condividere esperienze, capacità e punti di vista che sono certa daranno i loro frutti».

Essere direttore oggi di un importate Museo cosa richiede?

«Richiede una nuova attenzione e la capacità di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e articolato di visitatori con un’offerta culturale di qualità, che valorizzi quella che è la vocazione naturale di ogni istituzione museale e cioè di essere non solo un luogo di conservazione ma anche di trasmissione dei valori della cultura. In questo momento storico il Museo costituisce un luogo privilegiato per l’attuazione di quella politica di condivisione culturale che è il presupposto di ogni convivenza».

Cosa si augura professionalmente e personalmente per questo anno che inizia?

«Naturalmente mi auguro che i progetti avviati possano essere realizzati al meglio».

Uno slogan per promuovere il MAN?

«Un nuovo Museo per raccontare la città».

Visited 63 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.