Da Strassoldo alla Colombia, in aiuto dei poveri

imagazine livio nonis

Livio Nonis

31 Marzo 2021
Reading Time: 4 minutes

L’esperienza di padre Claudio Bortolossi

Condividi

In questa quaresima l'Unità Pastorale cervignanese ha ricevuto le visite di tre missionari: un religioso, padre Claudio Bortolossi, e di due signore laiche, Claudia Pontel e Ivana Cossar, che hanno condiviso le proprie esperienze nelle zone in cui sono chiamati a portare la parola di Cristo.

Per padre Claudio, originario proprio di Strassoldo di Cervignano, non ci sarà più il ritorno perché, dopo 23 anni di duro lavoro in Colombia, è stato destinato a una parrocchia non ancora definita, ma probabilmente nella nostra regione.

Cerchiamo di conoscerlo: quando frequentava la quinta elementare ricevette una lettera da parte di un missionario che gli chiedeva se volesse entrare nell'ordine. Accettò e iniziò la prima media nei saveriani.

Una decisione già nel suo destino. Appena ordinato sacerdote, infatti, sua mamma gli disse che quando si era resa conto di essere incinta, il primo pensiero fu: “Signore questo è per voi”. Un predestinato.

Dopo l'iter formativo era pronto per partire missionario in Indonesia ma “l’uomo propone e Dio dispone”: gravi motivi familiari lo indussero a rimanere in Italia dove si dedicò anima e corpo all'insegnamento e ad accudire i propri familiari gravemente ammalati.

Finalmente, con una messa ad Aquileia, cuore della Chiesa udinese e goriziana, salutò tutti gli amici e parenti prima di approdare in Colombia a 51 anni suonati.

E qui ha trascorso i ventitré anni più interessanti della sua vita, inviato a Buenaventura, potendo finalmente mettere in pratica l’esperienza pastorale che teoricamente aveva sempre insegnato.

Padre Claudio, com'è stato il suo approdo in Colombia?

“Innanzitutto dovetti imparare la lingua, per sei mesi a Bogotà affinai lo spagnolo, poi venni destinato a Buenaventura, il porto principale della Colombia con i suoi 300.000 abitanti. Fui incaricato alla parrocchia di Cristo Redentore, la prima impressione fu quella di vivere in un altro mondo, dal punto di vista della povertà”.

In quei posti c'è una disoccupazione che arriva al 70%, con tassi di criminalità e violenza più alti di tutta la Colombia: come si può portare la parola di Cristo?

“La violenza è una mentalità comune, che non risparmia nessuno. Mi sono proposto di trasformare la parrocchia tradizionale in parrocchia missionaria, cioè evangelizzatrice, dove i laici sono coinvolti in pieno con senso di comunione e corresponsabilità. Il passaggio è avvenuto attraverso un metodo preciso, detto “Sine” (Sistema integrale di nuova evangelizzazione), che applica a livello parrocchiale l'ecclesiologia e la spiritualità del concilio Vaticano II. Un esempio su tutti vivere la fede in piccole comunità (massimo 15 persone) in modo di comunicare più facilmente e, specialmente le donne, far riprendere una loro dignità, non essere trattate come oggetti a piacimento dell'uomo, essere considerate persone a tutti gli effetti. Anche se non sempre queste nuove condizioni erano accettate dai loro mariti”.

La vostra opera consisteva anche nell'educazione e nell'insegnamento ai ragazzi. Come riuscivate a conciliare questo importante lavoro?

“Le adozioni a distanza sono una fonte importante di sostegno: con una adozione riuscivamo a pagare le insegnanti e dare un’istruzione adeguata a 5 o 6 ragazzi, alla fine rimaneva ancora qualche piccolo introito che noi usavamo per riparare la scuola. Nel nostro istituto comunque accettavamo solo i ragazzi poveri e bisognosi, senza di noi non avrebbero avuto nessun tipo di istruzione”.

Come avete affrontato la pandemia?

“Ci siamo adeguati alle normative internazionali, mascherine e distanziamento, in chiesa ci siamo comportati come ci si comporta qui in Italia. Un problema che tutti affrontano con estrema serietà, anche se come dappertutto c'è sempre qualcuno che non segue le regole”.

Il Papa, nei saluti del dopo Angelus, ha ringraziato la Colombia per l’implementazione di uno Statuto che favorisce l’accoglienza, la protezione e l'integrazione delle persone costrette a lasciare la nazione confinante del Venezuela. Voi che siete in prima linea come avete affrontato il problema?

“La nostra è stata un'accoglienza per questi sfollati, che arrivavano da un paese ricco ma che non sa distribuire la sua ricchezza. Li abbiamo accolti come si può accogliere un fratello che è in difficoltà: abbiamo cercato di condivide con loro quello che avevamo con la speranza che al più presto questa fuga dal loro paese natale si possa concludere”.

Dopo 23 anni non ritornerà più in Colombia. Come si sente?

“L'obbedienza innanzi tutto: i miei superiori ma hanno destinato a un altro compito e devo accettare. Se mi dicessero di ritornare lo farei più che volentieri, anche a nuoto, ma il mio compito lì è concluso. Nelle ultime messe che ho celebrato ho salutato tutti i fedeli, e posso dire che ho visto molti occhi gonfi di lacrime, ma penso di avere assolto il mio compito nel modo più consono, dando tutto me stesso per quelle popolazioni. Ora avrò una nuova missione, sono pronto e la affronterò sempre portando la parola di Gesù Cristo: il mio compito continua ancora”.

Visited 54 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.