Il FVG fa squadra per valorizzare Aquileia

imagazine_icona

redazione

22 Marzo 2021
Reading Time: 4 minutes

Accordo di collaborazione amministrativa

Condividi

Siglato un accordo di collaborazione amministrativa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di progetti a valere su finanziamenti disposti dal Ministero stesso per la realizzazione degli interventi di valorizzazione e conservazione di immobili pubblici, delle aree archeologiche e della Basilica patriarcale di Aquileia (sito Unesco).

L'accordo interesserà in prima battuta un elenco di opere già individuate per un valore superiore ai 13 milioni di euro di fondi ministeriali: il Porto di Aquileia (3 milioni di euro); l'ex essiccatoio nord (3,5 milioni di euro); interventi vari per il miglioramento dell'accessibilità delle aree archeologiche (2 milioni di euro); Basilica e campanile (4,6 milioni di euro); Casa Bertoli, (150 mila euro).

L'elenco è stato integrato con i lavori relativi al Cimitero degli eroi (importo 211 mila euro) a valere su fondi della Presidenza del Consiglio dei ministri (onorcaduti).
Obiettivo dell'accordo è realizzare le opere in tempi brevi, anche avviando più cantieri contemporaneamente, contenere la spesa e gestire in maniera più efficace le gare d'appalto, delegando alla Regione la funzione di stazione appaltante e la nomina del responsabile unico del procedimento; il Segretariato mantiene la supervisione sui progetti e sugli interventi, mentre la Soprintendenza è soggetto attuatore dell'accordo.

“L'alleanza istituzionale è l'unica via che può dare soluzioni veloci e efficaci. L'accordo sottoscritto per Aquileia è un esempio a livello nazionale di quella che a tutti gli effetti è un'importante operazione economica”, afferma il governatore del FVG, Massimiliano Fedriga.

Fedriga ha inoltre ringraziato il Segretario regionale del MiC Fvg, Roberto Cassanelli, e la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Simonetta Bonomi, e gli uffici regionali della direzione centrale Cultura e sport (presente la direttrice centrale Antonella Manca, che con Cassanelli ha definito e siglato l'accordo) per il lungo percorso che ha portato al risultato odierno.

“I lavori saranno il valore aggiunto per il Paese Italia – ha rimarcato il governatore -, soprattutto dopo gli effetti della pandemia che ha colpito duramente il patrimonio artistico e la valenza turistica del nostro Paese. Il progetto di valorizzazione avrà ricadute di carattere economico e sarà di aiuto agli operatori assieme alle politiche di sostegno al comparto turistico su cui siamo al lavoro costantemente. Scontri istituzionali, carenza di dialogo e una mancata alleanza non favoriscono nessuno. Abbiamo visto, d'altro canto, che dove questo dialogo c'è stato, le soluzioni si possono trovare anche in tempi relativamente rapidi”.

“Siamo ad una svolta importante per Aquileia e per la Regione – conferma  l'assessore regionale alla Cultura e sport, Tiziana Gibelli – perché Aquileia è hub naturale del turismo culturale in FVG. L'ufficio unico partirà subito e a fine giugno auspico che assieme Segretariato, Soprintendenza e Fondazione Aquileia presenteranno le prime progettazioni che verranno realizzate”.

Gibelli ha poi ricordato gli altri investimenti con fondi regionali sul sito archeologico: i 21 milioni di euro per la realizzazione della variante alla statale che con una bretella permetterà di bypassare il centro storico e la posa della fibra ottica che consentirà di utilizzare la realtà aumentata nei siti archeologici.

L'intesa odierna ha preso le mosse dalla richiesta della Soprintendenza, formulata con lettera datata 21 settembre 2019, che ha motivato l'interesse alla collaborazione tra MiC e Regione sulla base della grave carenza di organico che caratterizza l'articolazione organizzativa periferica del MiC in Friuli Venezia Giulia.

La sottoscrizione è avvenuta tra la Direzione centrale Cultura della Regione e il Segretariato regionale del Ministero della Cultura, il cui coinvolgimento consente, tra l'altro, un miglior raccordo strategico tra gli uffici regionali del Ministero stesso e la Regione per la valorizzazione del patrimonio culturale di Aquileia.

Con l'accordo vengono inoltre istituiti un Comitato strategico e un Comitato operativo. Il primo è composto dal direttore del Segretariato, dal Soprintendente e dal direttore centrale Cultura e sport della Regione, e valuta le scelte strategiche, può modificare o integrare l'accordo anche con ulteriori interventi qualora vi fossero nuove esigenze e risorse ad esse destinate. Il secondo, composto dal Soprintendente e dal direttore centrale Cultura e sport della Regione, ha il compito di valutare le scelte operative e le risorse da destinare ai singoli interventi.

La Regione si impegna a mettere a disposizione risorse umane e beni strumentali in collaborazione con il Comune tramite l'ufficio unico per Aquileia. Entro 90 giorni da oggi la Soprintendenza dovrà redigere un cronoprogramma degli interventi, di cui sarà committente, e curerà i rapporti con il Comune di Aquileia, la Fondazione Aquileia e la Società per la conservazione della Basilica, condividendo preventivamente le scelte progettuali e le modalità esecutive. Adotterà i provvedimenti autorizzativi, provvederà ai pagamenti, comparteciperà alla stesura dei capitolati di gara.

Alla presentazione dell'accordo ha preso parte anche il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, che ha evidenziato il tema del “dialogo tra parco archeologico e città viva. L'ufficio unico avrà sede a Aquileia e segnerà una accelerazione storica per la valorizzazione del sito, a cui quest'anno si affianca il recupero della stazione del Milite ignoto che sarà restituita all'Italia sotto forma di monumento nazionale”.

Presente anche il presidente della V Commissione consiliare del Consiglio regionale, Diego Bernardis.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.