La fusione dell’arte

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

11 Novembre 2020
Reading Time: 4 minutes

Johnny Cester

Condividi

Pittore, grafico, designer, scultore, mosaicista: a Grado opera un artista legato alla sua terra, ma che si è formato tra Milano e Parigi. Prima di ritornare nella sua laguna. «Anche se, come recita un antico detto, nessuno è profeta in patria»

Giovanni “Johnny” Cester, quando è nata in lei la passione per l’arte?

«Sin dai tempi dell’asilo mi piaceva creare con semplici chicchi di mais colorati delle figure che le suore apprezzavano e mostravano con piacere agli altri genitori. Successivamente alle elementari ho dimostrato subito una manualità spiccata nel disegno a mano libera».

Fin da giovane lei ha lavorato per importanti studi grafici del panorama italiano: queste esperienze in che modo hanno influito nella sua formazione artistica?

«Ho intrapreso da giovanissimo un percorso che da Grado mi ha portato a Milano, iniziando come decoratore di torte e vetrinista delle pasticcerie Motta. Qualche anno dopo sono stato richiesto presso lo studio grafico “Moc e Giamba” per la realizzazione della campagna pubblicitaria dell’azienda alimentare Star spa. Quindi l’attività alla Termo-chimiK corporation LTD come disegnatore tecnico. E successivamente ho sentito l’esigenza di recarmi a Parigi al fine di perfezionarmi nelle tecniche impressionistiche seguendo le orme dei grandi pittori francesi. L’esperienza grafica mi ha perfezionato nel disegno, nel colore e nella stampa tipografica e offset. Divenendo anche disegnatore di carte valori».

Pittore, grafico, designer, scultore, mosaicista: Johnny Cester come preferisce definirsi?

«Non ho nessuna preferenza, amo l’arte. A seconda dell’ispirazione e degli stati d’animo scelgo attraverso quale sua forma esprimermi».

Una poliedricità artistica frutto di tutte le sue esperienze.

«Ho lavorato intensamente fin da giovane, ero a Milano nei tempi del boom economico; negli anni ‘60 ho frequentato il gruppo artistico “famiglia Meneghina”, in zona Brera, dove si discuteva di arte. Successivamente a Trieste l’esperienza grafica mi ha perfezionato ulteriormente».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lei ha girato l’Italia, ma le radici sono ben salde nella sua Grado, dove da oltre vent’anni gestisce un laboratorio d’arte: cosa si può trovare al suo interno?

«Realizzo prevalentemente soggetti paesaggistici del centro storico e della laguna di Grado, sia quadri dipinti a olio realizzati con tecniche miste che decorazioni su ceramica con il processo del grande fuoco; inoltre pittura su vetro, vetrofusione artistica e mosaici a richiesta».

Lei è anche presidente del Gruppo Pittori Gradesi…

«Sono onorato di esserlo poiché Grado è una fucina di artisti».

Ampliando gli orizzonti, come valuta lo stato di salute del mondo dell’arte in Friuli Venezia Giulia?

«In tutta la nostra regione ci sono molteplici artisti che si sono fatti conoscere in tutto il mondo: il Friuli Venezia Giulia è una terra di artisti».

Torniamo a lei: da cosa trae ispirazione principalmente per la realizzazione delle sue opere?

«Le fonti di ispirazione sono diverse, ma sicuramente un ruolo importante lo ricopre l’infanzia vissuta a contatto con la laguna e i suoi casoni, le barche e i pescatori, i colori del mare e le storie dell’arte della pesca».

Ci sono artisti ai quali si ispira?

«Gli impressionisti in generale».

Su richiesta della Parrocchia di Grado ha eseguito per la Chiesa di San Grisogono fusioni in vetro su temi religiosi con riferimenti all’acqua. Cosa ha significato per lei questo lavoro?

«È stato un onore eseguire in vetrofusione queste nove icone religiose della grandezza di un metro per un metro e mezzo. Rappresentano Gesù e il suo rapporto con l’acqua».

Qual è invece il suo rapporto con Grado?

«Come dice un antico detto: “Nemo propheta in patria”».

Per il futuro quali sono le opere a cui sta lavorando?

«Sono impegnato nella realizzazione di tabelle artistiche in ceramica di maiolica per la toponomastica del centro storico per il Comune di Grado».

 

Giovanni Cester, in arte Johnny Cester, nasce a Grado nel 1945. Dopo gli studi specifici lavora come apprendista presso studi grafici a Milano e partecipa alla realizzazione di importanti campagne pubblicitarie. Nel 1968 si trasferisce a Parigi per terminare l’esperienza di studioso delle tecniche grafiche e nel 1979 viene eletto Presidente del “Gruppo Pittori Gradesi”. Porta avanti, ancora oggi, il suo impegno nell’isola di Grado promuovendo attività che comunicano la portata storica e paesaggistica della laguna e la passione insieme alla dedizione verso la bellezza dell’arte grafica. Lo si trova anche nelle calli del centro storico di Grado. La sua passione per l’arte Cester la compone in mosaici e quadri: realizza decorazioni della ceramica e del vetro utilizzando le tecniche “grande fuoco” e “fusione artistica”. In occasione del ritorno in superficie della “Julia Felix” (imbarcazione romana del III secolo ritrovata nel 1987 a Grado) realizza una serie di mosaici celebrativi nella chiesa di San Grisogono. Inoltre, per la Parrocchia di Grado, ha eseguito varie fusioni su vetro di temi religiosi.

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.