Trasporto pubblico locale, in FVG inizia l’era del gestore unico

imagazine_icona

redazione

3 Giugno 2020
Reading Time: 5 minutes

Da giovedì 11 giugno

Condividi

L'11 giugno aprirà in Friuli Venezia Giulia il nuovo corso del servizio di trasporto pubblico locale. Dalla prossima settimana, infatti, saranno avviati i servizi del nuovo gestore unico Tpl Fvg scarl.

Un soggetto unico nato dal consorzio delle quattro società di trasporto locale (Trieste Trasporti, Saf, Atap e Apt) per la partecipazione alla gara europea indetta dalla Regione nel 2014 e chiusa con un iter protrattosi per cinque anni e costellato da numerosi ricorsi.

“È un passo importantissimo per la nostra Regione, prima in Italia ad avere un soggetto unico per tutto il territorio” è stato il commento dell'assessore regionale alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti che oggi a Trieste ha presentato i nuovi servizi, affiancato dall'amministratore delegato di Tpl Fvg scarl, Aniello Semplice.

Un contratto, firmato a novembre del 2019, che pesa 120 milioni annui per dieci anni, prorogabili di ulteriori cinque, che secondo Pizzimenti porterà diversi benefici: “La Regione ha una spesa certa – fatta eccezione per i costi aggiuntivi dovuti al Covid – e le aziende possono contare su una programmazione di dieci anni. Ai benefici operativi sottende l'obiettivo più nobile: aumentare l'utilizzo del trasporto pubblico da parte dei cittadini e dei turisti e utilizzarne tutte le potenzialità a favore dello sviluppo del territorio. A questo mira la maggior produzione chilometrica (+ 7% rispetto ai chilometri finora garantiti), integrazione dei servizi gomma-gomma e gomma-ferro, maggior sicurezza e informazione ai viaggiatori, e una qualità fondata sull'ammodernamento tecnologico”.

Il servizio di trasporto pubblico locale su gomma interessa 100 milioni di viaggiatori traportati all'anno.

Le quattro aziende territoriali hanno portato in dote alla nuova Tpl Fvg scarl oltre 1.850 addetti di cui l'81% rappresenta personale di guida e addetto al servizio di trasporto. Le infrastrutture comprendono 21 depositi attrezzati, 13 biglietterie gestite direttamente e una rete vendita capillare sul territorio. Il parco mezzi è composto da 953 autobus con un'età media inferiore ai 7,5 anni (al di sotto dei 12 anni della media nazionale), mentre la rete dei collegamenti conta più di 8 mila fermate.

Degli oltre 43,3 milioni di chilometri annui che saranno prodotti con il nuovo affidamento, 23,5 milioni sono extra-urbani; 19,5 milioni sono urbani, 150 mila sono effettuati con tram e 185 mila sono percorsi con servizi speciali. Quattro le tratte coperte con collegamenti marittimi: Trieste-Muggia, Trieste-Grado, Trieste-Sistiana, Marano Lagunare-Lignano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non tutti i nuovi servizi saranno attivi dall'11 giugno, a causa dell'emergenza Covid che ha abbattuto dell'80% l'utilizzo del trasporto pubblico e che solo in queste ultime settimane – come ha riferito Aniello Sempice – ha recuperato una parte dell'utenza. Oltre al sito internet regionale (www.tplfvg.it), sarà disponibile la App TPL FVG che consente il monitoraggio dei servizi in tempo reale oltre che l'acquisto dei biglietti dallo smartphone. La nuova società metterà in funzione un pacchetto di servizi aggiuntivi per migliorare l'accesso alle informazioni da parte degli utenti e garantire maggiore sicurezza. L'informazione sarà supportata da hotspot Wi-Fi su tutti i veicoli della flotta, monitor informativi di bordo sui mezzi urbani (412 veicoli), display di prossima fermata su tutta la flotta extraurbana (538 veicoli), 24 totem informativi nei centri intermodali, 200 paline informatizzate, 35 monitor infodinamici. Un nuovo logo identifica il Trasporto pubblico regionale nelle biglietterie, negli strumenti di comunicazione visiva cartacei e online, sui biglietti.

La sicurezza verrà garantita dal monitoraggio dei mezzi dalla centrale AVM, attraverso un sistema di videosorveglianza del servizio urbano e da un contapasseggeri installato su tutta la flotta che servirà soprattutto a contenere il fenomeno dell'evasione dei biglietti, stimata nel 10% dell'utenza.

A livello territoriale i primi miglioramenti saranno percepiti a Trieste dove Piazza Libertà sarà valorizzata come snodo dell'intermodalità cittadina; saranno potenziati i collegamenti con l'area della scienza e quelli tra le rive e Barcola. A Pordenone il potenziamento riguarda la linea 5 e i collegamenti extraurbani con Maniago, Aviano e Spilimbergo. Da Udine saranno potenziate le tratte verso Tolmezzo, San Daniele, Tarcento e la linea Lignano-Cervignano. Nell'area isontina il potenziamento riguarda soprattutto i collegamenti da e verso l'aeroporto, e a Gorizia la linea tra stazione ferroviaria e centro città. Nei prossimi mesi saranno attivati gli ulteriori servizi offerti tra i quali la nuova linea urbana a Udine tra la fermata ferroviaria di San Gottardo e l'Ospedale Civile.

Per le aree a domanda debole (in particolare la montagna) prenderanno a breve avvio le prime attività di progettazione sul territorio. È previsto inoltre un forte investimento per l'accessibilità dei disabili. La società investirà nei prossimi 10 anni 135 milioni per l'ammodernamento della flotta.

Nel primo periodo di avvio, l'attività risentirà necessariamente dell'emergenza Covid-19 che ha coinvolto il trasporto locale imponendo diverse restrizioni; i servizi quindi saranno riprogrammati da qui a dicembre in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.

“Il fondo nazionale di 500 milioni a ristoro dei danni causati dalla pandemia ci fa stimare in 4-5 milioni gli introiti che lo Stato potrà destinare al Friuli Venezia Giulia, una cifra assolutamente insufficiente, se si considera che mancano dal conteggio i rimborsi e le proroghe degli abbonamenti” ha commentato Pizzimenti.
Il primo nodo da affrontare nelle prossime settimane sarà l'organizzazione del trasporto scolastico. Pizzimenti ha assicurato “l'attivazione di un tavolo di lavoro con le aziende Tpl e la Direzione regionale scolastica per gestire al meglio la tematica anche in relazione alle direttive anti Covid-19 che continueranno a caratterizzare la riapertura delle scuole a settembre e sulle quali non abbiamo al momento informazioni”.
Per Pizzimenti con l'11 giugno si chiude una pagina storica “con una scelta importante della cui strategicità devo dare atto all'amministrazione precedente che ha avviato la gara e agli uffici regionali che in questi anni hanno saputo condurre un percorso difficile”.

La storia della nuova Tpl Fvg scarl inizia da lontano. Già nel 2000 la Regione avvia, prima in Italia, 4 gare di affidamento per la razionalizzazione del servizio; da 10 gestori e 20 concessioni si è passati a 4 gestori per i 4 bacini su base provinciale, ottenendo anche un notevole abbassamento dell'età media dei mezzi. Nel novembre 2014 la Regione bandisce la gara europea con procedura aperta per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale su un unico bacino regionale, per passare da 4 gestori a un gestore unico con integrazione di servizi e tariffe. Il percorso è segnato da un rilevante e continuo contenzioso giudiziario, articolatosi in 3 ricorsi al Tar del Friuli Venezia Giulia (tra il 2014 e il 2017) e quattro ricorsi al Consiglio di Stato (tra il 2014 e il 2019). Contenzioso a cui ha posto fine la sentenza del Consiglio di Stato del 23 agosto 2019, che ha confermato in via definitiva l'aggiudicazione della gara alla Tpl Fvg scarl.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.