Staranzano investe sul verde pubblico

imagazine livio nonis

Livio Nonis

29 Maggio 2020
Reading Time: 4 minutes

Completato il primo step dell’iniziativa Adotta una Pianta

Condividi

Messi a dimora quaranta nuovi alberi nel 2019 e quattordici nel primo quadrimestre 2020, a fronte di una rimozione totale di 33 piante, in parte ammalate e pericolanti, in parte situate in aree confinanti su proprietà private e gravanti su recinzioni e scarichi meteorici.

A marzo 2020 è stata anche completata la prima fase del progetto “Adotta una pianta” che ha visto protagonisti proprio i cittadini staranzanesi che hanno contribuito con 55 piante tra alberi, cespugli verdi e roseti ad arricchire le aree verdi del centro urbano. I certificati delle loro adozioni sono stati spediti proprio in questi giorni, con l’indicazione in quali giardini sono state posate le loro piante. 

“Gli interventi nel verde pubblico urbano – spiega l’assessore all’urbanistica, Manuela Tomadin – sono previsti all’interno del Piano di manutenzione che viene annualmente redatto da Gianni Giuricich dell’ufficio Gestione Territorio del Comune di Staranzano.

Nel piano rientrano interventi ordinari di potatura delle alberature, interventi straordinari di ridimensionamento della chioma per contrastare fenomeni di instabilità dovuti al troppo carico o scarsa tenuta dell’apparato radicale o occupazione di aree private, anche su segnalazione dei cittadini stessi”.

Si effettuano inoltre potature di alberi che evidenziano problemi di vicinanza sui confini di radici e rami che intralciano o dissestano pavimentazioni e recinzioni, oppure laddove avvengano cedimenti del loro piano di radicamento o dei rami più pesanti a causa delle forti raffiche di vento.

Molte di queste piante risultano piantate autonomamente dai cittadini senza rispettare le distanze minime dai confini, ovvero inferiore ai 3 metri, come prevede il codice civile per le piante ad alto fusto.

Negli interventi sul verde pubblico vengono pianificate infine le piantumazioni e i ripristini delle alberature morte o rimosse nei vari giardini.  Come tutti gli organismi viventi infatti anche gli alberi hanno un ciclo di vita e malattie che possono pregiudicare anche la sicurezza negli spazi pubblici o la salute degli alberi vicini.

Per tali motivi nel corso del 2019 sono stati eseguiti gli abbattimenti di piante ammalate e deboli che già da tempo avevano manifestato improvvisi schianti come i due Ulmus minor nel giardino della scuola primaria, due Carpinus betulus presenti nel parco di via dell’Infanzia in quanto gravemente ammalati, due Thuja e tre Pinus nigra fortemente attaccati e debilitati dalla processionaria del pino. 

Altri alberi che nascono spontaneamente lungo marciapiedi o bordo strada a lungo andare possono creare diverse problematiche di sicurezza, come i sei Cupressus spp. sviluppatisi sul marciapiede in strada della Colussa e due Celtis australis cresciuti a meno di tre metri dal confine, nell’aiuola del parcheggio di via Fratelli Zambon, che sollevavano le cordonate del marciapiede e riempivano con foglie e frutti le grondaie dei confinanti causando l’intasamento del sistema di scarico delle acque piovane.

Infine nell’area verde che circonda l'impianto per il baseball in via Atleti Azzurri d’Italia, di concerto con il soggetto gestore, sono stati rimossi tre Cedrus spp., due Pinus pinea e sette Ulmus minor e trapiantati otto Morus alba in sostituzione degli alberi abbattuti, rispettando le distanze tra le piante e le recinzioni presenti.

Nel primo semestre del 2020 si è intervenuti nel giardino in via Don Faidutti rimuovendo due Cupressus spp. la cui stabilità era risultata precaria a seguito del collasso di un terzo albero della stessa specie crollato causa maltempo nel corso del 2019 e due Robinia trapiantate dai residenti nei pressi di un percorso pedonale, le cui spine e rami spesso cadevano al suolo a causa del vento perché piante deboli a più fusti. In via Battisti si è provveduto alla rimozione di tre Prunus pissardi e sei in via Mattei, in quanto piante oramai giunte a fine ciclo vitale che manifestavano i sintomi evidenti della senescenza e con forti inclinazioni laterali.

Nel contempo, come ogni primavera, si è provveduto al trapianto di piante richieste e fornite dal vivaio forestale regionale di Tarcento, nell'ambito dell'iniziativa “un albero per ogni nato”: in media 35-40 piante ogni anno per arricchire la superficie boschiva in ambito urbano. Si tratta di Carpinus betulus, Fraxinus ornus e Morus Alba, specie arboree autoctone e idonee al clima, collocate nel rispetto degli spazi determinati dal Codice Civile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seguirà poi a settembre la piantumazione di nuovi individui a sostituire quelli abbattuti o caduti nel rispetto degli spazi necessari alle singole piante per permettere uno sviluppo armonioso; pertanto al posto dei Prunus pissardi si posizioneranno nove Lagerstroemie, mentre in sostituzione dei Cupressus spp.e delle Robinie pseudoacacia saranno posizionate sei piante di varietà locali come il Carpinus betulus  e Fraxinus ornus.

A marzo 2020 sono state invece messe a dimora diverse specie di alberature a corredo dell’iniziativa “Adotta una pianta”, come le quattro querce in via Zambon, via Burri, via Salvo D’Acquisto e in piazzale Unicef, due Prunus ‘Ychiyo in via fratelli Zambon e sette Lagerstroemie lungo via Battisti. Inoltre, grazie all’ampia adesione dei cittadini all’iniziativa di adozione, sono state realizzate le aiuole fiorite delle rose paesaggistiche lungo via de Amicis e degli arbusti e cespugli fioriti lungo via fratelli Zambon: oltre 50 piante in tutto.

Infine da ricordare che ogni anno a metà gennaio viene effettuata la visita annuale del “boboler” da parte dei tecnici del comune assieme Paolo Pierobon, socio della società Silvatica che da alcuni anni accompagna il Comune di Staranzano nella cura e manutenzione dell’albero simbolo del paese, in realtà organismo vegetale composto da più individui. Negli ultimi anni infatti le due fratture presenti si sono accentuate e hanno favorito uno sviluppo più veloce degli agenti patogeni già presenti in sito (funghi) accelerando l'iter della malattia della pianta che ha colpito la parte del colletto e una porzione del tronco, mentre l'apparato aereo appare ancora in buono stato.

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.