Cervignano, nuovo progetto di educazione stradale nelle scuole

imagazine_icona

redazione

17 Febbraio 2020
Reading Time: 4 minutes

In memoria di Simone Fragolino

Condividi

Parte a Cervignano del Friuli un nuovo progetto di educazione stradale, nato da una proposta rivolta all’Istituto Comprensivo cittadino dall’Associazione Familiari Vittime della Strada (AFVS) e che ha ricevuto in seguito la collaborazione del Comune di Cervignano – assessorato all’istruzione, della Polizia Municipale e della Protezione Civile.

Il progetto è rivolto agli alunni dei tre ordini di scuola: infanzia, elementari e medie quale forma di “restituzione” alla comunità per le donazioni fatte “In memoria di Simone”, il cervignanese Simone Fragolino scomparso all’età di 23 anni in seguito a un investimento stradale.

Le diverse realtà della comunità di Cervignano – scuola, famiglie, società sportive, esercizi commerciali, associazioni, amici e colleghi – hanno partecipato alla raccolta fondi voluta dalla famiglia e dagli amici di Simone: è proprio a loro che si vuole dare risposta grazie alla disponibilità dell’Associazione Familiari Vittime della Strada.

L’AFVS è un’Associazione non lucrativa di utilità sociale, nata con lo scopo di ridurre l’incidentalità stradale nel nostro Paese attraverso le campagne di prevenzione e l’assistenza alle vittime della strada e ai loro familiari. A tal fine il loro impegno arriva anche nelle scuole per promuovere attività di prevenzione, volte a far conoscere i rischi sulla strada con interventi di esperti e di testimoni vittime della strada, finalizzati a rafforzare i corretti comportamenti in auto e per strada.

Intorno a queste proposte, i referenti del progetto, insieme all’Assessore all’istruzione e alla Comandante della Polizia municipale, hanno condiviso e concordato gli interventi nei tempi e nelle modalità e inseriti all’interno di una specifica Settimana della Sicurezza” che ogni scuola organizzerà con attività specifiche.

Il progetto è parte integrante del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) dell’Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli.

Le diverse azioni previste trovano la loro sintesi in tre parole “PREVENIRE, EDUCARE, SENSIBILIZZARE”; i percorsi, differenziati per ordine di scuola e attuati nel corso dei mesi di marzo, aprile e maggio, hanno lo scopo di “veicolare” un messaggio di vita per la vita, di diffondere cioè la cultura e il rispetto della vita nella convinzione che “sensibilizzare ed educare una sola persona permette in futuro di salvarne tante”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo motto dell’Associazione è diventato il filo conduttore del progetto, nella convinzione che l’educazione stradale a scuola non si risolve nella mera conoscenza di divieti e obblighi, ma viene proposta come attività educativa della persona, come sviluppo del comportamento individuale e di gruppo, capace di incidere positivamente nella formazione dell’uomo e del cittadino, coinvolgendo la sfera affettiva, etica, sociale e civile.

Alle famiglie e a quanti collaborano con la scuola nel delicato compito della formazione ed educazione di bambini e ragazzi, viene consegnato un volantino studiato e realizzato dal Comune di Cervignano del Friuli – assessorato all’istruzione, che presenta le finalità e le attività del progetto.

I referenti interni del progetto per l’Istituto Comprensivo sono l’insegnante Elisabetta Crescenzi, mamma di Simone, e la professoressa Giusi Capuano, vicaria del preside.

Pur nel grande dolore  il pensiero dei genitori e della sorella di Simone Fragolino – siamo stati convinti fin dall’inizio che la morte di una giovane vita, di un figlio e di un fratello, non sia stata inutile, che lasci un segno, un messaggio sulla sicurezza stradale, di rispetto per la vita, propria e altrui“.

“Sin da subito – afferma l’assessore all’istruzione del Comune di Cervignano, Federica Maule – è stato un piacere collaborare attivamente con l’Istituto e con le insegnanti referenti del progetto ritenendo sia di gran valore veicolare all’interno della scuola questi importanti messaggi che peraltro non si riducono alla mera educazione stradale, ma abbracciano un’azione educativa alla persona più ampia che sono certa sarà capace di incidere positivamente nella formazione del “buon” cittadino di domani”.

 

Attività previste

9-10-11 marzo: intervento dell’AFVS

Destinatari: alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado.

Finalità e azioni: le campagne proposte dall’AFVS sono tre: #Ruoteferme, bimbi salvi: per la Scuola Primaria; #Chiguidanonchatta: per la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado; #Chiguidanonbeve: per la Scuola Secondaria di primo grado.

I percorsi proposti vertono sul rispetto delle regole per la propria e altrui incolumità con un focus sugli utenti vulnerabili della strada quali pedoni e ciclisti attraverso attività di teoria e di gioco interattivo. È prevista un’attività che vede l’utilizzo di una pista elettrica, la SLOT CAR, montata in palestra con auto telecomandate dove gli alunni potranno indossare gli occhiali alcolemici che simulano lo stato di ebrezza, l’intervento di un tecnico della sicurezza e, infine, la testimonianza di Omar Bortolacelli, un ragazzo di Bologna, testimonianza duplice in quanto è allo stesso tempo volontario del 118 e vittima della strada. Le attività verranno supportate da video e avranno come caratteristica precipua l’interattività che renderà i ragazzi spettatori/protagonisti.

Marzo-aprile-maggio: intervento della Polizia Municipale

Destinatari: sezione “Grandi” della Scuola dell’Infanzia e tutte le classi della Scuola Primaria.

Finalità e azioni: gli interventi con lezioni di teoria sulla segnaletica stradale sono mirati alla presa di coscienza dell’importanza delle norme che regolano la vita sociale; le uscite sul territorio invece hanno lo scopo di far conoscere il servizio svolto dalle Forze dell’Ordine, garanti della sicurezza dei cittadini, e sono volti a istruire i ragazzi sui fattori di rischio per la circolazione stradale e a sensibilizzare i corretti comportamenti del pedone e del ciclista.

Aprile: interventi della Polizia Municipale e della Protezione Civile

Destinatari: classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado.

Finalità e azioni: l’intervento è volto alla conoscenza della Protezione Civile quale realtà presente sul territorio a servizio della comunità, garante della sicurezza dei cittadini, e alla sensibilizzazione e formazione dell’utenza sui rischi presenti a casa, a scuola e sulla strada al fine di adottare comportamenti corretti.

Visited 131 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.