La Biblioteca della Legalità arriva in FVG

imagazine_icona

redazione

10 Gennaio 2020
Reading Time: 4 minutes

Firme ufficiali per BILL

Condividi

I sondaggi riferiscono che in Italia non si legge quanto si dovrebbe e, al contempo, le statistiche sulla criminalità non sono rassicuranti. Entrambe le criticità toccano ambiti nevralgici per la formazione di cittadini consapevoli di un Paese avanzato: la cultura e il senso civico.

BILL. La Biblioteca della Legalità nasce come strumento per arginare alla radice queste emergenze, diffondendo la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni, attraverso la promozione della lettura. La convinzione di BILL è che le storie che i libri raccontano abbiano un ruolo essenziale nella comprensione della realtà e siano strumenti indispensabili affinché il principio di vivere nella legalità diventi un valore necessario e centrale nell'immaginario di tutti.

“L’impegno della Regione nei confronti della sicurezza delle famiglie e dei nostri giovani è costante” afferma Massimiliano Fedriga, Governatore del Friuli Venezia Giulia, primo firmatario del protocollo che accoglie il progetto in regione. “Sottoscrivere l’accordo BILL per la costruzione della Biblioteca della Legalità in Friuli Venezia Giulia significa proseguire su questa strada, collaborando con l’Associazione Nazionale Magistrati affinché attraverso la lettura si accresca nelle nuove generazioni una nuova cultura del vivere sociale”.

Fa seguito il pensiero di Tiziana Gibelli, assessore alla Cultura e allo Sport del FVG: “La creazione della Biblioteca della legalità BILL FVG, nell’ambito del progetto di promozione alla lettura LeggiAMO 0-18 FVG, assegna alla lettura un ruolo fondamentale nella migliore comprensione della realtà. In questo progetto i libri vengono considerati gli strumenti indispensabili per consentire ai giovani di costruire un immaginario che pone la giustizia e il senso civico al centro”.

“Viviamo in un’epoca – sottolinea l'assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen – in cui chiunque invochi il senso del limite, della misura, della responsabilità va considerato un meschino e se cerca di far valere le leggi e le misure, va deriso e condannato. Restituire dignità al principio di legalità, senza il quale non c’è sviluppo, benessere e società, lo ritengo un impegno urgente. La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene con profonda convinzione azioni e iniziative che promuovano il rispetto delle regole, ancor più se rivolte alle giovani generazioni”.

A sottoscrivere il patto sarà anche il vicepresidente della Regione FVG, Riccardo Riccardi.

Si chiude così, con le firme istituzionali, il cerchio degli assessorati di riferimento di LeggiAMO 0-18, del quale BILL fa parte. LeggiAMO 0-18 è il progetto di promozione della lettura (impegnato in centinaia di attività su tutto il territorio regionale) proposto dalla Regione in partnership con CCM – Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus, Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, AIB Associazione Italiana Biblioteche – FVG, ACP – Associazione Culturale Pediatri, CSB Onlus – Centro per la Salute del Bambino. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La firma ufficiale si è svolta alla presenza di molte autorità del territorio che, a diverso titolo, sostengono e si impegnano per diffondere in regione la mission della Biblioteca della Legalità. Sono infatti oltre 15 le istituzioni pubbliche e private in regione che sostengono BILL. Tra esse: il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni FVG, l'Ordine dei Giornalisti FVG, Legambiente del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Icaro Volontariato Penitenziario ONLUS, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG), la Prefettura di Gorizia, Questura di Udine, Libera, associazione nomi e numeri contro le mafie – coordinamento nazionale, il Garante regionale dei diritti della persona, l'Associazione Nazionale Magistrati di Trieste, l'Associazione Italiana Biblioteche FVG.

COME NASCE BILL
La Biblioteca della Legalità (BILL) è un progetto ideato e promosso da Associazione Fattoria della Legalità, Libera, ANM sottosezione di Pesaro, AIB Marche, Ibby Italia, Comune di Isola del Piano, ISIA Urbino e Forum del Libro.

Tra gli obiettivi del progetto c’è lo sviluppo di un modello di gestione della biblioteca che possa essere replicato agevolmente in altri territori ed è proprio in quest’ottica che, grazie al sostegno di LeggiAMO 0-18, BILL. La Biblioteca della Legalità arriva in Friuli Venezia Giulia. In regione il capofila del progetto è l'Associazione Damatrà onlus.

COS'È BILL IN FRIULI VENEZIA GIULIA
La Biblioteca della Legalità è una collezione ragionata di più di 200 testi adatti a giovani lettori (8-15 anni), comprendente narrativa, saggistica, fumetti, graphic novel, albi illustrati.

Caratteristica fondamentale è quella di essere una collezione di libri itinerante nel territorio, destinata in particolare alle scuole, al mondo associativo e alle istituzioni che intendano utilizzarla: l'adesione è aperta a tutti coloro che vogliano farne parte, in accordo con i principi ispiratori del progetto e nel rispetto dei regolamenti stabiliti dai soci fondatori.

Concretamente in Friuli Venezia Giulia due sono le dotazioni a disposizione: una con centro prestito presso la biblioteca di San Canzian d’Isonzo che sarà punto di riferimento per la zona di Gorizia e di Trieste; l’altra con centro prestito presso la sede di Damatrà onlus (Fagagna – UD) che sarà disponibile per il territorio di Udine e di Pordenone.

LE ATTIVITÀ DI BILL IN FRIULI VENEZIA GIULIA
La Biblioteca della Legalità in Friuli Venezia Giulia intende costruire e rafforzare una rete virtuosa tra istituzioni e associazioni regionali, scuole e biblioteche che credano nei principi costitutivi di BILL e facciano propria la Biblioteca.
BILL FVG sarà sempre aggiornato e al passo con le continue evoluzioni grazie al capofila del progetto regionale (Damatrà onlus) che manterrà le relazioni e la connessione con il coordinamento nazionale.
Le attività di BILL su territorio regionale saranno orientate anche alla formazione rivolta agli adulti, (insegnanti, genitori, bibliotecari, librai e operatori) ed incentrata sui temi di legalità, giustizia, responsabilità e cittadinanza. Verranno convocati a tal fine esperti in materia di livello nazionale e internazionale.
Sarà cura degli aderenti a BILL FVG consolidare le biblioteche circolanti per bambini e ragazzi dedicate ai temi della giustizia e della legalità democratica, al fine di supportare la scuola nel compito dell’educazione alla responsabilità.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.