Malattie sessualmente trasmesse, nuovo studio a Gorizia

imagazine_icona

redazione

29 Aprile 2019
Reading Time: 5 minutes

Grazie al finanziamento della Fondazione CARIGO

Condividi

La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa Friulana-Isontina”, ha finanziato un progetto triennale per la ricerca e la prevenzione di specifiche tipologie di carcinoma che insorgono nella popolazione maschile.

Nell’ambito di tale progetto, dal titolo “Valutazione della ricaduta vaccinale anti-HPV nella popolazione MSM afferente al centro MST-AIDS dell’A.A.S. n. 2 Bassa Friulana – Isontina”, volto alla prevenzione e alla ricerca su carcinomi la cui insorgenza è connessa nell’80% dei casi alla presenza di genotipi ad alto rischio oncogeno HPV – è stata adesso assegnata una borsa di studio al ricercatore che nel concreto si occuperà di tale studio.

Questo progetto è frutto di un nuovo percorso in ambito sanitario che la Fondazione Carigo ha intrapreso dal 2018 per ottimizzare il suo impegno e le risorse da destinare nel settore socio-sanitario.

In particolare, la sottoscrizione di uno specifico accordo tra la Fondazione e l’A.A.S. n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” è nato per sviluppare progettualità innovative tese alla protezione e alla promozione della salute della comunità con particolare riferimento ad alcune fasce di maggior fragilità sociale. Il protocollo impegna per il futuro le parti a perseguire una forte integrazione tra le istituzioni sanitarie e sociali, il volontariato e l’associazionismo per lo sviluppo di reti di protezione, di accoglienza ed accompagnamento alle cure.

Dal 1991il Centro MST-AIDS di Gorizia si colloca all’interno della rete di sorveglianza nazionale per le malattie a trasmissione sessuale (MST), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, facendo parte dei centri clinici di riferimento e si avvale di indagini clinico-diagnostiche di ultima generazione. Ha collaborato con la Regione dal 2014 al 2017 per l’istituzione di un sistema di sorveglianza con implementazione e sensibilizzazione in tema di vaccinazione anti-HPV in Friuli Venezia Giulia.

Inoltre, si è mantenuta una collaborazione regionale con inserimento del Centro MST nella rete infettivologica approvata con decreto nel novembre 2018 per l’avvio di protocolli e studi inerenti le infezioni sessualmente trasmesse. Vengono tenuti corsi destinati a Medici di Medicina Generale e specialisti convenzionati e collabora con altri specialisti che si occupano di MST (infettivologo, proctologo, urologo e ginecologo).

Attua percorsi di prevenzione (anche vaccinale) con le associazioni territoriali (come nel caso dell’ Arci GAY). Nel 2019 son in fase di avvio tre studi: uno regionale della ricaduta vaccinale sulla popolazione MSM del FVG afferente al Centro Isontino (sostenuto dalla A.A.S. 2 e dalla fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia; uno nazionale sulle infezioni sessualmente trasmesse nella popolazione MSM in PREP (Centro MST di Roma–Bologna–Gorizia); uno internazionale sulla ricaduta della vaccinazione anti Meningococco B (Bexsero) sull’infezione gonococcica in popolazione con comportamenti a rischio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prestazioni fornite dal Centro forniscono un percorso diagnostico–terapeutico e di prevenzione delle MST completo, vengono eseguite in stretto anonimato per il rispetto assoluto della privacy e prevedono: l’indagine di rischio per infezione sessualmente trasmessa, 1° visita e controlli successivi, tamponi uretrali su urine, cervico-vaginali, orali e rettali, prelievo di sangue per accertamenti sierologici mirati, colloqui pre e post test in counseling, avvio di terapie sistemiche, DTC e medicazioni, terapie antiretrovirali previa valutazione con test di resistenze, follow-up per pazienti HIV+, protocollo post espositivo, partner notification e contact tracing, colloqui informativi-educazione sanitaria in merito al rischio sessuale e le infezioni sessualmente trasmesse, counselling telefonico per M.S.T., vaccinazione popolazioni a rischio.

 

 

IL PROGETTO DI RICERCA

 

Studio Osservazionale prospettico no profit “Valutazione della ricaduta vaccinale anti – HPV nella popolazione MSM afferente al Centro MST-AIDS dell’aas2 “Basso Friulana – Isontina”

 

Il Papilloma Virus (HPV) è il virus a trasmissione sessuale di più frequente riscontro ed è causa non solo di carcinoma della cervice uterina, ma anche di altre patologie del tratto anogenitale, sia benigne che maligne come condilomi, carcinoma del pene, della vulva, della vagina e dell’ano.

La probabilità di infezione persistente è aumentata dall’acquisizione di genotipi ad alto rischio oncogeno, ma la progressione tumorale delle lesioni è correlata anche ad altri fattori (l’elevato numero di partner sessuali, il fumo di sigaretta, la carica infettante virale, la coesistenza di genotipi ad alto e basso rischio all’interno della stessa lesione e la co-infezione con altre infezioni sessualmente trasmesse).

Il carcinoma anale e quindi la neoplasia intraepiteliale anale (AIN) sono più frequenti nella popolazione MSM (Men who have Sex with other Men) e nei pazienti sieropositivi per HIV.

La nostra Regione è l’unica in Italia ad aver avviato nel 2016 la vaccinazione anti HPV gratuitamente anche agli MSM (omo – bisessuali), essendo questa popolazione più a rischio di contrarre questa infezione e, di conseguenza, più a rischio di sviluppare un carcinoma dell’ano HPV correlato.

Da una valutazione dell’infezione di HPV nella popolazione MSM afferente al centro dal 2015 al 2017 è emerso che la popolazione in oggetto è quella con maggior prevalenza di HPV; infatti, dei tamponi ano-rettali testati, la percentuale di positività per almeno un genotipo è stata del 90%, con un’altissima presenza di HPV 6 e HPV 16. In nostri dati confermano quanto riportato in letteratura riguardo le infezioni da HPV negli MSM.

A partire da tali dati si è voluto avviare uno studio dalla fine del 2018, che prevede un follow-up di tre anni-con approvazione del comitato etico regionale (2017) e grazie ai finanziamenti della AAS2 bassa friulana-isontina e della Fondazione Cassa di Risparmio – sulla ricaduta vaccinale nella popolazione MSM vaccinata ai fini di valutare:

1. le displasie HPV correlate

2. l’eventuale ruolo delle co-infezioni (virali e batteriche)

3. la modalità comportamentale

Lo studio prevede un lavoro di gruppo che coinvolge figure multi-specialistiche coordinate dal dermatologo.

L’analisi sarebbe effettuata sui tamponi ano-rettali prelevati in maniera non invasiva e senza precedente preparazione del paziente. Questo studio, una volta portato a termine, oltre ad avere una ricaduta nazionale, potrebbe essere argomento di pubblicazione su riviste internazionali essendoci pochissimi studi inerenti la popolazione MSM vaccinata per HPV ed il rischio di acquisire un carcinoma anale.

Visited 68 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.