Diamante di solidarietà

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

31 Luglio 2018
Reading Time: 5 minutes

Home run derby & All star game

Condividi

Domenica 2 settembre alle ore 14.30 il diamante di via Atleti Azzurri d’Italia a Staranzano ospiterà l’edizione 2018 dell’Home Run Derby & All Star Game di baseball per ciechi. Sarà la prima volta per il Friuli Venezia Giulia, grazie all’organizzazione affidata all’ASD Staranzano BXC. L’occasione per fare il punto con il presidente del sodalizio, Franco Buttignon, su una realtà unica nel suo genere in tutto il Triveneto.

Presidente Buttignon, partiamo dall’evento di settembre: in cosa consiste?

«Nel mondo del baseball tradizionale, ogni anno alla fine del campionato si svolge l’All Star Game: il raduno dei migliori giocatori che hanno partecipato al torneo appena concluso e che si sfidano in due formazioni miste. Nel contesto, si svolge anche l’Home Run Derby, sfida tra i migliori fuoricampisti del campionato. Questa reunion di fine anno è ormai diventata anche nel BXC (baseball per ciechi) l’occasione per onorare i migliori giocatori italiani e stranieri che militano nel nostro Campionato italiano di categoria».

Staranzano ospiterà quindi i migliori atleti delle undici squadre che si sono confrontate sui diamanti italiani…

«I giocatori saranno scelti tramite una votazione tra loro e i manager di ogni squadra, e si confronteranno in due formazioni: Ovest contro Centro».

Un incontro di baseball per ciechi in cosa si differenzia rispetto al baseball tradizionale?

«Non cambia molto, anche se sono state apportate ovvie modifiche per permettere ai disabili di confrontarsi. Gli atleti giocano in assoluto silenzio perché guidati da quattro suoni: un cicalino che li chiama a superare la prima base dopo la battuta; gli assistenti di seconda e terza base li chiamano a toccare il sacchetto battendo apposite palette; una volta raccolta da terra la pallina, il difensore vedente di seconda base chiama “due, due, due” e a questo segnale loro gli indirizzano la pallina per eseguire un out o eliminazione dell’avversario; giocano con una pallina dalle dimensioni uguali a quella tradizionale con cinque fori al cui interno roteano dei bubboli che emettono un suono al quale loro fanno riferimento. Le regole per svolgere questa disciplina sono state studiate per avere la massima sicurezza in campo tra i giocatori e non avere alcun contatto fisico».

I giocatori non vedenti come vengono introdotti a questo sport?

«La maggior parte per curiosità. C’è poi chi è diventato cieco ma praticava già questo sport da normodotato. I componenti della ASD Staranzano BXC hanno iniziato senza conoscere minimamente cosa fosse il baseball: non sapevano correre, perché abituati a usare il bastone o il tatto. Le prime rudimentali lezioni le abbiamo svolte seduti in palestra facendo loro toccare una versione in braille del campo da gioco e cercando di spiegare i fondamentali della disciplina e della corsa».

I giocatori normodotati come si rapportano con i compagni di squadra non vedenti?

«In maniera armoniosa: non esiste la differenza tra disabili e normodotati, siamo un unico gruppo in cui ci si comporta liberamente con rapporti semplici che vanno oltre l’aspetto sportivo e umano. Si condividono difficoltà, si discute della mancanza di lavoro e dei problemi sociali esattamente come in una qualsiasi comunità o gruppo di amici che si conoscono da sempre».

In Friuli Venezia Giulia il movimento del baseball per ciechi quante realtà coinvolge?

«La nostra è l’unica realtà che pratica questa disciplina non solo in regione – tant’è che raccogliamo atleti provenienti dalle province di Trieste, Gorizia e Udine – ma in tutto il Triveneto: le squadre a noi più vicine sono Brescia e Bologna, le più lontane due formazioni sarde, oltre a tre compagini lombarde, una toscana e una umbra».

Quando è nata l’attività del vostro sodalizio?

«Ufficialmente siamo nati nel luglio 2016, ma il lungo lavoro di preparazione aveva avuto inizio già nel 2014 cercando di far conoscere la disciplina in terra bisiaca, da sempre regina del baseball con realtà quali Ronchi, Redipuglia e Staranzano. Proprio a Staranzano organizzammo una partita dimostrativa, quindi nel 2015 ospitammo sul diamante di Ronchi una fase del torneo di Coppa Italia BXC. L’entusiasmo del pubblico e la risposta entusiastica degli addetti ai lavori del mondo del baseball ci diede ulteriori stimoli per affrontare la sfida. Nel settembre 2016 ci siamo presentati per la prima volta davanti al nostro pubblico in un’avvincente sfida contro una formazione mista composta da atleti provenienti dal centro Italia».

Quanti sono gli atleti e gli allenatori che vestono i vostri colori?

«Il nostro team è composto da una decina di atleti ciechi e ipovedenti. Tra loro anche tre donne, poiché il regolamento nazionale non fa distinzione di sesso o età nella formazione della squadra. Completano la rosa altre sei persone tra manager, coach e assistenti, senza scordare l’autista volontario messo cortesemente a disposizione unitamente al pulmino dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Trieste, oltre a tutti i volontari che ci aiutano a gestire le partite che disputiamo in casa, distribuendo pasti e bibite alle due formazioni».

Com’è il rapporto della vostra società sportiva con le istituzioni del territorio?

«Di fatto siamo nati grazie all’apporto di AUSER, che ancora oggi è al nostro fianco, così come l’amministrazione comunale di Staranzano, la Regione FVG e i Comuni di Turriaco e Ronchi dei Legionari che in questi anni ci hanno messo a disposizione le palestre per gli allenamenti invernali. Senza scordare gli sponsor territoriali che ci sostengono nelle impegnative trasferte e ci forniscono divise e attrezzature».

Qual è invece la risposta del pubblico in termini di interesse e partecipazione?

«Il pubblico si sta interessando sempre più a questa disciplina, grazie anche al battage pubblicitario e al passa parola tra i chioschi, sempre aperti durante le partite ufficiali e non. Anche chi non segue il baseball si è affezionato a questa realtà, con la curiosità di capire e imparare. Tutto questo per noi è importante: ci fa bene vedere le tribune zeppe di gente che ci segue e ci applaude, perché significa che abbiamo centrato l’obiettivo solidaristico e prodotto qualcosa di nuovo e interessante per il territorio».

Dopo il grande evento di settembre quali saranno i prossimi obiettivi della società che lei presiede?

«Per prima cosa vogliamo chiudere in maniera decorosa il campionato e la Coppa Italia, quindi ripagare la fiducia concessaci dall’AIBXC Nazionale nell’organizzazione di All Star Game & Home Run Derby. Per il 2019 abbiamo dei progetti ancora allo stato embrionale che necessitano di risorse per essere concretizzati. Per questo come presidente di Staranzano BXC lancio un appello a nuovi sponsor disposti ad aiutarci in questa avventura gestita quotidianamente solo da volontari».

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.