In scena per caso

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

26 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

Salvo Barbera

Condividi

Salvo Barbera, come è nata l’idea di creare il gruppo teatrale “In scena per caso”?

«È nata ovviamente un po’… per caso. Faccio teatro da quando avevo 15 anni e mi è sempre piaciuto molto. Mio fratello Luigi è morto all’età di 19 anni a causa della leucemia: l’ho perso troppo presto. Era affetto da Sindrome di Down, quindi disabile. Nonostante il tempo passasse, ogni persona con disabilità che incontravo mi ricordava proprio Luigi. Così ho capito che dovevo far vivere in me ancor di più il suo ricordo, ma non solo: dovevo trovare qualcosa che desse la possibilità di far emergere queste persone affette da disabilità…»

L’occasione si concretizzò nel 2015.

«Pensai di usare proprio il teatro come strumento per questa missione. Da qui nacque l’idea di creare un gruppo teatrale in cui vi facessero parte sia ragazzi diversamente abili che normo dotati».

La risposta delle persone coinvolte com’è stata?

«Tanto entusiasmo, tanta disponibilità e tanta voglia di mettersi in gioco. Ringrazierò sempre il Ricreatorio San Michele di Cervignano del Friuli, e in particolare il presidente di allora Andrea Doncovio, per avermi dato fiducia quando ho presentato questo progetto».

Attualmente quante persone collaborano a vario titolo nell’attività del gruppo?

«Nell’ultimo spettacolo messo in scena a dicembre e gennaio sono state coinvolte circa 40 persone. La rappresentazione, ovviamente, è solo il momento culminante di un’attività molto intensa: due sere la settimana, il martedì e il giovedì, ci incontriamo infatti in Ricreatorio per provare. Ogni prova dura circa un’ora e mezza».

Qual è il segreto per riuscire a coordinare un gruppo così eterogeneo?

«Penso la pazienza, la disponibilità e l’impegno da parte di tutti. È importante remare nella stessa direzione: solo insieme si raggiungono i risultati prefissati».

Com’è il rapporto tra i diversi componenti all’interno del gruppo?

«Il rapporto è molto buono, in qualche caso è diventato addirittura fraterno. Stimo tutti tantissimo e voglio loro molto bene. Penso si sia creato in molti di noi un bel rapporto d’amicizia. Io qui ho trovato anche la ragazza…»

Come avviene il coinvolgimento attivo dei ragazzi “speciali”?

«Esattamente come avviene il coinvolgimento delle persone normo dotate. Il resto lo aggiungono loro, mettendoci un impegno davvero sfrenato. L’attività teatrale influisce positivamente sul loro percorso di crescita: abbiamo ragazzi più felici, più sicuri di se stessi. E questo per noi è il riconoscimento più grande che possiamo ottenere: la loro felicità».

Quali sono le principali criticità da affrontare nel rapporto con loro?

«Ogni caso è a sé, ognuno ha il proprio carattere. Bisogna solo accettare: a volte la comunicazione diventa difficoltosa e in alcuni casi ci si affida all’istinto. Ma il loro sorriso, il loro impegno e la loro gratitudine abbattono ogni cosa. Penso al luccichio dei loro occhi quando ti osservano: difficile che una persona normo dotata ti guardi così».

Nel corso del tempo gli “In scena per caso” hanno potuto fare affidamento sulla collaborazione crescente di istituzioni, associazioni e altri volontari: da cosa nasce a suo avviso questo ampio coinvolgimento?

«Credo che attorno a noi si stia creando una sorta di simpatia, curiosità e apprezzamento per quello che facciamo. Probabilmente essere umili alla lunga paga».

Se le offrissero risorse da destinare a questo progetto, su quale ambito le investirebbe?

«Il problema dei fondi non si è mai posto fino ad ora. Tra il Ricreatorio San Michele che ci sostiene, tra le istituzioni e tra le offerte volontarie siamo riusciti sempre nel nostro intento di devolvere denaro a chi ha bisogno».

Quali saranno i prossimi impegni del gruppo?

«Adesso stiamo lavorando su un progetto dal titolo Capelli lunghi: il tema è il bullismo omofobo. Dopo di che cercheremo di capire se portare in scena in altri luoghi le repliche degli spettacoli già allestiti, oppure iniziare con un nuovo progetto che ho in mente».

Lei sottolinea sempre l’importanza di evitare atteggiamenti di pietismo nei confronti delle persone con disabilità: cosa intende in concreto?

«“Poverino”, “che pena mi fa” e via discorrendo. Non è cattiveria, in molti casi magari si vuole essere solidali, ma questo è un modo che non fa crescere le persone diversamente abili. Loro, come tutti, hanno i propri pregi e attraverso la sensibilità bisogna farli emergere. Il pietismo, invece, non fa altro che soffocarli»

 

In questi anni di attività, grazie alle offerte raccolte durante le diverse rappresentazioni, il gruppo “In scena per caso” ha sostenuto numerose realtà che operano in favore delle persone meno fortunate. Tra loro: ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, ADO – Associazione Donatori di Organi, AFDS – Associazione Friulana Donatori di Sangue, AGMEN – Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici, Caldo Natale. Info: www.ricre.org

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.