Trieste, ritorna il Festival di Musica per Bambini

imagazine_icona

redazione

8 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

Dal 10 marzo al 19 maggio

Condividi

Casa della Musica / Scuola di Musica 55 di Trieste festeggia il decimo traguardo del Festival di Musica per bambini, che debutta sabato 10 marzo per proseguire fino al 19 maggio.

Al crescere delle candeline crescono anche i partner che collaborano alla realizzazione del Festival: insieme al Comune di Trieste, tornano anche quest'anno la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Festival Wunderkammer, il Conservatorio di Musica Tartinil'Immaginario Scientificol'Aurora Ensemble e Comunicarte. Tra i nuovi compagni di viaggio sono Rai Radio Kids – che affianca l’intervento ormai consolidato della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, entrambe media partner del Festival, l'Associazione Internazionale dell'Operetta. Coordinamento e direzione artistica sono come sempre affidati a Gabriele Centis e Vincenzo Stera

Si conferma anche la mission del Festival, quella di orientare i più piccoli e le loro famiglie all'ascolto dei più diversi linguaggi musicali e più in generale espressivi: oltre ai numerosi spettacoli ed incontri, il programma prevede il convegno : “Le esperienze di ascolto nella formazione del bambino” dedicato ad educatori dei nidi,  docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, musicisti, studenti e laureati in scienze della formazione, studenti del Conservatorio musicale, genitori.

Sabato 10 marzo il debutto con “Una piccola Storia di Jazz”, per bambini dai 4 ai 10 anni, in doppia replica – alle 11 e alle 17 – all'Auditorium di Casa della Musica: uno spettacolo che unisce la spiritosa narrazione alle più varie forme di swing, blues e tradizione afro americana. 

Domenica 11 marzo, per entrare nel clima del festival, la Rai – Sede del Friuli Venezia Giulia trasmette la replica de “La musica dello Gnomo Mirtillo” coprodotta e registrata nel 2014.

Sabato 17 marzo, ancora in doppia replica (ore 11 e 17), sempre a Casa della Musica, torna la “Storia di una Stella Marina”, prodotto dal Festival di musica per bambini e dal Festival Wunderkammer – mini W, una storia favolosa e visionaria, da ascoltare e guardare insieme, tra pop up in movimento, narrazione e musica dal vivo (per i bambini dai 3 ai 6 anni).

Mercoledì 21 marzo, alle 17.30 è il Teatro Stabile Sloveno a ospitare “Bastiano e Bastiana”, il Singspiel di Mozart  nella versione prodotta per l'occasione dall'Associazione Aurora Ensemble e dall'Associazione Internazionale dell’operetta FVG, dedicata ai bambini (e non solo) dai 5 anni in su.

Domenica 8 aprile il Festival torna a Casa della Musica dove alle 10.30 va in scena “Gomito a gomito”, una produzione Festival Wunderkammer – miniW, che vede due pianiste sedersi e farsi i dispetti suonando musiche di Fauré sullo stesso pianoforte, accompagnate da narrazione e incantevoli pop up (per i bambini tra i 5 e i 10 anni).

Domenica 15 aprile  un concerto a più voci  per i piccolissimi, ancora una produzione di Casa della musica realizzata e guidata dagli insegnanti della Scuola di musica 55 per bambini: “In-canto per te” è dedicato ai bambini tra 0 e 10 mesi. Ninne nanne e filastrocche cantate e danzate e dolci melodie  per accogliere le prime capacità dei piccolissimi a sviluppare la propria innata musicalità.

Sabato 21 aprile, alle 17 ancora a Casa della Musica, torna il “Circo Nai e Max”, da Carrara, a far sognare i bambini tra 2 e 6 anni: musica originale suonata live dalla fisarmonica e un bizzarro teatro di burattini destano continue sorprese nel raccontare senza parole una storia magica. 

Sabato 21 aprile all'Immaginario Scientifico i più grandi (dai 7 anni) sono invitati fuori per la Notte Immaginaria – Il suono della scienza: niente genitori, solo bambini e sacchi a pelo, fuori per una notte a godersi il museo, gli esperimenti sonori e merende e colazioni rigorosamente scientifiche. 

Mercoledì 9 maggio alle 17.30 il Festival è ospite della Sala “Victor de Sabata” del Ridotto del Verdi: “Un'orchestra e un coro per te” illustrano la potenza e la duttilità degli strumenti e delle voci del teatro d'opera a spettatori più o meno piccoli.  

Grande ritorno sabato 12 maggio alle 11 e alle 17 (Casa della Musica) de “La musica dello Gnomo Mirtillo”, la produzione storica del Festival di Musica per bambini, e ormai un vero classico: il viaggio del piccolo gnomo invisibile attraverso il bosco verso la sua nuova casa.

Ultimo appuntamento per il pubblico è quello del 19 maggio con “Percussion”: il Conservatorio Tartini apre le sue porte e rende possibile un incontro dei bambini del festival con i docenti e gli allievi delle classi di percussioni: i timpani, la grancassa, i piatti, la batteria, gli xilofoni e molti altri strumenti saranno spiegati e messi alla prova.

Tra aprile e maggio alcuni degli spettacoli (il calendario è disponibile sul sito www.festivaldimusicaperbambini.com) sono riservati su prenotazione alle scuole.

Sabato 14 aprile è la data del convegno “Le esperienze di ascolto nella formazione del bambino” che occuperà l'Auditorium “Marco Sofianopulo” per tutta la mattinata, destinato a educatori dei nidi, docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, musicisti, studenti e laureati in scienze della formazione, studenti del Conservatorio musicale, genitori. Il convegno è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia ed è realizzato nell'ambito  del “Progetto di divulgazione della cultura umanistico musicale rivolta all'area dell'infanzia 0-6” con il contributo della Regione FVG.

A concentrarsi sul tema e sui suoi risvolti sull'ambito educativo e dell'apprendimento saranno, unitamente al direttore artistico Vincenzo Stera, anche Eva Orzan, direttore audiologia e otorinolaringoiatria IRCCS materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, Roberto Favero, musicologo e saggista, docente di Storia dello Spettacolo e della Musica presso  l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano; Franca Mazzoli, pedagogista e formatore dell'Associazione “QB Quanto Basta” di Bologna, Piero Pieri,  programmista e regista Rai sede regionale del Friuli Venezia Giulia e Armando Traverso, direttore artistico di Rai Radio Kids.

Tutte le informazioni sul Festival, sui biglietti e sulle prenotazioni sono disponibili in Segreteria di Casa della Musica: tel. 040 307309, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il giovedì anche dalle 10 alle 12 oppure scrivendo a info@scuoladimusica55.it

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.