Udine, la Scuola superiore d’Ateneo omaggia Pasolini

imagazine_icona

redazione

19 Febbraio 2018
Reading Time: 4 minutes

Durante l’inaugurazione dell’anno accademico

Condividi

Mettere in luce il percorso realizzato dalla “Normale friulana” in questi anni e dare inizio a una nuova fase di consolidamento e di sviluppo: è questo il motivo per cui, a partire da quest’anno, la Scuola Superiore dell’Università di Udine, l’istituto d’eccellenza dell’università, nata 14 anni fa e con all’attivo un totale di 83 diplomati, ha deciso di inaugurare il proprio anno accademico con una cerimonia speciale, nella sede di palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona a Udine.

L’evento, intervallato dal coro della Scuola Superiore, è stato l’occasione per illustrare un bilancio dell’attività della Scuola, ma anche un momento di festa. Nel corso della cerimonia, infatti, ha avuto luogo la consegna dei diplomi agli allievi che hanno concluso il percorso negli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017.

«Quando il neonato Ateneo udinese nel 1993 inserì nel suo Statuto di autonomia la previsione di una Scuola Superiore universitaria – ha spiegato il rettore Alberto De Toni nel suo saluto istituzionale –, volle idealmente rifarsi non solo ai modelli ben noti e affermati della Normale e del Sant’Anna di Pisa, ma anche a questa nobile tradizione friulana di attenzione e cura per l’educazione dei giovani, propria della parte migliore della società civile così come delle istituzioni civiche. Per questo, dieci anni dopo, quando fu possibile dar seguito nei fatti alla previsione dell’articolo 40 dello Statuto, si pensò subito come sede definitiva della Scuola all’edificio che aveva ospitato per tutto il secolo precedente l’Istituto educativo. Oggi siamo all’interno di un filone di eccellenza – ha proseguito De Toni –, in buona compagnia con gli atenei di Padova e di Bologna, e la nostra Scuola si sviluppa e cresce in questa sede meravigliosa, offrendo un’esperienza unica agli studenti. L’ateneo s’impegna a mantenerla e a potenziarla». Poi il rettore si è soffermato sull’intitolazione a Pier Paolo Pasolini dell’aula 4 del palazzo, una cerimonia nella cerimonia. «Questa dedica a uno degli intellettuali più famosi che il nostro Friuli ha avuto – ha commentato – ci sembrava un doveroso riconoscimento».

Dopo i saluti delle autorità regionali, provinciali e comunali intervenute alla cerimonia, quello del presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, che ha sottolineato il valore della Scuola Superiore in termini di competitività del territorio. «Per continuare a progredire quando tutti stanno andando forte – ha detto – è fondamentale per il nostro Friuli avere una formazione di eccellenza e un’apertura internazionale. In questa direzione, la Scuola Superiore dell’ateneo di Udine può dare un grande contributo». In seguito, il direttore della Scuola Superiore, Andrea Tabarroni affiancato dal vicedirettore Alberto Policriti, ha raccontato il percorso dell’istituzione e ha tracciato una roadmap degli sviluppi futuri, insieme a Giovanni Battista Buzzi, rappresentante degli allievi della Scuola e Lionello D’Agostini, past president della Fondazione Friuli, il cui sostegno è stato decisivo fin dall’inaugurazione della Scuola, che per i primi dieci anni di vita è stata ospitata nei locali del Renati.

«Eccellenza, comunità e interdisciplinarità sono dunque le parole d’ordine da cui la Scuola intende trarre ispirazione per attuare la sua missione di costituire un laboratorio di innovazione didattica per tutto l’Ateneo, per la società e il territorio – ha detto Tabarroni – e nel segno di questa vocazione, sin qui fortemente perseguita nei primi quattordici anni del suo sviluppo, la Scuola si prefigge in futuro due obiettivi principali – ha precisato -: costituire un polo di eccellenza formativa che sia veramente aperto a tutti i percorsi didattici presenti nell’Ateneo udinese e rafforzare l’integrazione tra didattica e ricerca, attraverso la sperimentazione metodologica e tecnologica e la definizione di nuovi percorsi formativi, curando sia l’approfondimento disciplinare sia l’apertura interdisciplinare, a beneficio di tutta la comunità accademica».

Nel corso della cerimonia l’aula 4 di palazzo Garzolini di Toppo Wasserman è stata intitolata a Pier Paolo Pasolini. Non con l’inaugurazione di una semplice targa, ma con un segno molto più significativo: alcune frasi e un’immagine fotografica, scattata dal maestro Elio Ciol, dell’intellettuale, poeta e cineasta friulano coprono da oggi due intere pareti della sede della Scuola Superiore. «Con questo gesto simbolico la Scuola intende mettersi sotto il segno di Pasolini – ha detto il direttore Tabarroni -, non solo per l’omaggio in qualche modo doveroso a uno dei più importanti intellettuali che il Friuli ha dato al Paese nel secolo scorso, ma soprattutto per ricordare il suo esempio di inesausta ricerca di autenticità nell’arte, nella conoscenza e nella vita, spesso condotta anche attraverso il conflitto, la provocazione, lo scandalo e pagata con l’incomprensione, il dolore, l’esclusione. Pasolini ci insegna – ha concluso -, che la via verso la conoscenza è aspra, è ricerca della felicità, come dicevano gli antichi, ma spesso comporta anche il dovere dell’indignazione e della rabbia, verso se stessi come verso gli altri».

L’importanza dello scrittore e della sua opera è stata illustrata da due delle più importanti studiose dell’opera di Pasolini: Carla Benedetti, docente di letteratura italiana contemporanea all’università di Pisa, saggista e tra le fondatrici di “Nazione indiana” e da Angela Felice, direttrice del Centro Pasolini di Casarsa della Delizia.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.