La bellezza della diversità in scena a Udine

imagazine_icona

redazione

23 Novembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Suns Europe

Condividi

Nella sede della Regione FVG, a Udine, è stato svelato il programma del Festival Suns Europe, alla presenza dell’assessore regionale Cristiano Shaurli, del presidente dell’ARLeF Lorenzo Fabbro, del presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Paolo Vidali, del direttore artistico di Suns Leo Virgili, dell’assessore comunale Federico Pirone e del presidente della Cooperativa Informazione Friulana, Carlo Puppo. Assieme a loro anche il regista Massimo Garlatti Costa che ha presentato il suo ultimo lavoro.

Suns Europe quest’anno sarà elettro pop, rock&roll, ma anche rap, indie rock, percussioni elettroniche e molto, molto di più, perchè Suns non è solo musica. Il cast della tre giorni (dal 30 novembre al 2 dicembre) è ormai delineato e pronto: insieme ai ‘padroni di casa’ del Friuli, ci saranno band, registi, scrittori e attori provenienti da Paese Basco, Galles, Cantone dei Grigioni, Bretagna, Galizia, Paesi Catalani e ancora dal Sápmi (regione più comunemente conosciuta come Lapponia), Sardegna, Buriazia (che si trova vicino alla Mongolia).

Arte, contaminazione, talento, pluralismo linguistico, creatività
Come ormai avviene da tre anni, Suns Europe sarà un confronto fra lingue con una storia antica e forme di comunicazione moderne e contemporanee. Un Festival fatto di arte, contaminazione, talento, pluralismo linguistico, creatività. L’appuntamento è sempre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (ma non solo), quando a essere protagonisti saranno la musica, il cinema, il teatro e la letteratura declinati nelle lingue minoritarie del Vecchio Continente.

«Con Suns Europe – ha sottolineato Lorenzo Fabbro – il Friuli si riconosce e si confronta, valorizzando la propria ricchezza culturale e linguistica, con gli altri territori che compongono il grande mosaico dell’Europa “unita nella diversità”. La ribalta di questo Festival coinvolge tanti artisti e un pubblico internazionale, giovane, curioso e creativo che scopre di condividere un’identità salda, ma aperta e la volontà di utilizzare le proprie lingue in un’ottica di scambio, creatività e modernità».

Il principale Festival europeo del suo genere
Anche nel 2017 Suns Europe si conferma nuovamente come il principale Festival europeo che racconta, e fa conoscere, a tutti, le lingue minorizzate, tanto da godere, pure per la terza edizione, del Patrocinio del Consiglio d`Europa. L’obiettivo? Promuovere produzioni artistiche ricercate e originali, mostrando come la diversità linguistica in Europa, oltre a essere una ricchezza culturale e un diritto fondamentale, sia anche un’inestimabile risorsa creativa. Per questo sono attesi un centinaio di artisti, per dare vita a una vera e propria ‘Babele’ di lingue, di suoni, di contaminazioni da non perdere, che punta a coinvolgere i cittadini del Friuli nei tanti eventi inseriti nel programma. Una tre giorni che culminerà nella serata-evento in programma al Teatro di Udine, sabato 2 dicembre, alle 21.

I protagonisti per la sezione Musica

A Leo Virgili, il direttore artistico dell’evento, è invece spettato parlare del programma del Festival che culminerà nel concertone, presentato quest’anno da Natalie Fella e Michele Polo. A salire sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine saranno otto fra gruppi e artisti: La Basu (Paese Basco), Adwaith (Galles), Tumasch è (Cantone dei Grigioni), Isa Zwart (Provincia di Drenthe, Paesi Bassi), Esposa (Galizia), Franco Giordani (Friuli), Joana Gomila Folk Souvenir (Paesi Catalani), Ebel Elektrik (Bretagna). Accanto a loro anche due ospiti, Namgar (Buriazia, che si trova vicino alla Mongolia) e Gruff Rhys (Galles). La musica sarà la protagonista con La Basu e Adwaith anche per l’opening party, in programma al Rock Club 60, (via Marconi 24, Udine) il 30 novembre a partire dalle 21.30. Tutti i giorni del Festival, inoltre, ancora musica con gli aperitivi musicali con dj set in programma da Mamm (largo del Teatro 2).

Come assistere alla serata finale   

Per il concertone finale, i ticket sono a disposizione dal 21 novembre presso Radio Onde Furlane, La Girada e all'Angolo della Musica. Dal 24 novembre, inoltre, sarà possibile trovare i biglietti anche al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Sarà possibile ritirare massimo 4 ticket a persona, durante gli orari di apertura delle strutture.

I nomi dei partecipanti per Cinema e Letteratura

Suns Europe, però, non è solo musica, ma anche cinema e letteratura. Nel foyer del teatro saranno proiettati ‘The Hunter’ (Maori) corto di Richard Turner, un altro cortometraggio è quello firmato da Egil Pedersen (Sápmi), intitolato ‘Ealli Guodda Joavkkus’, presente anche la Sardegna con il lavoro di Andrea Zuliani, ‘Per Anna’. Sarà mostrato anche ‘Int Art’ (Friuli) di Dorino Minigutti, Giorgio Cantoni e Neka (Innu) cortometraggio di Nemnemiss McKenzie. Si chiama invece Separado (Galles) il lungometraggio di Gruff Rhys. Protagonista di una serata speciale (il primo dicembre, dalle 21, ingresso libero fino a esaurimento posti) all’interno del Teatro, sarà invece Missus, l’ultimo lavoro di Massimo Garlatti Costa (in prima regionale) che racconta la lotta dei preti di Glesie Furlane per mantenere viva la lingua friulana. Per la letteratura è in programma, fra gli altri, l’incontro con i vincitori del Premio S. Simon 2017. Previsti anche numerosi approfondimenti fra cui uno dedicato al ‘Minority Safepack’, iniziativa europea per i diritti linguistici e Scuele Europe, con i musicisti e gli artisti provenienti da tutta Europa che incontrano gli studenti friulani.

Info e programma: www.sunseurope.com 

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.