La comunicazione del corpo

imagazine andrea fiore

Andrea Fiore

26 Settembre 2017
Reading Time: 3 minutes

Tattoo e piercing

Condividi

Un tattoo è per sempre. Parafrasando il celebre slogan di un’azienda di gioielli, avviamo il nostro ragionamento su una questione di stretta attualità: il ricorso da parte di un numero sempre maggiore di persone a tatuaggi e piercing.

Due facce di un fenomeno simile: la modifica estetica del proprio corpo con scritte e disegni incisi attraverso l’ago nel primo caso, o attraverso la foratura di alcune parti superficiali del corpo al fine di introdurvi per lo più anelli o piccoli ornamenti nel secondo caso. Subito un distinguo pratico: i tatuaggi, a differenza dei piercing, non si possono togliere. Attraverso l’utilizzo di determinati prodotti possono essere parzialmente o in toto cancellati, ma la pelle dove sono stati fatti non tornerà mai più come prima.

La semplicità di una domanda: perché?

I tatuaggi hanno un’origine antichissima. Molte civiltà li utilizzavano per tramandare significati profondi di appartenenza o per esprimere la propria individualità. Oggi, invece, perché le persone vanno a farsi un tatuaggio o anche più di uno, fino a giungere in alcuni casi a scelte estreme come i total body (tatuaggi su tutto il corpo)? In quanti casi la scelta ha un significato profondo o, invece, si tratta esclusivamente di seguire una moda? Quante sono le persone che si presentano da un tatuatore solo per il gusto di provare a farsi un tatuaggio, richiedendo sul momento un catalogo per scegliere cosa incidersi?

Il tempo è galantuomo?

Una precisazione è indispensabile. Non sono contrario a tatuaggi o piercing, né mi permetterei di colpevolizzare coloro che decidono di farseli. Ritengo però fondamentale un’analisi critica sulla consapevolezza della scelta. Perché a differenza di altri casi, in quello dei tatuaggi non si può tornare indietro. E il problema del ripensamento successivo con annesse conseguenze spiacevoli non va sottovalutato. Sono infatti sempre più i casi di soggetti che si ritrovano controvoglia tatuato sulla pelle il nome di una persona che si credeva di amare e che invece si è abbandonata per non vederla mai più, salvo poi dover leggere il suo nome ogni giorno sul proprio corpo. O i casi di giovani che hanno voluto farsi tatuare il simbolo di un’ideologia politica e, una volta cresciuti, maturando e cambiando le proprie idee, si sono ritrovati il corpo marchiato di qualcosa con cui non si vuole più avere a che fare. O persone che hanno scelto di tatuarsi le dita o il dorso delle mani per poi ritrovarsi a disagio quando in un nuovo lavoro devono presenziare a incontri pubblici ufficiali con autorità.

Questi esempi – scelti tra molti casi reali – servono a ribadire il concetto fondamentale: il tatuaggio non è un adesivo sul corpo da poter cambiare quando si vuole. Se si decide di farlo, bisogna esserne consapevoli.

Alla ricerca dell’identità

Ritorniamo ora alla domanda di partenza. Perché sempre più persone di ogni genere, età ed estrazione sociale scelgono di tatuarsi il proprio corpo? In molti casi la risposta conduce alla ricerca di un’identità che manca, alla necessità di sentirsi unici. Una necessità che l’essere umano avverte dalla notte dei tempi, ma che nella nostra epoca sembra riuscire a trovare concretezza in questa moda.

Un termine – moda – che mi attirerà le critiche dei puristi, ma che ritengo sintetizzi al meglio il fenomeno: molti di coloro che si tatuano il corpo non lo fanno per un significato preciso, ma perché è “di moda”. E quando, per sua natura, la moda cambierà anche il ricorso ai tattoo subirà un drastico ridimensionamento.

A proposito di esempi…

Poco sopra ho fatto ricorso a degli esempi per motivare l’importanza di una scelta consapevole. Desidero concludere questo intervento con un altro esempio, che rafforza la mia tesi modificandone tuttavia la prospettiva.

Una persona tossicodipendente, una volta concluso il percorso di recupero e di riabilitazione, decise di farsi tatuare sul braccio una siringa, per ricordarsi sempre quello che aveva vissuto. Una scelta meditata e fortemente voluta: osservandolo ogni giorno, lo ha aiutato a non ricadere nel giro. Mai come in questo caso, ben venga il tatuaggio consapevole!

Visited 101 times, 3 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.