Maratonina, 21 chilometri di spettacolo

imagazine_icona

redazione

6 Settembre 2017
Reading Time: 8 minutes

Presentata la 18^ edizione

Condividi

Meno dieci: è ormai countdown per la 18^ edizione della Maratonina Internazionale Città di Udine, che si terrà domenica 17 settembre e che sarà preceduta e accompagnata da una serie di iniziative collaterali.

UNA TESTIMONIAL D'ECCEZIONE. A dieci anni dal conseguimento del titolo iridato sulla mezza maratona e dal record del mondo femminile, la maratoneta e mezzofondista keniota naturalizzata olandese Lornah Kiplagat torna a Udine per annunciare il suo ritiro. Lo farà proprio nella cornice della Maratonina, alla quale la campionessa 43enne non parteciperà ma cui presenzierà come testimonial d'eccezione.

V HALF MARATHON INAS EUROPE 2017. Non solo Maratonina. Concomitante alla corsa sarà quest'anno la quinta edizione dell'INAS Half Marathon Europe 2017, riservata ai disabili intellettivi e già accolta dal capoluogo friulano nel 2009. Cinque le nazioni iscritte, per un totale di 14 atleti in lizza: all'Italia si affiancheranno Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia. Fra i partecipanti spicca il nome del portoghese José Azevedo, due volte campione del mondo (nel 2015 e nel 2016), e del connazionale Pinheiro, anch'egli due volte campione mondiale (2013 e 2014) ed europeo (nel 2005 e nel 2011).

Il tracciato di gara è lo stesso della Maratonina Internazionale Città di Udine: la partenza, da Cividale, è prevista per entrambe le gare alle 10.

Le precedenti edizioni della Half Marathon erano state ospitate dalla Francia (nel 2005) e dal Portogallo (2007 e 2011). A Udine, nel 2009, l'ucraino Andry Goliney, detentore del record mondiale ed europeo (1h08'05''), corse con il tempo di 1h10'00''.

TOP RUNNERS. Le stelle della 18^ Maratonina Udinese usciranno dal cilindro africano, anche in questa edizione zeppo di talenti. Ritorna a correre, dopo il grave infortunio dell’anno scorso, Geoffrey Mutai, il fuoriclasse keniano che vinse in solitaria e a suon di record l’edizione 2013. Mutai è l’uomo che nell’aprile 2011 sbalordì il mondo dell’atletica correndo la maratona di Boston in 2h03’02’’, tempo che non fu annoverato fra i record del mondo perché il dislivello tra partenza e arrivo era superiore a quello consentito. Si consolò in novembre, affermandosi alla Maratona di New York con una performance da 2h05’05’’.

Mutai dovrà difendersi dai connazionali Noah Kigen (personal best di 1h00’25’’) e Paul Kariuki Mwangi (1h01’25’’) e dall’etiope Lencho Tesfaye Abesa (1h01’09’’). A cercare di sovvertire un pronostico già scritto saranno i burundiani Celestin Nihorimbere (1h03’12’’) e Olivier Irabaruta (1h02’56’’) e due atleti europei di buona caratura, il moldavo Roman Prodius (1h03’56’’) e l’ucraino Roman Romanenko (1h04’30’’).

Tra le donne ritorna, dopo il successo dello scorso anno, la keniana Pauline Eapan (1h12’52’’), che se la dovrà vedere con l’etiope Teshay Desalegn Adhana (1h09’03’’ sulla mezza e 2h32’16’’ in maratona), con la connazionale Leonidah Mosop (1h10’11’’) e con la lituana Vaida Zusinaite (2h32’ in maratona).

L’Italia si affida all’azzurra Rosaria Console (1h09’34’’), affiancata da Giovanna Epis (1h13’02’’) e dalla maratoneta Maurizia Cunico.

Tra le curiosità rientra la partecipazione di tre atleti provenienti dal Nepal: sono Hari Kumar Rimal, che ha partecipato alle Olimpiadi di Rio nella gara dei 5 mila metri (con un personale di 14’32’’), e i compagni maratoneti Bhat Khagendra Bahadur e Thapa Bahdur Lal.

SPORT: ISTRUZIONI PER L'USO.  Anche quest'anno alle gare si affianca uno spazio d'approfondimento, che offrirà due appuntamenti con protagonisti, nell'ordine, l'ultramaratoneta azzurro Giorgio Calcaterra e la campionessa olimpica Manuela Di Centa.

Calcaterra, fresco di vittoria (la dodicesima consecutiva) alla 100 km del Passatore, sarà al Parco del Cormor venerdì 8 settembre, alle 19, per un allenamento di gruppo aperto a tutti i runner, agonisti e non. Al termine converserà con i presenti, raccontando loro il suo metodo di preparazione fisica e i progetti che coltiva per il futuro e rispondendo alle eventuali domande del pubblico. L'iniziativa è promossa in collaborazione con la community Bros To Run.

Manuela Di Centa è invece attesa per sabato 16 settembre: organizzato in sinergia con Bluenergy, l'incontro (in programma per le 19 sotto la Loggia del Lionello) s’intitola “Come sostenere passione e associazioni sportive”. La fondista oro olimpico originaria di Paluzza e Alberto Fraticelli, il fondatore di TreCuori, la piattaforma per il marketing sociale, parleranno di sport, di territorio, di sodalizi sportivi, appunto, e di nuovi modi per sostenerli economicamente.

MARATONINA SILVER LABEL. L'edizione 2017 della gara si distingue dalle precedenti per il conseguimento di un riconoscimento prestigioso: la Maratonina Internazionale Città di Udine figura infatti nell'elenco delle maratone e mezze maratone inserite nel calendario 2017 della Fidal con la classificazione “Silver Label”. L'ottenimento della qualifica è vincolato a una serie di rigidi parametri che il comitato organizzatore della Maratonina Udinese ha dovuto presentare alla Fidal per dimostrare di possedere tutti i requisiti richiesti.

GIÀ 1.400 GLI ISCRITTI, 20 NAZIONI RAPPRESENTATE. A breve distanza, ormai, dall'appuntamento le iscrizioni hanno già toccato le 1400 unità, dato in crescita rispetto delle precedenti edizioni e provengono da ben 20 nazioni. Ventidue, a oggi, i gruppi sportivi registrati.

PERCORSO CONFERMATO. Formula vincente non si cambia. L'inedito tracciato di gara varato lo scorso anno per la Maratonina, con start da Cividale del Friuli e arrivo nel capoluogo friulano, in piazza Libertà, ha riscosso un tale gradimento che l'Associazione Maratonina Udinese, presieduta da Paolo Bordon, ha confermato l'itinerario, pur con lieve modifica: finalizzato a rendere ulteriormente accattivante il percorso, ricertificato dal misuratore internazionale dell’Aims – IAAF Stefano Bassan, il cambiamento porterà gli atleti, stavolta, anche nell'abitato di Moimacco. Oltrepassato il paese i corridori si immetteranno di nuovo sulla statale per raggiungere Remanzacco, quindi San Gottardo e infine Udine.

START, PASSAGGIO SUL PONTE DEL DIAVOLO E TRAGUARDI VOLANTI. Lo start della 18^ Maratonina Internazionale Città di Udine è in programma (alle ore 10 di domenica 17 settembre) da via Perusini, a Cividale, all'altezza del palasport. I corridori si dirigeranno, da lì, verso il centro storico della città ducale, gioiello Unesco. Il momento più coreografico coinciderà con il passaggio sul ponte del Diavolo. A Remanzacco sarà predisposto un traguardo volante. Un ulteriore traguardo volante verrà allestito a Udine, sul cavalcavia Simonetti. Nel capoluogo friulano gli atleti percorreranno viale Trieste, imboccheranno poi Porta Aquileia e via Vittorio Veneto, per tagliare infine il traguardo in piazza Libertà.

 

Le gare non competitive.

SABATO 16 – Come ogni anno la Maratonina sarà il momento clou di un weekend scandito da numerosi appuntamenti, capaci di intercettare l'interesse e la curiosità di un pubblico variegato. Si inizierà, sabato 16 settembre (alle 10.15), con la Staffetta Scuole Itas Assicurazioni, gara promozionale riservata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, che si sfidano in squadre di 4 elementi su un percorso di 1000 metri (oltre 40 le staffette del 2016); l'iniziativa è promossa in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale.

Alle 16 prenderà il via la Minirun Despar, corsa non competitiva riservata ai bambini, che possono partecipare da soli o accompagnati dai genitori. Il circuito è di 1 km. Per tutti maglietta, pettorale, medaglia, merenda finale con i prodotti Despar e un peluche Trudi. Madrina della gara Marina Graziani, l'ex velina, oggi runner che domenica si cimenterà nella mezza maratona.

Alle 16.45 inizierà l'attesa e sempre più partecipata Corsa con il cane Schesir, giunta alla dodicesima edizione. Anche gli amici a quattro zampe (oltre 300 quelli protagonisti lo scorso anno), accompagnati dai padroni e tenuti rigorosamente al guinzaglio, potranno dare sfogo alla propria voglia di correre.

DOMENICA 17 – Alle 9.30, con due ore di anticipo rispetto all'orario della passata edizione, prenderà il via la StraUdine Bluenergy, corsa e camminata non competitiva su un percorso di 6 km aperta a tutti, dai runner consolidati alle nuove leve: più di mille gli iscritti all'edizione 2016. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Gruppo Marciatori Udinesi. Per tutti maglietta tecnica e pettorale.

ISCRIZIONI FINO ALLA VIGILIA. Le iscrizioni alla Maratonina sono aperte fino a sabato 16 settembre, quando sarà possibile ritirare il pettorale allo stand in cui verranno distribuiti i pacchi gara: possono essere effettuate via mail, all'indirizzo iscrizioni@maratoninadiudine.it, sul sito www.enternow.it o direttamente alla segreteria operativa dell'Associazione Maratonina, in Via Cotonificio 96, a  Torreano di Martignacco, nel complesso dell’Ente Fiera. Fino al 15 settembre si pagherà 28 euro, il 16 settembre 50 euro. Anche quest'anno su decisione dell'Associazione Maratonina Udinese gli over 70 avranno diritto all'iscrizione gratuita.

Le iscrizioni alla Minirun, alla Corsa con il cane e alla StraUdine si possono effettuare al gazebo di via Stringher durante Friuli Doc (7-10 settembre), dall'11 settembre a un'ora prima della partenza della gara nel gazebo di piazzetta Lionello. Per la Staffetta Scuole le iscrizioni vengono raccolte direttamente dagli istituti, dall'11 settembre.

INSIEME PER SIMONE. Spazio anche alla solidarietà. L'associazione Settembre inVITA, che quest'anno festeggia il quinto anniversario della propria fondazione e che è composta da personale in servizio o in congedo dell'Arma dei Carabineri, correrà nel centro di Udine nel tardo pomeriggio di sabato 16 portando un messaggio di speranza per Simone, bimbo di Cercivento affetto da una grave malattia. L'arrivo della staffetta è previsto per le 18.30, in piazza Libertà.

PALIO DEI BORGHI. Ognuno dei 7 borghi storici di Udine schiererà due atleti, un uomo e una donna, che sul percorso della mezza maratona si contenderanno l'ambito trofeo, il Gonfalone 2017. La somma dei tempi fra le prestazioni dei portabandiera di ciascun borgo decreterà il vincitore (nel 2016 aveva trionfato Borgo San Lazzaro). Nella cornice del Palio dei Borghi Confcommercio ha organizzato, in collaborazione con la Maratonina di Udine, un'edizione speciale della caccia al tesoro “Udine con delitto”, in versione notturna: l'evento è a cura di Anà-Thema Teatro ed è in programma per giovedì 14 settembre, a partire dalle 21, con start in piazza XX Settembre.

SPEAKER. Anche quest'anno speaker ufficiale della mezza maratona sarà Paolo Mutton. Specializzato nelle gare di atletica leggera, ciclismo e sci, ha commentato i campionati del mondo di corsa su strada e corsa campestre, il Golden Gala di Atletica all'Olimpico di Roma e numerose gare di Coppa del Mondo di sci.

PREMIAZIONI. Le premiazioni della Maratonina, della V Half Marathon Inas Europe 2017 e del Palio dei Borghi sono previste per le 12, in piazza Libertà; in piazza Duomo, invece, si terrà (alle 13) quella della StraUdine. Al termine pasta-party in piazza Duomo.

A CIVIDALE VI PORTIAMO NOI. Domenica 17 settembre gli atleti potranno raggiungere gratuitamente la città ducale in bus, grazie alla collaborazione della Autoservizi FVG Spa – SAF. Gli autobus partiranno da piazza I Maggio dalle 7.30 alle 8. Per accedere ai pullman sarà necessario presentare il pettorale di gara o la conferma via mail di assegnazione dello stesso. A cura di Ceccarelli Group sarà anche predisposto un servizio gratuito di trasporto degli indumenti personali degli atleti, dallo start al traguardo (zona ritiro sacche, in piazza Venerio).

LIMITAZIONI AL TRAFFICO. Sabato 16 settembre via Mercatovecchio, piazza Libertà, via Manin, via della Prefettura, via Marinelli, via Vittorio Veneto, piazzetta Beato Bertrando, piazza Duomo, via Stringher, via Savorgnana e via Cavour saranno chiuse al traffico ordinario e ai mezzi pubblici durante la Staffetta scuole (dalle 10.15 alle 11.15 circa) e nel pomeriggio per circa un’ora e mezza, dalle 16 alle 17.30. Domenica chiusura della statale 54 fra Cividale e Udine, fino al passaggio dell'ultimo atleta.

DIFFERITA RAI.  La Maratonina  2017 sarà trasmessa su Rai Sport in differita.

ANNULLO FILATELICO. Uno speciale annullo filatelico dedicato alla Maratonina Internazionale Città di Udine verrà proposto sabato e domenica, in un gazebo allestito su via Cavour: sarà così possibile avere una cartolina personalizzata, a ricordo della giornata.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.