Il custode della memoria

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

18 Maggio 2017
Reading Time: 3 minutes

Mostra di Enzo Valentinuz a Gorizia

Condividi

In questi anni liquidi nei quali tutto pare poter essere delocalizzabile, vi sono degli artisti la cui creatività è fortemente e inscindibilmente legata alla loro terra. Enzo Valentinuz è uno di questi: le sue opere raccontano la storia, la natura, la bellezza e la memoria della Grande Guerra sul Carso.

Il mondo creativo di Valentinuz, la sintesi dei temi della sua attività dal 2000 a oggi, sono riassunti nella mostra “Carso: non solo pietre”, allestita fino all’11 giugno ai Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia e realizzata in collaborazione con l’associazione Lapis, il sostegno della Fondazione Carigo, della Provincia di Gorizia, dell’ERPAC e il patrocinio della Biblioteca statale isontina. Una narrazione nella quale la gioia e il dolore si contaminano, la durezza delle pietre acquista nuova forma ed energia, attraverso i colori, la stratificazione delle esperienze di vita e di materia.

«Attraverso un esercizio concettuale di artista contemporaneo – ha ricordato il curatore della mostra Diego Collovini – Valentinuz crea un dialogo fra passato e presente, connotato da forza espressiva e originalità di linguaggio».

Raffaella Sgubin, direttore dei Servizi Musei e Archivi storici dell’ Ente regionale patrimonio culturale,  ha sottolineato come le forme e i colori siano evocativi della Secessione viennese, mentre Alessandra Martina, curatrice del Museo della Grande Guerra, ha rimarcato l’inusuale evento contemporaneo fra le testimonianze storiche.

Nelle quattro sale del complesso museale sono esposte una quarantina di opere. Si tratta di altorilievi e sculture che richiedono al visitatore sia attenzione nell’osservazione sia abbandono all’emozione dello sguardo. I materiali lapidei, raccolti sul terreno, sono tessere di un mosaico contemporaneo. Le forme non sono forgiate alterandone l’originalità primitiva, ma composte in altorilievi che virano dai grigi naturali ai colori puri della tavolozza di pittore. Spesso le schegge poggiano su campiture di malte policrome, hanno come cornici strutture architettoniche possenti, sono legate da filo spinato o semplicemente sono le une sulle altre, creando una trama astratta o evocativa di immagini.

«Ho colto – spiega Valentinuz – la suggestiva bellezza delle pietraie del Carso passeggiando in inverno. Ne sono rimasto prima affascinato, poi il pensiero è andato alla memoria della guerra. Nella mia mente è iniziato un viaggio a ritroso: ho sentito la violenza dei cannoni e dei mortai dai quali sono scaturite le schegge. Ho immaginato i  ampi di battaglia sulle alture e nelle doline dove oggi regna la pace».

Da questa riflessione personale è nata la spinta al racconto utilizzando le pietre come elemento compositivo pittorico. La mostra allestita a Borgo Castello crea un dialogo particolarmente suggestivo e intenso in quanto il contenuto artistico dialoga con il contenitore, in uno scambio emozionale fra la vita di trincea e l’energia del colore. Apre il percorso una struttura composta da filo spinato ingabbiato accanto a una grande opera sospesa dal titolo “La grande carsiana”, sintesi di pieno a vuoto, di luce capace di filtrare attraverso la pietra. Nel ciclo “Persi e dispersi” vengono evocati i combattenti allineati in schiere, mentre in “Sentieri della memoria” domina il dualismo cromatico biancoblu. Pietre e malte colorate compongono il trittico di oltre due metri di “Aquiloni di guerra” mentre la composizione “Bandiere”, imponente opera di 4 metri di lunghezza, rimanda ai simboli delle tante nazioni coinvolte nel conflitto mondiale. La memoria dei fatti storici accaduti un secolo fa in queste terre perde drammaticità e si trasforma in lieve bellezza in “Arazzi carsici”.

Filtrate e rielaborate attraverso l’arte, le tragiche vicende umane assumono dunque una nuova potenza e parlano un linguaggio di speranza. Il ricordo, attraverso un processo di astrazione, diviene composizione ed espressione estetica tridimensionale. Opere che raccontano questo territorio di frontiera e la sua storia con la forza di uno  sguardo aperto e confidente verso il futuro.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.